Phoenician and punic archaeology
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
This course provides an overview of the material culture and artistic expressions of the Phoenician and Punic civilizations. It explores their interactions with other ancient Mediterranean peoples—including Egyptians, Greeks, Etruscans, and local communities in the Levant, North Africa, Sardinia, Sicily, Malta, and the Iberian Peninsula—focusing on processes of exchange, adaptation, and cultural hybridization. Students will develop analytical skills to examine the historical development and cross-cultural legacy of these civilizations across the Mediterranean.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course, students will be able to:
1. Knowledge and Understanding: demonstrate a solid understanding of Phoenician and Punic archaeology within its historical, geographical, and cultural frameworks; understand key theoretical and methodological approaches; and recognize the complexity of intercultural exchanges in the ancient Mediterranean.
2. Applying Knowledge and Understanding: interpret archaeological evidence in the context of trade, migration, and cultural contact; identify signs of interaction across regions; and explore mutual influences between Phoenician/Punic societies and neighbouring cultures.
3. Making Judgements: critically assess the role of Phoenician and Punic civilizations in shaping Mediterranean history; connect ancient intercultural dynamics to current debates on identity and heritage; and evaluate the relevance of archaeological heritage to sustainable development goals.
4. Communication Skills: clearly express archaeological insights in spoken English; and actively participate in discussions and collaborative settings.
5. Learning Skills: analyse and synthesize archaeological and iconographic data; and independently use scholarly and digital tools to expand knowledge on the Phoenician civilization in a broader ancient Mediterranean context.
1. Knowledge and Understanding: demonstrate a solid understanding of Phoenician and Punic archaeology within its historical, geographical, and cultural frameworks; understand key theoretical and methodological approaches; and recognize the complexity of intercultural exchanges in the ancient Mediterranean.
2. Applying Knowledge and Understanding: interpret archaeological evidence in the context of trade, migration, and cultural contact; identify signs of interaction across regions; and explore mutual influences between Phoenician/Punic societies and neighbouring cultures.
3. Making Judgements: critically assess the role of Phoenician and Punic civilizations in shaping Mediterranean history; connect ancient intercultural dynamics to current debates on identity and heritage; and evaluate the relevance of archaeological heritage to sustainable development goals.
4. Communication Skills: clearly express archaeological insights in spoken English; and actively participate in discussions and collaborative settings.
5. Learning Skills: analyse and synthesize archaeological and iconographic data; and independently use scholarly and digital tools to expand knowledge on the Phoenician civilization in a broader ancient Mediterranean context.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si propone di introdurre per la prima volta gli studenti alla civiltà fenicia, esplorandone le principali espressioni materiali e culturali nel Mediterraneo orientale e nelle colonie occidentali, dal tardo II millennio a.C. fino all'epoca ellenistica.
Il programma è organizzato in tre moduli principali:
Un modulo introduttivo (10 ore) dedicato alle origini della civiltà fenicia, all'identità del popolo fenicio, ai confini geografici della Fenicia storica e alle interazioni con le altre popolazioni del Levante costiero.
Un secondo modulo (15 ore) focalizzato sull'analisi delle vestigia archeologiche dei siti fenici più rilevanti nel Levante e a Cipro. Verranno esaminati i cambiamenti nel corso del tempo nelle attività produttive, nella cultura materiale e nelle pratiche religiose, con particolare attenzione alle diverse fasi storiche: quella formativa (XII-X secolo a.C.), l'età del Ferro piena (IX-VI secolo a.C.), il periodo di controllo persiano (V-IV secolo a.C.) e le trasformazioni durante l'età ellenistica.
Un terzo modulo (15 ore) dedicato all'espansione fenicia verso Occidente nel corso del I millennio a.C., con uno studio dettagliato degli insediamenti fenici e punici in Nord Africa, Sicilia, Malta, Sardegna, Penisola Iberica e Baleari. Si analizzeranno aspetti significativi della cultura materiale, tra cui l'organizzazione urbana, le attività produttive, le pratiche funerarie e religiose, con particolare riferimento a Cartagine e ad altri importanti centri.
L'esame coprirà l'intero programma del corso.
Il programma è organizzato in tre moduli principali:
Un modulo introduttivo (10 ore) dedicato alle origini della civiltà fenicia, all'identità del popolo fenicio, ai confini geografici della Fenicia storica e alle interazioni con le altre popolazioni del Levante costiero.
