Plant-environment interactions
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per comprendere le strategie sviluppate dalle piante per interagire e rispondere all'ambiente circostante, comprese le condizioni di stress biotico o abiotico, e come questa interazione possa influenzare lo sviluppo complessivo della pianta. Verranno analizzati diversi tipi di interazioni a vari livelli, tra cui quello molecolare, biochimico e fenotipico. Si studieranno anche le risposte e gli adattamenti delle piante alla presenza di uno stress improvviso o continuo.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
Illustrare i principali tipi di interazione pianta-ambiente in risposta a stress biotici e abiotici e le derivanti strategie di risposta della pianta in termini di sviluppo.
Definire i diversi modi di comunicazione molecolare delle piante
Analizzare a vari livelli (biomolecolare, biochimico) gli effetti di fattori biotici o abiotici sullo sviluppo della pianta.
Applicare le conoscenze acquisite, relativamente alle strategie adottate dalle piante per interagire e rispondere all'ambiente circostante, per risolvere potenziali problematiche di tipo ambientale (e.g. recupero di suoli inquinati)
Illustrare i principali tipi di interazione pianta-ambiente in risposta a stress biotici e abiotici e le derivanti strategie di risposta della pianta in termini di sviluppo.
Definire i diversi modi di comunicazione molecolare delle piante
Analizzare a vari livelli (biomolecolare, biochimico) gli effetti di fattori biotici o abiotici sullo sviluppo della pianta.
Applicare le conoscenze acquisite, relativamente alle strategie adottate dalle piante per interagire e rispondere all'ambiente circostante, per risolvere potenziali problematiche di tipo ambientale (e.g. recupero di suoli inquinati)
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Durante il corso saranno affrontati i meccanismi molecolari e le risposte in termini di sviluppo morfo-anatomico innescate da stress biotici e abiotici nelle seguenti interazioni:
- Piante e patogeni (funghi, virus e batteri): meccanismi molecolari di riconoscimento, difesa e infezione.
- Piante e piante parassite: la comunicazione, l'invasione e lo scambio di molecole segnale.
- Piante e stress idrico, stress da freddo/caldo, stress da inquinanti organici/inorganici, stress salino: cambiamenti nei programmi di sviluppo della pianta.
- Piante e patogeni (funghi, virus e batteri): meccanismi molecolari di riconoscimento, difesa e infezione.
- Piante e piante parassite: la comunicazione, l'invasione e lo scambio di molecole segnale.
- Piante e stress idrico, stress da freddo/caldo, stress da inquinanti organici/inorganici, stress salino: cambiamenti nei programmi di sviluppo della pianta.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di botanica e biologia molecolare.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: le lezioni saranno supportate da diapositive e video proiettati e commentati dal docente sugli argomenti del corso. Si raccomanda di partecipare alle lezioni. Saranno organizzate anche discussioni in classe su argomenti specifici. Tutti i materiali saranno disponibili su Ariel insieme alla letteratura più recente.
Materiale di riferimento
Diapositive e video proiettati dal docente (resi disponibili su MyAriel)
Articoli scientifici e reviews su argomenti specifici (resi disponibili su MyAriel)
Articoli scientifici e reviews su argomenti specifici (resi disponibili su MyAriel)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame: scritto; durata: due ore. Saranno valutate le conoscenze acquisite sui temi trattati durante il corso. Le domande saranno tre e di tipo aperto. Verrà inoltre valutata la capacità di comprendere e presentare un testo scientifico specialistico in un workshop dedicato da svolgersi al termine del corso.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento per e-mail
3C