Politica dell'ambiente

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti concettuali di base necessari a inquadrare le politiche per l'ambiente in un'ottica geografica. Le tematiche ambientali saranno discusse criticamente, con particolare riferimento ai temi dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento atmosferico e della tutela della biodiversità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le tappe fondamentali dell'evoluzione delle politiche ambientali. Sapranno inoltre riflettere criticamente sulle principali questioni teorico-metodologiche relative alla disciplina.
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere il dibattito sulle politiche ambientali a partire da una prospettiva geografica, adottando appropriate metodologie per l'analisi critica di esperienze concrete di applicazione delle politiche ambientali. Saranno infine in grado di interpretare tali processi con un adeguato approccio geografico e sapranno relazionare su di essi facendo uso di un lessico disciplinare adeguato.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Durante la prima parte, il corso si concentrerà sulla definizione dei concetti chiave della disciplina (ambiente, territorio, sviluppo sostenibile).
Nella seconda e nella terza parte, le lezioni presenteranno le principali problematiche ambientali globali e le relative politiche, con specifico riferimento ad alcuni settori (cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, deforestazione).
In questa fase saranno presentati gli strumenti di politica ambientale (regolativi, economici e volontari), gli attori coinvolti nella definizione delle politiche ambientali e le principali problematiche connesse con la loro implementazione.
Il corso adotta una prospettiva di ecologia politica. Verrà prestata particolare attenzione ai temi del rapporto coevolutivo tra società e natura, della dimensione ambientale dello squilibrio Nord-Sud e del nesso tra povertà e degrado ambientale.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al terzo anno di Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (nuovo ordinamento, immatricolati dal 2017/2018) e agli studenti di Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (vecchio ordinamento).
È richiesta la conoscenza dei concetti di base della geografia umana.
Metodi didattici
Il corso intende combinare analisi teoriche con esempi pratici di problemi contemporanei e di politiche ambientali. A tal fine, durante le lezioni verranno utilizzati vari strumenti (presentazioni classiche, immagini satellitari, carte, brevi video, ...) che permettano di comprendere la complessità dei fenomeni presentati.
Il docente intende stimolare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni per favorire l'emergere di un approccio critico alla materia trattata.
Cinque lezioni saranno dedicate alla didattica partecipativa: gli studenti, divisi in gruppi, analizzeranno differenti tipologie di testi (articoli giornalistici, report, articoli scientifici) e li presenteranno alla classe.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA per studenti frequentanti

Prima parte
- Bagliani, M., Dansero, E. (2011), Politiche per l'ambiente: dalla natura al territorio, UTET.
- Appunti dalle lezioni

Seconda parte:
- Giovannini E. (2018), L' utopia sostenibile, Laterza.
- Appunti delle lezioni

Terza parte(per esame 9 CFU)
- Appunti delle lezioni
Un libro a scelta tra:
- Bini V. (a cura di) (2020), Africa: la natura contesa. Ecologia politica a Sud del Sahara, Edizioni Ambiente. Il volume è scaricabile gratuitamente al sito: https://freebook.edizioniambiente.it/libro/133/Africa_la_natura_contesa
- Dobson A. (2016), Environmental politics. A very short introduction, Oxford University Press.
- Martinez Alier J. (2009), Ecologia dei poveri, Jaca Book.
- Raworth K. (2017), L'economia della ciambella, Edizioni Ambiente.
- Numero speciale della rivista Geography Notebooks, "I territori dell'ecologia politica" (2020). Il volume è scaricabile gratuitamente al sito https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/issue/view/131/showToc
- Bagliani M., Pietta A., Bonati S. (2019), Il cambiamento climatico in prospettiva geografica, Il Mulino, Bologna.
- Albertazzi S., Bini V., Trivellini G. (2023), Forest and Communities. Deforestation, Conservation and Socio-Ecological Relations in the Mau Forest (Kenya), Milano University Press.
- Angus I. (2020), Anthropocene, Asterios.
- Pellizzoni L. (a cura) (2023), Introduzione all'ecologia politica, Il Mulino.
- Barca S. (2024), Forze di riproduzione, Edizioni ambiente.


PROGRAMMA per studenti non frequentanti

Prima parte
- Laurent E. (2022), La nuova economia ambientale, UTET.

Seconda parte:
- Giovannini E. (2018), L' utopia sostenibile, Laterza.
Un libro a scelta tra:
- Dobson A. (2016), Environmental politics. A very short introduction, Oxford University Press.
- Angus I. (2020), Anthropocene, Asterios.
- Pellizzoni L. (a cura) (2023), Introduzione all'ecologia politica, Il Mulino.
- Bagliani M., Pietta A., Bonati S. (2019), Il cambiamento climatico in prospettiva geografica, Il Mulino, Bologna.
- Barca S. (2024), Forze di riproduzione, Edizioni ambiente.

Terza parte (per esame 9 CFU)
Un libro a scelta tra:
- Bini V. (a cura di) (2020), Africa: la natura contesa. Ecologia politica a Sud del Sahara, Edizioni Ambiente. Il volume è scaricabile gratuitamente al sito: https://freebook.edizioniambiente.it/libro/133/Africa_la_natura_contesa
- Martinez Alier J. (2009), Ecologia dei poveri, Jaca Book.
- Numero speciale della rivista Geography Notebooks, "I territori dell'ecologia politica" (2020). Il volume è scaricabile gratuitamente al sito https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/issue/view/131/showToc
- Albertazzi S., Bini V., Trivellini G. (in press), Forest and Communities. Deforestation, Conservation and Socio-Ecological Relations in the Mau Forest (Kenya), Milano University Press.
- Raworth K. (2017), L'economia della ciambella, Edizioni Ambiente.


Gli studenti che vogliono sostenere l'esame per 12 CFU sono pregati di contattare il docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale che intende accertare la conoscenza degli argomenti del programma, la chiarezza nella presentazione di fenomeni complessi e la capacità di interpretare criticamente i contenuti presentati.
Il corso prevede una sezione di lavoro in aula che, se svolta attivamente, può sostituire parte del programma di esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento.
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia).