Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sulla base delle competenze in diritto internazionale acquisite al primo anno, l'insegnamento approfondisce il quadro giuridico della cooperazione internazionale multilaterale tra Stati, proponendosi di condurre gli studenti e le studentesse a conoscere le norme e gli istituti attraverso i quali prende forma e a comprendere, attraverso la prospettiva giuridica, il ruolo e i limiti d'azione delle organizzazioni internazionali nelle relazioni internazionali attuali e quali strumenti di attuazione dell'azione diplomatica dello Stato.
A tali fini, la partecipazione alle attività didattiche proposte a lezione ha una valenza formativa essenziale sia per lo sviluppo dell'attitudine al pensiero critico, sia per l'acquisizione di competenze di studio e ricerca autonomi in ambito giuridico, utili, in particolare, nella prosecuzione degli studi in vista di un futuro sbocco lavorativo nelle amministrazioni pubbliche che interagiscono con organizzazioni internazionali o nelle organizzazioni stesse.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studentea dovrà conoscere i principi cui si informa il quadro giuridico che regola l'operato delle organizzazioni internazionali ed essere in grado di individuare e applicare le norme rilevanti in relazione a ciascun aspetto del loro funzionamento, anche con riferimento a casi concreti, dando conto, con chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio, dei diversi orientamenti ermeneutici e della prassi applicativa pertinenti.
Grazie alle attività di ricerca ed esame di fonti normative e giurisprudenziali, di analisi di casi studio e di confronto su questioni controverse proposte a lezione, potrà altresì sviluppare l'attitudine al giudizio critico, in particolare rispetto all'efficacia delle soluzioni giuridiche attraverso le quali prende forma il multilateralismo istituzionalizzato, la capacità di comunicare utilizzando il lessico giuridico e quella di proseguire lo studio in autonomia ai fini del successivo percorso formativo o professionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Unità 1) Diritto delle organizzazioni internazionali
Il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro e il rapporto sociale tra i membri- Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - La responsabilità internazionale delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.

Unità 2) Le Nazioni Unite
Quadro introduttivo - Le questioni relative all'appartenenza - Gli organi e il loro funzionamento, con particolare attenzione all'Assemblea Generale, al Segretariato e al Consiglio di Sicurezza - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Gli atti delle Nazioni Unite - La responsabilità delle Nazioni Unite

Unità 3) Altre forme di cooperazione multilaterale
La cooperazione multilaterale in ambito sanitario (l'OMS) - La cooperazione multilaterale in ambito educativo, scientifico e culturale (l'UNESCO) - La cooperazione multilaterale in ambito turistico (la UN Tourism) - La cooperazione multilaterale in ambito economico (la WTO) - Le forme di diplomazia multilaterale non istituzionalizzata
Prerequisiti
L'insegnamento si rivolge a studentesse e studenti che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto internazionale.
L'esame di Diritto Internazionale è pertanto propedeutico all'esame di Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale.
Chi desideri rafforzare le proprie competenze pregresse prima di affrontare l'insegnamento di Organizzazione internazionale e diplomazia multilaterale può utilmente ripassare il programma dell'insegnamento di Diritto Internazionale avvalendosi dei materiali di studio indicati per esso.
Metodi didattici
Lezioni frontali (con presentazioni in powerpoint). Analisi e discussione di casi pratici. Partecipazione attiva degli studenti.
Materiale di riferimento
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 5° ed. 2024, ISBN 9788828858638, pp. 1-263 (tutto il manuale); è possibile altresì avvalersi della precedente edizione (4°) del 2020.
Le Nazioni Unite:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2023, ISBN 9788813383503, limitatamente ai seguenti paragrafi: 1-37, 42-75, 84-85, 88-99.

Appunti delle lezioni.

Ulteriori materiali (fonti primarie, quali decisioni giurisprudenziali o testi normativi) saranno messi a disposizione attraverso il sito didattico del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta con domande a risposta chiusa e aperta.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Buscemi Martina
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via e-mail, scrivendo a: [email protected]