Pianificazione e gestione delle aree costiere e portuali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto agli studenti che (i) intendano sviluppare le competenze necessarie per operare nel settore della pianificazione e gestione della fascia costiera con particolare riferimento ai processi - naturali ed antropici - che ne determinano l'evoluzione e (ii) integrare le discipline tecniche della pianificazione e della progettazione con la conoscenza delle dinamiche socio-economiche ed ecologico-ambientali, degli aspetti gestionali, giuridici e normativi, delle regole organizzative di funzionamento dei porti e delle aree portuali.
Nello specifico, il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base necessari per coordinare attività di pianificazione e gestione delle aree costiere e portuali, fornendo agli studenti quella visione olistica del sistema marino-costiero-portuale e gli strumenti indispensabili per interagire con le diverse professionalità che operano nel settore.
Nell'ambito dell'insegnamento la sostenibilità è considerata come obiettivo del processo di progettazione e pianificazione, volta a migliorare l'efficienza economico/gestionale, la tutela ambientale e la qualità nel rapporto natura/artificio.
Nello specifico, il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base necessari per coordinare attività di pianificazione e gestione delle aree costiere e portuali, fornendo agli studenti quella visione olistica del sistema marino-costiero-portuale e gli strumenti indispensabili per interagire con le diverse professionalità che operano nel settore.
Nell'ambito dell'insegnamento la sostenibilità è considerata come obiettivo del processo di progettazione e pianificazione, volta a migliorare l'efficienza economico/gestionale, la tutela ambientale e la qualità nel rapporto natura/artificio.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti, al termine del percorso formativo, saranno in grado di (i) interpretare e valutare il sistema fisico costiero; (ii) riconoscere gli elementi di vulnerabilità e rischio (erosione delle spiagge, fenomeni di inondazione, intrusione salina, inquinamento chimico e biologico, perdita di biodiversità, ecc.) influenti sulla dinamica ed evoluzione dei litorali anche in relazione ai cambiamenti climatici; (iii) identificare le possibili misure di adattamento e politiche di difesa; (iv) analizzare gli aspetti urbanistici e normativi che guidano gli interventi sul territorio in un'ottica di gestione integrata della zona costiera. Gli studenti avranno inoltre acquisito competenze in merito ai processi decisionali e progettuali che portano alla realizzazione dei porti e degli elementi legati alla loro gestione. L'uso di tecnologie avanzate di mappatura (telerilevamento, modellazione e visualizzazione dei dati, ecc.) sarà oggetto di approfondimento durante le lezioni pratiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso, strutturato su 48 ore di lezione, è suddiviso in 12 moduli tematici, ciascuno della durata di 4 ore, e combina contenuti teorici e attività pratiche secondo un approccio multidisciplinare e orientato alla sostenibilità.
Modulo 1 - Introduzione al sistema costiero e alla gestione integrate (4 ore)
· Definizione e classificazione delle coste
· Elementi fisici e biologici del sistema marino-costiero
· Principi della gestione integrata della zona costiera (ICZM)
· Attori, livelli di governance e strumenti di policy
Modulo 2 - Dinamica naturale dei litorali (4 ore)
· Morfologia costiera: spiagge, dune, falesie
· Processi fisici: moto ondoso, correnti litoranee, trasporto solido
· Dinamiche sedimentarie e bilancio sedimentario
· Effetti del cambiamento climatico (innalzamento del livello del mare, eventi estremi)
Modulo 3 - Pressioni antropiche e rischi costieri (4 ore)
· Urbanizzazione, infrastrutturazione e alterazioni morfologiche
· Erosione costiera, inondazione marina, subsidenza
· Inquinamento e perdita di biodiversità
· Analisi della vulnerabilità e valutazione del rischio
Modulo 4 - Strumenti di difesa costiera e adattamento (4 ore)
· Difese "hard" e "soft": opere rigide, ripascimenti, soluzioni basate sulla natura (NBS)
· Pianificazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici
· Criteri di sostenibilità ambientale ed economica
· Studio di casi applicativi
Modulo 5 - Portualità e infrastrutture marittime (4 ore)
· Tipologie e classificazione dei porti
· Elementi funzionali: bacini, moli, banchine, terminal
· Pianificazione e progettazione di infrastrutture portuali
· Evoluzione dei porti in chiave green e smart
Modulo 6 - Aspetti gestionali, giuridici e normative (4 ore)
· Quadro normativo nazionale ed europeo
· Strumenti urbanistici e vincoli normativi in area costiera
· Concessioni demaniali marittime
· Governance portuale e modelli organizzativi
Modulo 7 - Sostenibilità e resilienza nella pianificazione costiera (4 ore)
· Concetto di sostenibilità applicato alla fascia costiera
· Indicatori di performance ambientale, sociale ed economica
· Valutazioni ambientali strategiche (VAS, VIA)
· Modelli di resilienza urbana e portuale
Modulo 8 - Tecnologie e strumenti per l'analisi del territorio costiero (4 ore)
· Telerilevamento e fotogrammetria da drone
· Tecniche di monitoraggio ambientale
· GIS e modellazione numerica costiera
· Introduzione a software e piattaforme open-source
Modulo 9 - Laboratorio pratico: analisi di un caso studio (4 ore)
· Analisi geomorfologica e funzionale di un'area costiera
· Interpretazione di dati da immagini satellitari e rilievi da drone
· Redazione di mappe tematiche e modelli 3D
· Discussione dei risultati e identificazione delle criticità
Modulo 10 - Pianificazione partecipata e processi decisionali (4 ore)
