Plants in cosmetics
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
By using a multidisciplinary and integrated approach, the course aims at providing the students with an overview on the main plant species used in cosmetics for skin and hair care, with special focus on their taxonomy, macro-(micro)morphology and phytochemical profile of the used plant parts. Furthermore, attention will be paid to the different sources of plant material used to produce cosmetic ingredients, including conventional horticultural production, wild harvest in developing countries and biotechnological methods. In addition, on account of the variety of sources, the students will deepen several ethical and scientific issues that are generally not considered or underestimated, such as the sustainability of the supply chain, the preservation of biodiversity, etc.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will have acquired the basic knowledge and have to demonstrate their understanding of the main plant species used in a cosmetic skin and hair care products, with in-depth insights into their taxonomy, the used plant parts, the morpho-anatomy of the secretory structures, the bioactive compounds contents, as well as their benefits in the cosmetic sector. Finally, this course will provide the students with the knowledge on the different sources of plant cosmetic ingredients, as well as on the ethical and scientific issues posed by the variety of their sources of origin.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Principi generali di biologia vegetale con particolare attenzione ad elementi di citologia, istologia e organografia/anatomia.
- Approfondimenti su una selezione di specie vegetali target impiegate in cosmetica per la cura di pelle e capelli, con particolare attenzione a; tassonomia, macro-(micro)morfologia, profilo fitochimico delle parti vegetali usate, benefici nel settore cosmetico.
- Presentazione di casi di studio sulle specie vegetali selezionate attraverso la proposta di articoli scientifici e relativa analisi critica.
- Focus sulle diverse fonti di materiale vegetale utilizzato per produrre ingredienti cosmetici, tra cui la produzione orticola convenzionale, la raccolta spontanea nei paesi in via di sviluppo e i metodi biotecnologici.
- Focus su questioni etiche e scientifiche, come la sostenibilità della filiera e la conservazione della biodiversità.
- Approfondimenti su una selezione di specie vegetali target impiegate in cosmetica per la cura di pelle e capelli, con particolare attenzione a; tassonomia, macro-(micro)morfologia, profilo fitochimico delle parti vegetali usate, benefici nel settore cosmetico.
- Presentazione di casi di studio sulle specie vegetali selezionate attraverso la proposta di articoli scientifici e relativa analisi critica.
- Focus sulle diverse fonti di materiale vegetale utilizzato per produrre ingredienti cosmetici, tra cui la produzione orticola convenzionale, la raccolta spontanea nei paesi in via di sviluppo e i metodi biotecnologici.
- Focus su questioni etiche e scientifiche, come la sostenibilità della filiera e la conservazione della biodiversità.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni con audio-diapositive caricate sulla piattaforma MyARIEL.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è caricato sulla piattaforma MyAriel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta composta da 30 domande a risposta multipla. Tempo a disposizione 30 minuti. L'esame si intenderà superato con un punteggio finale pari o superiore a 18.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento mediante e-mail
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via Mangiagalli 25, secondo piano, studio 2024