Philosophy of science
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course aims at providing students with the fundamental methodological principles that guide scientific research in economics, as well as the critical tools to identify potential flaws in the use or theories or data. In particular, the course illustrates the philosophical foundation to frame the use of theoretical models as well as to conduct empirical research. It also aims at clarifying the differences between research in economics and in other natural and social sciences.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the student will be able to understand the functions of theoretical speculation and empirical observation in economic research; to understand and evaluate the virtues and limitations of idealized models; to understand and evaluate the how different types of empirical evidence differ in terms of their internal consistency and external validity towards identifying causality; to appreciate the essential characteristics of a good experimental design; to distinguish between inductive and deductive inferences, statistical and causal inferences, and to understand the difference between different types of errors in the interpretation of data.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
La natura della scienza
Esperimenti scientifici
Indagini non sperimentali
Modellizzazione scientifica
Ragionamento deduttivo
Ragionamento induttivo e abduttivo
Ragionamento probabilistico
Ragionamento e inferenza statistica
Ragionamento causale
La scienza nella società
Economia ed etica
Esperimenti scientifici
Indagini non sperimentali
Modellizzazione scientifica
Ragionamento deduttivo
Ragionamento induttivo e abduttivo
Ragionamento probabilistico
Ragionamento e inferenza statistica
Ragionamento causale
La scienza nella società
Economia ed etica
Prerequisiti
Nessuna competenza preliminare richiesta
Metodi didattici
Lezioni e seminari
Materiale di riferimento
Potochnik, A. Colombo, M. & Wright, C. (2019) Recipes for Science: An Introduction to Scientific Methods
and Reasoning. Routledge.
Reiss, J. (2013) Philosophy of Economics: A Contemporary Introduction
and Reasoning. Routledge.
Reiss, J. (2013) Philosophy of Economics: A Contemporary Introduction
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto alla fine del corso. Il voto massimo è 30 e lode. I risultati dell'esame saranno comunicati attraverso la piattaforma online dell'Università.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi, 14.00 -15.00 o per appuntamento
Ufficio (ultimo piano, Via Festa del Perdono 7), o online