Piante vascolari

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire le conoscenze di base per l'identificazione e la conoscenza delle piante vascolari, con particolare riferimento alla flora italiana. Verrà approfondita la morfologia macroscopica delle piante superiori, con particolare attenzione ai caratteri diagnostici delle principali famiglie e generi. Verranno discusse le tecniche di riconoscimento, l'uso delle chiavi dicotomiche, l'utilizzo delle principali guide di identificazione in commercio, nonché le tecniche di campionamento sul terreno, la realizzazione di erbari e collezioni di confronto.
Le conoscenze sulla flora spontanea verranno inquadrate nel contesto dell'ambiente di crescita e delle competenze richieste al naturalista nell'ambito di ricerca e professionale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di identificare specie della flora vascolare; utilizzo di chiavi dicotomiche e altri strumenti di identificazione; campionamento e allestimento di erbari; gestione dei dati floristici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione all'identificazione delle specie vascolari (caratteri diagnostici, chiavi dicotomiche ecc.)

Basi di nomenclatura botanica

Erbario: come si costruisce

Analisi teorica e pratica delle piú importanti famiglie di piante vascolari della flora d'Italia:

- Licopodiofite: Licopodiacee, Isoetacee, Selaginellacee

- Monilofite: Equisetacee, Felci s.l.

- Gimnosperme: Pinacee, Tassacee, Efedracee

- Angiosperme: Amarillidacee, Apiacee o Ombrellifere, Asparagacee, Asteracee o Composite, Brassicacee o Crocifere, Cariofillacee, Ciperacee, Euforbiacee, Fabacee o Leguminose, Fagacee, Genzianacee, Geraniacee, Giuncacee, Iridacee, Lamiacee o Labiate, Liliacee, Orchidacee, Plantaginacee, Poacee o Graminee, Poligonacee, Ranuncolacee, Rosacee, Sassifragacee, Solanacee
Prerequisiti
Conoscenza di tassonomia e sistematica delle piante vascolari, delle chiavi dicotomiche e del loro uso
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche in orto botanico
Materiale di riferimento
Testo suggerito:

Simpson M.G. (2020) Plant Systematics. Academic Pr. ISBN 978-0128126288

Dispense fornite dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con presentazione di un erbario (50 campioni), discussione delle identificazioni di alcuni campioni, caratteri fondamentali delle famiglie di pertinenza dei campioni discussi e di altre a scelta del docente. Di ogni famiglia saranno richiesti:

- breve inquadramento sistematico

- caratteri morfologici fondamentali

- citazione di alcune delle specie piú notevoli della flora d'Italia, con spiegazione dei caratteri morfologici distintivi, dell'ecologia e dell'eventuale utilità per l'uomo

La valutazione finale sarà espressa in trentesimi e terrà conto dell'accuratezza del linguaggio scientifico, dell'accuratezza nell'esposizione degli argomenti, della capacità di sintesi e creazione di collegamenti fra i diversi aspetti della materia.
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i