Patologia generale e immunologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento, in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea, si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse una generale comprensione dell'eziologia e della patogenesi delle malattie nell'uomo nonché dei meccanismi biologici e molecolari sottesi alla loro insorgenza, e familiarizza con il linguaggio di questa materia. Inoltre, esso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione dei meccanismi biologici di difesa e quelli patologici del sistema immunitario, privilegiando gli aspetti molecolari e biotecnologici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà gli strumenti per comprendere, elaborare e applicare i concetti fondamentali dei principali meccanismi di patogenesi delle malattie. Lo studente sarà in grado di integrare le competenze di biologia molecolare e cellulare, acquisite precedentemente e durante il corso, nello studio della patologia generale e dell'immunologia.
L'integrazione tra patologia e immunologia consentirà allo studente di comprendere il ruolo del sistema immunitario nel supportare o compromettere la salute umana. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di esporre le proprie conoscenze utilizzando un linguaggio scientifico chiaro e rigoroso. Queste competenze saranno fondamentali per discutere e valutare criticamente i risultati derivanti da problematiche biologiche nella ricerca in ambito patologico.
Le sessioni di journal club, infine, introdurranno lo studente al mondo della ricerca scientifica, offrendo allo studente l'opportunità di affinare le abilità di lettura critica, presentazione e discussione di dati scientifici.
L'integrazione tra patologia e immunologia consentirà allo studente di comprendere il ruolo del sistema immunitario nel supportare o compromettere la salute umana. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di esporre le proprie conoscenze utilizzando un linguaggio scientifico chiaro e rigoroso. Queste competenze saranno fondamentali per discutere e valutare criticamente i risultati derivanti da problematiche biologiche nella ricerca in ambito patologico.
Le sessioni di journal club, infine, introdurranno lo studente al mondo della ricerca scientifica, offrendo allo studente l'opportunità di affinare le abilità di lettura critica, presentazione e discussione di dati scientifici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Didattica formale.
Il corso è suddiviso in tre capitoli tra loro interconnessi che tratteranno i seguenti argomenti.
-Patologia generale e Immunità innata: La Morte della Cellula, Emopoiesi e Cellule del Sistema Immunitario, Infiammazione Acuta, Biologia dei Fagociti, Riconoscimento del Patogeno, Cascata del Complemento, Mediatori Solubili di Infiammazione, Infiammazione Sistemica, Risoluzione, Riparazione dei Tessuti, Emostasi, Aterosclerosi.
-Immunità adattativa: Processamento e presentazione dell'antigene, Maturazione dei linfociti, Generazione del recettore dell'antigene, segnalazione del TCR e attivazione dei linfociti T, Sviluppo e attivazione dei linfociti B, gli anticorpi, polarizzazione della risposta immune, meccanismi effettori nella risposta immune adattativa, Immunità contro Virus, Batteri e Protozoi, le Reazioni di Ipersensibilità, Autoimmunità, Immunodeficienze Congenite e Acquisite.
-Patogenesi dei tumori: La trasformazione neoplastica (cause ed effetti), deregolazione di oncogeni e geni oncosoppressori, alterazioni epigenetiche nel cancro, effetto dell'accorciamento dei telomeri. Progressione neoplastica: differenze biologiche tra tumori benigni e maligni. Meccanismi di progressione neoplastica: angiogenesi, transizione epiteliale mesenchimale, invasione, metastasi. Interazione patologica del tumore con il microambiente tumorale. Immunologia dei tumori: ruolo bivalente del sistema immunitario.
Didattica non formale (16 ore)
Gli studenti lavoreranno in gruppi di 4/5 studenti e procederanno alla lettura critica di un articolo scientifico fino all'elaborazione e presentazione orale di una relazione in aula.
Il corso è suddiviso in tre capitoli tra loro interconnessi che tratteranno i seguenti argomenti.
-Patologia generale e Immunità innata: La Morte della Cellula, Emopoiesi e Cellule del Sistema Immunitario, Infiammazione Acuta, Biologia dei Fagociti, Riconoscimento del Patogeno, Cascata del Complemento, Mediatori Solubili di Infiammazione, Infiammazione Sistemica, Risoluzione, Riparazione dei Tessuti, Emostasi, Aterosclerosi.
