Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento esamina le principali trasformazioni del mercato (europeo e globale) indotte dalla tecnologia, con particolare attenzione ai nuovi operatori, le piattaforme, e all'intelligenza artificiale, alla luce di una regolazione pubblica sempre più affiancata da interventi di regolazione privata.
Esso mira a fare acquisire agli studenti e alle studentesse le conoscenze funzionali a comprendere e analizzare le implicazioni di queste trasformazioni sia per il corretto funzionamento del mercato, sia per la tutela dell'utente.
Attraverso l'analisi e la discussione in aula di notizie e fatti di attualità inerenti proprio l'azione delle piattaforme e di eventuali decisioni giudiziali o di altre autorità nei confronti delle piattaforme e/o dell'applicazione dell'intelligenza artificiale, intende altresì stimolare la formazione di un'autonomia di giudizio e la capacità di valutazione di queste innovazioni in ottica giuridica, indispensabili sia per la definizione delle politiche e degli interventi pubblici, sia per la gestione dei rapporti economico-commerciali nel settore privato.
Esso mira a fare acquisire agli studenti e alle studentesse le conoscenze funzionali a comprendere e analizzare le implicazioni di queste trasformazioni sia per il corretto funzionamento del mercato, sia per la tutela dell'utente.
Attraverso l'analisi e la discussione in aula di notizie e fatti di attualità inerenti proprio l'azione delle piattaforme e di eventuali decisioni giudiziali o di altre autorità nei confronti delle piattaforme e/o dell'applicazione dell'intelligenza artificiale, intende altresì stimolare la formazione di un'autonomia di giudizio e la capacità di valutazione di queste innovazioni in ottica giuridica, indispensabili sia per la definizione delle politiche e degli interventi pubblici, sia per la gestione dei rapporti economico-commerciali nel settore privato.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito i principi base del funzionamento dei mercati e i principali strumenti di intervento giuridico utilizzabili; dovrà inoltre aver compreso i problemi di efficacia e le difficoltà specifiche esistenti nel rapporto tra diritto e tecnologia.
Grazie all'attività di esame delle fonti primarie (atti normativi e decisioni) che verrà promossa in aula, anche attraverso la discussione di notizie di attualità, potrà altresì formare una propria capacità di interpretare e cogliere le principali implicazioni giuridiche delle diverse tecnologie (intelligenza artificiale, piattaforme, ecc.) anche nella quotidianità e acquisire il linguaggio tecnico-giuridico proprio della materia, unitamente all'attitudine a sviluppare autonomamente le conoscenze acquisite che è necessaria in un contesto in rapida trasformazione.
Grazie all'attività di esame delle fonti primarie (atti normativi e decisioni) che verrà promossa in aula, anche attraverso la discussione di notizie di attualità, potrà altresì formare una propria capacità di interpretare e cogliere le principali implicazioni giuridiche delle diverse tecnologie (intelligenza artificiale, piattaforme, ecc.) anche nella quotidianità e acquisire il linguaggio tecnico-giuridico proprio della materia, unitamente all'attitudine a sviluppare autonomamente le conoscenze acquisite che è necessaria in un contesto in rapida trasformazione.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
L'insegnamento si propone di illustrare i temi della regolazione del mercato, delle tipologie di soggetti esistenti e dei servizi erogati dalle piattaforme con riferimento al mercato unico europeo ma tenendo conto che in particolare le grandi piattaforme (c.d. Big Tech) operano a livello globale. La prima parte del corso verrà dedicata alla comparazione ed un'analisi di impatto tra le regole approvate in questi anni nei confronti delle piattaforme digitali (ed in particolare delle grandi piattaforme) a livello europeo, statunitense e asiatico (soprattutto gli interventi adottati dalla Cina ma non solo) proprio per comprendere le scelte di regolazione adottate e la loro efficacia. La seconda parte del corso si soffermerà sul ruolo e lo sfruttamento delle potenzialità dell'intelligenza artificiale per l'erogazione di nuovi servizi sempre più personalizzati. Da questi aspetti infatti derivano nuove implicazioni e questioni di concorrenza e di tutela dell'utente (quali ad es. trasparenza, tutela dei privacy, autonomia di scelta in sede contrattuale) derivanti anche dalla presenza contestuale di una regolazione pubblica e privata.