Un secondo modulo (15 ore) focalizzato sull'analisi delle vestigia archeologiche dei siti fenici più rilevanti nel Levante e a Cipro. Verranno esaminati i cambiamenti nel corso del tempo nelle attività produttive, nella cultura materiale e nelle pratiche religiose, con particolare attenzione alle diverse fasi storiche: quella formativa (XII-X secolo a.C.), l'età del Ferro piena (IX-VI secolo a.C.), il periodo di controllo persiano (V-IV secolo a.C.) e le trasformazioni durante l'età ellenistica.
Un terzo modulo (15 ore) dedicato all'espansione fenicia verso Occidente nel corso del I millennio a.C., con uno studio dettagliato degli insediamenti fenici e punici in Nord Africa, Sicilia, Malta, Sardegna, Penisola Iberica e Baleari. Si analizzeranno aspetti significativi della cultura materiale, tra cui l'organizzazione urbana, le attività produttive, le pratiche funerarie e religiose, con particolare riferimento a Cartagine e ad altri importanti centri.
L'esame coprirà l'intero programma del corso.
Prerequisiti
Non è richiesta una conoscenza pregressa specifica; tuttavia, può essere utile possedere una conoscenza di base della storia antica mediterranea, a livello di scuola superiore.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali erogate esclusivamente in lingua inglese e supportate da presentazioni PowerPoint, video e risorse online. Sono previsti seminari con studiosi ospiti, in dialogo con la docente e con le/gli studenti.
Le lezioni includono momenti di discussione in aula, utili sia per verificare la comprensione e l'avanzamento nell'apprendimento, sia per sviluppare le capacità critiche.
Tutti i materiali didattici (slide, articoli di approfondimento, link a portali e video, bibliografia) saranno disponibili sulla piattaforma Ariel, anche per chi non frequenta.
Le lezioni includono momenti di discussione in aula, utili sia per verificare la comprensione e l'avanzamento nell'apprendimento, sia per sviluppare le capacità critiche.
Tutti i materiali didattici (slide, articoli di approfondimento, link a portali e video, bibliografia) saranno disponibili sulla piattaforma Ariel, anche per chi non frequenta.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- appunti delle lezioni, articoli e materiali forniti durante il corso
- The Oxford Handbook of the Phoenician and Punic Mediterranean, edited by Carolina López-Ruiz and Brian R. Doak: pp. 1-99; 465-644.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
- The Oxford Handbook of the Phoenician and Punic Mediterranean, edited by Carolina López-Ruiz and Brian R. Doak: pp. 1-99; 465-644.
- in sostituzione delle lezioni, scegliere UNO dei seguenti testi: 1. The Phoenicians and the West: Politics, Colonies and Trade, by María Eugenia Aubet; 2. Phoenicians and the Making of the Mediterranean, by Carolina López Ruiz; 3. In Search of the Phoenicians, by Josephine Quinn
- appunti delle lezioni, articoli e materiali forniti durante il corso
- The Oxford Handbook of the Phoenician and Punic Mediterranean, edited by Carolina López-Ruiz and Brian R. Doak: pp. 1-99; 465-644.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
- The Oxford Handbook of the Phoenician and Punic Mediterranean, edited by Carolina López-Ruiz and Brian R. Doak: pp. 1-99; 465-644.
- in sostituzione delle lezioni, scegliere UNO dei seguenti testi: 1. The Phoenicians and the West: Politics, Colonies and Trade, by María Eugenia Aubet; 2. Phoenicians and the Making of the Mediterranean, by Carolina López Ruiz; 3. In Search of the Phoenicians, by Josephine Quinn
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento verrà verificato tramite un esame scritto, con domande aperte e domande chiuse. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi. Il colloquio si baserà sugli argomenti previsti dal programma e includerà il riconoscimento e l'analisi di monumenti, manufatti e documenti presentati a lezione. La valutazione terrà conto di diversi aspetti: l'ampiezza e la profondità delle conoscenze acquisite, la capacità di sviluppare un ragionamento autonomo sui temi trattati, la chiarezza espositiva e l'uso corretto del linguaggio specifico della disciplina.
Per quanto riguarda studenti DSA, le modalità d'esame verranno concordate con la docente, in collaborazione con l'Ufficio preposto.
Per quanto riguarda studenti DSA, le modalità d'esame verranno concordate con la docente, in collaborazione con l'Ufficio preposto.
Siti didattici
Docente/i