· Stakeholder engagement e processi bottom-up
· Valutazione multicriterio nei processi decisionali
· Metodologie di supporto alle decisioni
· Esercitazione su scenari alternativi
Modulo 11 - Progettazione integrata di interventi sulla costa e nel porto (4 ore)
· Definizione degli obiettivi progettuali
· Interazione tra progetto e contesto ambientale
· Casi studio di riqualificazione costiera e portuale
· Linee guida per progetti resilienti e sostenibili
Modulo 12 - Conclusioni, sintesi e presentazione dei lavori (4 ore)
· Revisione e discussione degli argomenti trattati
· Presentazione dei progetti/elaborati finali da parte degli studenti
· Feedback collettivo e approfondimenti tematici
· Prospettive professionali nel settore
Modulo 1 - Introduzione al sistema costiero e alla gestione integrate (4 ore)
· Definizione e classificazione delle coste
· Elementi fisici e biologici del sistema marino-costiero
· Principi della gestione integrata della zona costiera (ICZM)
· Attori, livelli di governance e strumenti di policy
Modulo 2 - Dinamica naturale dei litorali (4 ore)
· Morfologia costiera: spiagge, dune, falesie
· Processi fisici: moto ondoso, correnti litoranee, trasporto solido
· Dinamiche sedimentarie e bilancio sedimentario
· Effetti del cambiamento climatico (innalzamento del livello del mare, eventi estremi)
Modulo 3 - Pressioni antropiche e rischi costieri (4 ore)
· Urbanizzazione, infrastrutturazione e alterazioni morfologiche
· Erosione costiera, inondazione marina, subsidenza
· Inquinamento e perdita di biodiversità
· Analisi della vulnerabilità e valutazione del rischio
Modulo 4 - Strumenti di difesa costiera e adattamento (4 ore)
· Difese "hard" e "soft": opere rigide, ripascimenti, soluzioni basate sulla natura (NBS)
· Pianificazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici
· Criteri di sostenibilità ambientale ed economica
· Studio di casi applicativi
Modulo 5 - Portualità e infrastrutture marittime (4 ore)
· Tipologie e classificazione dei porti
· Elementi funzionali: bacini, moli, banchine, terminal
· Pianificazione e progettazione di infrastrutture portuali
· Evoluzione dei porti in chiave green e smart
Modulo 6 - Aspetti gestionali, giuridici e normative (4 ore)
· Quadro normativo nazionale ed europeo
· Strumenti urbanistici e vincoli normativi in area costiera
· Concessioni demaniali marittime
· Governance portuale e modelli organizzativi
Modulo 7 - Sostenibilità e resilienza nella pianificazione costiera (4 ore)
· Concetto di sostenibilità applicato alla fascia costiera
· Indicatori di performance ambientale, sociale ed economica
· Valutazioni ambientali strategiche (VAS, VIA)
· Modelli di resilienza urbana e portuale
Modulo 8 - Tecnologie e strumenti per l'analisi del territorio costiero (4 ore)
· Telerilevamento e fotogrammetria da drone
· Tecniche di monitoraggio ambientale
· GIS e modellazione numerica costiera
· Introduzione a software e piattaforme open-source
Modulo 9 - Laboratorio pratico: analisi di un caso studio (4 ore)
· Analisi geomorfologica e funzionale di un'area costiera
· Interpretazione di dati da immagini satellitari e rilievi da drone
· Redazione di mappe tematiche e modelli 3D
· Discussione dei risultati e identificazione delle criticità
Modulo 10 - Pianificazione partecipata e processi decisionali (4 ore)
· Stakeholder engagement e processi bottom-up
· Valutazione multicriterio nei processi decisionali
· Metodologie di supporto alle decisioni
· Esercitazione su scenari alternativi
Modulo 11 - Progettazione integrata di interventi sulla costa e nel porto (4 ore)
· Definizione degli obiettivi progettuali
· Interazione tra progetto e contesto ambientale
· Casi studio di riqualificazione costiera e portuale
· Linee guida per progetti resilienti e sostenibili
Modulo 12 - Conclusioni, sintesi e presentazione dei lavori (4 ore)
· Revisione e discussione degli argomenti trattati
· Presentazione dei progetti/elaborati finali da parte degli studenti
· Feedback collettivo e approfondimenti tematici
· Prospettive professionali nel settore
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
· Kay, R.; Alder, J. Coastal planning and management. 2nd ed. Oxon: Taylor & Francis, 2005.
· Clark, J.R. Coastal zone management handbook. Boca Raton: Lewis Publishers, 1996.
· Masselink, G.; Gehrels, R. Coastal Environments and Global Change. Chichester: Wiley, 2014.
· Kamphuis, J.W. Introduction to coastal engineering and management. 3rd ed. London: World Scientific, 2020.
· Salomon, M.; Markus, T. (eds.). Handbook on marine environment protection: science, impacts and sustainable management. Cham, Switzerland: Springer International Publishing, 2018.
· Crowe, T.P.; Frid, C.L.J. (eds.). Marine ecosystems: human impacts on biodiversity, functioning and services. Cambridge: Cambridge University Press, 2015.
· Materiale didattico fornito dal docente.
· Clark, J.R. Coastal zone management handbook. Boca Raton: Lewis Publishers, 1996.
· Masselink, G.; Gehrels, R. Coastal Environments and Global Change. Chichester: Wiley, 2014.
· Kamphuis, J.W. Introduction to coastal engineering and management. 3rd ed. London: World Scientific, 2020.
· Salomon, M.; Markus, T. (eds.). Handbook on marine environment protection: science, impacts and sustainable management. Cham, Switzerland: Springer International Publishing, 2018.
· Crowe, T.P.; Frid, C.L.J. (eds.). Marine ecosystems: human impacts on biodiversity, functioning and services. Cambridge: Cambridge University Press, 2015.
· Materiale didattico fornito dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale
ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
D'Alessandro Felice
Docente/i