Paleoecologia applicata
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso prepara gli Studenti all'analisi delle interazioni che determinano la distribuzione e l'abbondanza degli organismi (in particolare gli invertebrati marini) nel passato geologico e alla comprensione dell'evoluzione degli ecosistemi nel tempo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere i fattori biotici e abiotici che hanno regolato la distribuzione degli organismi nel passato geologico. Lo studente deve essere in grado di riconoscere i fattori biotici e abiotici principali che hanno portato alla formazione di un'associazione fossile , ricostruendone l'ambiente di vita.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
non attivo (attivo nel 2026-27)
Periodo
Secondo semestre
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore