Pedagogia generale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
1. Fornire gli elementi di base delle Scienze Pedagogiche con particolare riferimento ai processi di insegnamento/apprendimento declinati nell'ambito delle Scienze della Terra e delle Bioscienze nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
2. Cenni storici e problematiche attuali del ruolo e della professione del docente della scuola secondaria, con particolare riferimento all'insegnamento e comunicazione delle Biogeoscienze.
2. Cenni storici e problematiche attuali del ruolo e della professione del docente della scuola secondaria, con particolare riferimento all'insegnamento e comunicazione delle Biogeoscienze.
Risultati apprendimento attesi
1.Comprensione del ruolo delle scienze dell'educazione, e in particolare della pedagogia, nell'analisi e nella progettazione dei contesti scolastici e dell'agire didattico nell'ambito delle Scienze della Terra e delle Bioscienze.
2.Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante.
3.Capacità di utilizzare i riferimenti teorici e strumenti operativi tipici delle discipline scientifiche (osservazione, documentazione) essenziali per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni connesse ai processi di insegnamento-apprendimento delle Scienze della Terra e delle Bioscienze.
2.Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante.
3.Capacità di utilizzare i riferimenti teorici e strumenti operativi tipici delle discipline scientifiche (osservazione, documentazione) essenziali per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni connesse ai processi di insegnamento-apprendimento delle Scienze della Terra e delle Bioscienze.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Dopo un iniziale excursus sull'attuale dibattito in campo pedagogico, verranno discussi i riferimenti teorici essenziali per la comprensione delle dimensioni e delle variabili implicite nel processo di insegnamento-apprendimento, con specifico riferimento alle Biogeoscienze. Il corso affronterà le tematiche del rapporto insegnante/allievo relative alla gestione della classe e a tutti gli aspetti relazionali, affettivi, cognitivi, sociali e culturali (e le loro reciproche interrelazioni) che connotano la vita di classe con particolare riferimento alla scuola secondaria e alle discipline scientifiche insegnate.
Verranno presentati paradigmi e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione (ad esempio nel laboratorio scientifico) per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni, nonché dell'agire didattico con specifici riferimenti alle Scienze della Terra e alle Bioscienze. Verranno affrontati i temi del gruppo classe, le variabili personali e di contesto che intervengono nel rapporto educativo, il lavoro individuale e di gruppo, le relazioni coi colleghi e con le famiglie. Infine si prenderanno in considerazione le caratteristiche e le problematiche specifiche del sistema scolastico con particolare riferimento ai processi di insegnamento-apprendimento delle Geoscienze e delle Bioscienze nella scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Verranno presentati paradigmi e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione (ad esempio nel laboratorio scientifico) per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni, nonché dell'agire didattico con specifici riferimenti alle Scienze della Terra e alle Bioscienze. Verranno affrontati i temi del gruppo classe, le variabili personali e di contesto che intervengono nel rapporto educativo, il lavoro individuale e di gruppo, le relazioni coi colleghi e con le famiglie. Infine si prenderanno in considerazione le caratteristiche e le problematiche specifiche del sistema scolastico con particolare riferimento ai processi di insegnamento-apprendimento delle Geoscienze e delle Bioscienze nella scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame è necessario aver sostenuto l'esame di Metodologie e tecnologie didattiche per le biogeoscienze o, in alternativa, l'esame di Metodi di analisi degli ecosistemi. Per gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Biogeoscienze è sufficiente la frequenza di uno dei due insegnamenti citati in quanto obbligatori nei rispettivi curricula.
Metodi didattici
Lezioni; esercitazioni; uso di video e di reattivi; attività di discussione a piccoli gruppi; analisi materiali didattici; progetti individuali e/o di gruppo.
Le lezioni sono interattive e dialogate pertanto la frequenza e i contributi personali sono molto importanti. Si precisa inoltre che le eventuali esercitazioni svolte a lezione o all'esterno sono parte integrante del corso.
Le lezioni sono interattive e dialogate pertanto la frequenza e i contributi personali sono molto importanti. Si precisa inoltre che le eventuali esercitazioni svolte a lezione o all'esterno sono parte integrante del corso.
Materiale di riferimento
Appunti personali e materiali forniti dal docente. Testi obbligatori per tutti (frequentanti e non) sui quali si svolge la prova orale:
- Kanizsa S., Mariani A.M. (a cura di), Pedagogia Generale, II edizione, Milano, Pearson, 2023, fino al capitolo 10 compreso.
Gli altri testi e materiali bibliografici saranno indicati a lezione e sul sito MyAriel del corso.
- Kanizsa S., Mariani A.M. (a cura di), Pedagogia Generale, II edizione, Milano, Pearson, 2023, fino al capitolo 10 compreso.
Gli altri testi e materiali bibliografici saranno indicati a lezione e sul sito MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Prevede la discussione di ognuno dei volumi presenti in bibliografia con i riferimenti alle discipline scientifiche presentate a lezione e proposti durante le fasi di discussione.
Criteri di valutazione esame orale:
- capacità di cogliere gli elementi essenziali degli argomenti trattati nel corso e di esporli in modo ordinato e completo;
- capacità di porre in relazione varie prospettive sugli argomenti affrontati nel corso anche declinati sulle discipline scientifiche;
- capacità di pensiero critico e riflessività sui fenomeni educativi, e sui processi di insegnamento-apprendimento delle Biogeoscienze nella scuola secondaria superiore di primo e secondo grado.
È possibile preparare una presentazione (in formato PPT o PDF) inerente un argomento tra quelli trattati nel corso a cui segue un colloquio orale per la verifica degli obiettivi sopracitati e dei contenuti dell'insegnamento.
La presentazione costituirà la base di partenza per la verifica dei contenuti proposti, dei nuclei fondanti della pedagogia generale affrontati nel corso, degli aspetti didattici presentati durante le lezioni incluse le esercitazioni proposte.
La presentazione deve essere consegnata con la modalità indicata sul sito My-Ariel dell'insegnamento una settimana prima dell'esame in modo da poter essere esaminata in anticipo. Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di esposizione, della correttezza di linguaggio e dell'utilizzo corretto dei termini scientifici.
Criteri di valutazione esame orale:
- capacità di cogliere gli elementi essenziali degli argomenti trattati nel corso e di esporli in modo ordinato e completo;
- capacità di porre in relazione varie prospettive sugli argomenti affrontati nel corso anche declinati sulle discipline scientifiche;
- capacità di pensiero critico e riflessività sui fenomeni educativi, e sui processi di insegnamento-apprendimento delle Biogeoscienze nella scuola secondaria superiore di primo e secondo grado.
È possibile preparare una presentazione (in formato PPT o PDF) inerente un argomento tra quelli trattati nel corso a cui segue un colloquio orale per la verifica degli obiettivi sopracitati e dei contenuti dell'insegnamento.
La presentazione costituirà la base di partenza per la verifica dei contenuti proposti, dei nuclei fondanti della pedagogia generale affrontati nel corso, degli aspetti didattici presentati durante le lezioni incluse le esercitazioni proposte.
La presentazione deve essere consegnata con la modalità indicata sul sito My-Ariel dell'insegnamento una settimana prima dell'esame in modo da poter essere esaminata in anticipo. Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di esposizione, della correttezza di linguaggio e dell'utilizzo corretto dei termini scientifici.
Siti didattici
Docente/i