-Immunità adattativa: Processamento e presentazione dell'antigene, Maturazione dei linfociti, Generazione del recettore dell'antigene, segnalazione del TCR e attivazione dei linfociti T, Sviluppo e attivazione dei linfociti B, gli anticorpi, polarizzazione della risposta immune, meccanismi effettori nella risposta immune adattativa, Immunità contro Virus, Batteri e Protozoi, le Reazioni di Ipersensibilità, Autoimmunità, Immunodeficienze Congenite e Acquisite.
-Patogenesi dei tumori: La trasformazione neoplastica (cause ed effetti), deregolazione di oncogeni e geni oncosoppressori, alterazioni epigenetiche nel cancro, effetto dell'accorciamento dei telomeri. Progressione neoplastica: differenze biologiche tra tumori benigni e maligni. Meccanismi di progressione neoplastica: angiogenesi, transizione epiteliale mesenchimale, invasione, metastasi. Interazione patologica del tumore con il microambiente tumorale. Immunologia dei tumori: ruolo bivalente del sistema immunitario.
Didattica non formale (16 ore)
Gli studenti lavoreranno in gruppi di 4/5 studenti e procederanno alla lettura critica di un articolo scientifico fino all'elaborazione e presentazione orale di una relazione in aula.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere assolto a tutti gli obblighi di propedeuticità indicati nel piano di studi: Biologia generale e cellulare, genetica. Nello specifico sono richieste le seguenti conoscenze preliminari: tipologia di mutazioni, modificazioni epigenetiche, loss of imprinting, loss of heterozygosity, fasi del ciclo cellulare e proteine che le regolano, replicazione e riparazione del DNA, telomeri e telomerasi.
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali e attività di Journal club durante la quale viene svolta l'attività di didattica innovativa di Team-based Learning. In questa attività, gli studenti verranno suddivisi in piccoli gruppi di lavoro e sceglieranno in autonomia un articolo scientifico tra quelli proposti dal docente su argomenti inerenti al programma. Il risultato finale sarà la presentazione dell'articolo con l'aiuto di un supporto grafico ai compagni di corso e ai docenti. La presentazione potrà essere fatta sia lingua italiano che inglese a discrezione dei componenti del gruppo. Per questa attività, gli studenti potranno usufruire dell'aula di informatica.
Sia per lezioni frontali che per i Journal club la frequenza è obbligatoria.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico (file power point e articoli scientifici) reso disponibile tramite myAriel o forniti direttamente in aula dai docenti.
Sia per lezioni frontali che per i Journal club la frequenza è obbligatoria.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico (file power point e articoli scientifici) reso disponibile tramite myAriel o forniti direttamente in aula dai docenti.
Materiale di riferimento
I testi di riferimento del corso sono:
- Le basi patologiche delle malattie, vol. I., Robbins, Cotran, Piccin Editore
- Immunobiologia, Janeway, Travers, Walport, Shlomchik, Piccin Editore
Inoltre il materiale presentato in aula (file ppt e articoli scientifici) verrà caricato su myAriel.
- Le basi patologiche delle malattie, vol. I., Robbins, Cotran, Piccin Editore
- Immunobiologia, Janeway, Travers, Walport, Shlomchik, Piccin Editore
Inoltre il materiale presentato in aula (file ppt e articoli scientifici) verrà caricato su myAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il livello di apprendimento viene verificato solamente al termine del corso, senza alcun appello intermedio o pre-appello. L'accertamento dei risultati dell'apprendimento atteso è effettuato mediante una prova orale composta da due interrogazioni attinenti il programma di patologia generale e di immunologia, svolte da due docenti differenti. Viene valutata la conoscenza di base della disciplina e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, nonché la chiarezza espositiva e il rigore nel linguaggio. La valutazione è espressa in trentesimi ed è rappresentata dalla media dei voti ottenuti nelle due interrogazioni purché entrambe sufficienti. La valutazione sarà comunicata alla fine della prova.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 10
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Appuntamento su richiesta telefonica o via email
Laboratori area Pieve c/o Istituto Clinico Humanitas e/o Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, LITA, via Fratelli Cervi 93, Segrate (Milano). 4° piano
Ricevimento:
previo appuntamento
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano. Blocco C, 7° piano.