Patologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Sulla base del concetto di malattia come alterazione di funzioni fondamentali che si svolgono a livello cellulare e/o sistemico lo studente sarà guidato alla comprensione delle cause (eziologia) e dei meccanismi (patogenesi) fondamentali, responsabili della alterazione dello stato di salute. A tal fine verranno esaminati gli effetti, a livello molecolare, cellulare e funzionale, di agenti patogeni endogeni (malattie genetiche e tumori). Verranno poi studiate, a livello cellulare e tessutale, le conseguenze lesive della stimolazione cronica ed acuta con agenti patogeni (danno cellulare reversibile e irreversibile, morte cellulare per necrosi od apoptosi, adattamenti). Verrà quindi descritta la reazione locale e sistemica al danno tessutale tramite l'esame approfondito del processo infiammatorio e della conseguente riparazione tessutale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito gli strumenti per la comprensione delle cause e dei meccanismi molecolari fondamentali alla base delle alterazioni dello stato di salute. Conosce gli effetti molecolari, cellulari e funzionali degli agenti patogeni alla base di numerose patologie, incluse quelle oncologiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Torri Biologiche, torre B, piano 7