Infine un approfondimento sarà dedicato alle piattaforme di crowdfunding e a quelle che attuano operazioni di finanziamento assistite da crypto assets
Infine un approfondimento sarà dedicato alle piattaforme di crowdfunding e a quelle che attuano operazioni di finanziamento assistite da crypto assets
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali e per rendere più semplice la comprensione dei temi trattati saranno utilizzate slides sui singoli argomenti nonchè saranno svolti momenti di approfondimento e discussione con gli studenti su casi giurisprudenziali e di intervento delle autorità di regolazione. Gli studenti saranno inoltre stimolati anche a discutere in aula di eventuali notizie di stampa e attualità che concernano le tematiche trattate per sviluppare una capacità di applicazione al contesto attuale degli aspetti teorici in apprendimento ed appresi
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
L. Ammannati- A. Canepa (a cura di), La finanza nell'età degli algoritmi, Torino, 2023, p. 83-113 (volume open access scaricabile gratuitamente al seguente link https://www.giappichelli.it/la-finanza-nell-eta-degli-algoritmi-9791221101232?srsltid=AfmBOooSxpJcSq4Ggt-iOFSsNR4O-kzhXP_sqjuTIPc7dYNMM9YgqqsF
Cambini, Manganelli, Napolitano, Nicita (a cura di) Economia e diritto della regolazione, Mulino, 2024, p. 27-48, 157-180 e 359-394
Per gli studenti frequentanti saranno rese disponibili anche slides utilizzate durante le lezioni
Studenti non frequentanti:
L. Ammannati- A. Canepa (a cura di), La finanza nell'età degli algoritmi, Torino, 2023, p. 83-113 (volume open access scaricabile gratuitamente al seguente link https://www.giappichelli.it/la-finanza-nell-eta-degli-algoritmi-9791221101232?srsltid=AfmBOooSxpJcSq4Ggt-iOFSsNR4O-kzhXP_sqjuTIPc7dYNMM9YgqqsF
Cambini, Manganelli, Napolitano, Nicita (a cura di) Economia e diritto della regolazione, Mulino, 2024, p. 27-48, 157-180 e 359-394
B. Bonfanti, NFT-backed loans. Spunti per un inquadramento giuridico, in Il mercato dei non fungible tokens tra arte, moda e gamification, A. Canepa (a cura di), Milano, 2024, p. 39 ss. (scaricabile gratuitamente al seguente link https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/150
L. Ammannati- A. Canepa (a cura di), La finanza nell'età degli algoritmi, Torino, 2023, p. 83-113 (volume open access scaricabile gratuitamente al seguente link https://www.giappichelli.it/la-finanza-nell-eta-degli-algoritmi-9791221101232?srsltid=AfmBOooSxpJcSq4Ggt-iOFSsNR4O-kzhXP_sqjuTIPc7dYNMM9YgqqsF
Cambini, Manganelli, Napolitano, Nicita (a cura di) Economia e diritto della regolazione, Mulino, 2024, p. 27-48, 157-180 e 359-394
Per gli studenti frequentanti saranno rese disponibili anche slides utilizzate durante le lezioni
Studenti non frequentanti:
L. Ammannati- A. Canepa (a cura di), La finanza nell'età degli algoritmi, Torino, 2023, p. 83-113 (volume open access scaricabile gratuitamente al seguente link https://www.giappichelli.it/la-finanza-nell-eta-degli-algoritmi-9791221101232?srsltid=AfmBOooSxpJcSq4Ggt-iOFSsNR4O-kzhXP_sqjuTIPc7dYNMM9YgqqsF
Cambini, Manganelli, Napolitano, Nicita (a cura di) Economia e diritto della regolazione, Mulino, 2024, p. 27-48, 157-180 e 359-394
B. Bonfanti, NFT-backed loans. Spunti per un inquadramento giuridico, in Il mercato dei non fungible tokens tra arte, moda e gamification, A. Canepa (a cura di), Milano, 2024, p. 39 ss. (scaricabile gratuitamente al seguente link https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/150
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova sarà orale e articolata attraverso domande a risposta aperte. Tale modalità di formulazione delle domande consente infatti di valutare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio maturata anche nel ricostruire gli argomenti e le problematiche giuridiche ad esse sottese.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione compresi i casi esaminati. In particolare proprio per verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione compresi i casi esaminati. In particolare proprio per verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il mercoledì alle 10 e su appuntamento concordato via e-mail e sulla piattaforma Microsoft Team
stanza 109 - Piattaforma Microsoft Team