Paleontologia e paleoambienti
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso illustra i metodi e tecniche di campionamento e di preparazione di macro e microfossili, nonché la procedura che si deve seguire per una classificazione moderna dei fossili, dalla identificazione dei singoli esemplari alla scrittura e pubblicazione di un rapporto scientifico. Vengono approfondite le conoscenze di base in alcuni campi della Paleontologia che forniscono supporto all'analisi di facies. Vengono riprese le conoscenze di base in Tafonomia, e si presenta in dettaglio il metodo di analisi di tafofacies. Viene presentata in dettaglio la Paleoichnologia, nelle sue diverse componenti, con particolare attenzione all'analisi di ichnofacies e di ichnofabric.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di pianificare un campionamento paleontologico e la preparazione dei campioni raccolti. Capacità di impostare la classificazione dei fossili. Conoscere con un buon dettaglio il ruolo dei fossili in una moderna analisi di facies e per lo studio di eventi locali e globali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è organizzato in due parti. Nella prima vengono presi in esame metodi e tecniche in uso nella Paleontologia moderna:
1) metodi campionamento e preparazione di fossili; 2) metodi e procedure per la classificazione di fossili, con particolare riguardo agli aspetti quantitativi; 3) riconoscimento ed analisi di trend ontogenetici e evolutivi a livello generico e sopragenerico;
Nella seconda parte vengono trattati aspetti applicativi e multidisciplinari con particolare riguardo al supporto dell'analisi di facies:
4) tafonomia, con particolare riguardo alle applicazioni di analisi di tafofacies e per la ricostruzione delle time scales; 5) la paleoichnologia con le sue applicazioni di analisi di ichnofacies e ichnofabric; 6) contributo dei fossili nella ricostruzione delle variazioni paleoembientale registrate in successioni stratigrafiche; 7) esame di una serie di esempi di come lo studio dei fossili può contribuire alla comprensione di cambiamenti globali, comprese le estinzioni di massa.
Il corso fornisce una conoscenza approfondita, a livello di stato dell'arte. In diverse parti del corso vengono analizzati e discussi alcuni esempi, presi dalla letteratura.
1) metodi campionamento e preparazione di fossili; 2) metodi e procedure per la classificazione di fossili, con particolare riguardo agli aspetti quantitativi; 3) riconoscimento ed analisi di trend ontogenetici e evolutivi a livello generico e sopragenerico;
Nella seconda parte vengono trattati aspetti applicativi e multidisciplinari con particolare riguardo al supporto dell'analisi di facies:
4) tafonomia, con particolare riguardo alle applicazioni di analisi di tafofacies e per la ricostruzione delle time scales; 5) la paleoichnologia con le sue applicazioni di analisi di ichnofacies e ichnofabric; 6) contributo dei fossili nella ricostruzione delle variazioni paleoembientale registrate in successioni stratigrafiche; 7) esame di una serie di esempi di come lo studio dei fossili può contribuire alla comprensione di cambiamenti globali, comprese le estinzioni di massa.
Il corso fornisce una conoscenza approfondita, a livello di stato dell'arte. In diverse parti del corso vengono analizzati e discussi alcuni esempi, presi dalla letteratura.
Prerequisiti
Corsi di Paleontologia di base (I e III anno Scienze Geologiche o II anno di Scienze Naturali).
Metodi didattici
Il corso consiste in 48 ore di lezioni frontali. Le lezioni sono tenute con l'ausilio di presentazioni Powerpoint.
Materiale di riferimento
PDF dei file di Powerpoint utilizzati durante il corso. Diversi articoli scientifici, di cui si forniscono file PDF.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la comprensione degli argomenti trattati al corso, il corretto uso della terminologia propria della materia e la capacità di ragionamento su problematiche paleontologiche, traendo spunto dagli esempi illustrati durante il corso.
Docente/i