Politica e sicurezza internazionale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti di analisi e comprensione per approfondire in particolare la dimensione della sicurezza nell'arena politico-strategica mondiale.
Scopo dell'insegnamento è quello di offrire una rassegna dei temi e delle tendenze fondamentali relative alle fonti dell'insicurezza internazionale, ai modi in cui l'insicurezza si manifesta nelle diverse aree geografiche e alle politiche adottate dagli stati per far fronte a rischi e minacce politici e geostrategici.
L'insegnamento si prefigge di offrire un approfondimento nello studio della politica internazionale con un'attenzione in particolare alle questioni di sicurezza, che consenta agli studenti e alle studentesse di sviluppare consapevolezza e capacità di analisi delle sfide politico-strategiche con cui si misura l'azione degli stati nell'attuale sistema internazionale.
Scopo dell'insegnamento è quello di offrire una rassegna dei temi e delle tendenze fondamentali relative alle fonti dell'insicurezza internazionale, ai modi in cui l'insicurezza si manifesta nelle diverse aree geografiche e alle politiche adottate dagli stati per far fronte a rischi e minacce politici e geostrategici.
L'insegnamento si prefigge di offrire un approfondimento nello studio della politica internazionale con un'attenzione in particolare alle questioni di sicurezza, che consenta agli studenti e alle studentesse di sviluppare consapevolezza e capacità di analisi delle sfide politico-strategiche con cui si misura l'azione degli stati nell'attuale sistema internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà maturare conoscenze e strumenti di analisi nel campo degli studi sulla sicurezza internazionale.
Grazie allo studio della letteratura significativa e un'attiva partecipazione alle lezioni, affinerà inoltre la capacità di comprendere le principali dinamiche politico-strategiche delle principali aree del sistema internazionale, le logiche di azione globale e regionale degli attori e le maggiori trasformazioni della natura dei rischi e delle minacce alla sicurezza internazionale.
Il bagaglio concettuale acquisito consentirà agli studenti e alle studentesse di formarsi una capacità indipendente di analisi sulla coppia sicurezza/insicurezza, aggiungendo nuove chiavi di lettura a quelle già acquisite negli altri corsi internazionalistici.
Infine, gli studenti e le studentesse padroneggeranno un lessico adeguato ad esprimere in modo autorevole le loro opinioni sui temi di sicurezza internazionale nei diversi contesti professionali in cui avranno modo di impegnarsi.
Grazie allo studio della letteratura significativa e un'attiva partecipazione alle lezioni, affinerà inoltre la capacità di comprendere le principali dinamiche politico-strategiche delle principali aree del sistema internazionale, le logiche di azione globale e regionale degli attori e le maggiori trasformazioni della natura dei rischi e delle minacce alla sicurezza internazionale.
Il bagaglio concettuale acquisito consentirà agli studenti e alle studentesse di formarsi una capacità indipendente di analisi sulla coppia sicurezza/insicurezza, aggiungendo nuove chiavi di lettura a quelle già acquisite negli altri corsi internazionalistici.
Infine, gli studenti e le studentesse padroneggeranno un lessico adeguato ad esprimere in modo autorevole le loro opinioni sui temi di sicurezza internazionale nei diversi contesti professionali in cui avranno modo di impegnarsi.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso introduce lo studente alla letteratura dei Security Studies e ha lo scopo di illustrarne la storia e i principali temi. Si concentra in particolare sul passaggio da una nozione tradizionale di sicurezza nazionale all'evoluzione recente delle minacce alla sicurezza e la proliferazione di nuove declinazioni del concetto: sicurezza umana, sicurezza cibernetica, sicurezza globale, sicurezza cooperativa, sicurezza alimentare.
Nel panorama del sistema internazionale successivo alla fine della guerra fredda si affronteranno alcuni dei temi più discussi nella disciplina legati all'evoluzione delle minacce alla sicurezza: dalle nuove armi al ruolo dei droni nel campo di battaglia; dalla competizione fra grandi potenze all'uso della sicurezza alimentare come strumento di guerra; dalla sicurezza cooperativa su scala globale alla human security.
Nel panorama del sistema internazionale successivo alla fine della guerra fredda si affronteranno alcuni dei temi più discussi nella disciplina legati all'evoluzione delle minacce alla sicurezza: dalle nuove armi al ruolo dei droni nel campo di battaglia; dalla competizione fra grandi potenze all'uso della sicurezza alimentare come strumento di guerra; dalla sicurezza cooperativa su scala globale alla human security.
Prerequisiti
Conoscenza di base di Scienza politica e Storia Contemporanea, propedeuticità dell'insegnamento di Relazioni Internazionali
Metodi didattici
Lezioni
Materiale di riferimento
Per studenti frequentanti:
- Appunti delle lezioni
- P. Foradori, G.Giacomello (a cura di), Sicurezza globale. Le nuove minacce, Il Mulino (2015) - Capitoli dall'1 al 6; 9; 10; 12; 13.
- M. Clementi, M. Tognocchi, La politica dell'abbondanza. Cibo, sicurezza alimentare e relazioni internazionali, Mondadori (2014).
- Altre eventuali letture verrano distribuite dai docenti nel corso delle lezioni.
Per studenti non-frequentanti:
- P. Foradori, G.Giacomello (a cura di), Sicurezza globale. Le nuove minacce, Il Mulino (2015.
- M. Clementi, M. Tognocchi, La politica dell'abbondanza. Cibo, sicurezza alimentare e relazioni internazionali, Mondadori (2024).
- G. Chamayou, Teoria del drone. Principi filosofici del diritto di uccidere, Derive e Approdi, 2014.
- Appunti delle lezioni
- P. Foradori, G.Giacomello (a cura di), Sicurezza globale. Le nuove minacce, Il Mulino (2015) - Capitoli dall'1 al 6; 9; 10; 12; 13.
- M. Clementi, M. Tognocchi, La politica dell'abbondanza. Cibo, sicurezza alimentare e relazioni internazionali, Mondadori (2014).
- Altre eventuali letture verrano distribuite dai docenti nel corso delle lezioni.
Per studenti non-frequentanti:
- P. Foradori, G.Giacomello (a cura di), Sicurezza globale. Le nuove minacce, Il Mulino (2015.
- M. Clementi, M. Tognocchi, La politica dell'abbondanza. Cibo, sicurezza alimentare e relazioni internazionali, Mondadori (2024).
- G. Chamayou, Teoria del drone. Principi filosofici del diritto di uccidere, Derive e Approdi, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale sarà scritto, gli studenti dovranno rispondere a 3 domande aperte basate sui testi del programma.
L'esame ha lo scopo di:
- accertare la conoscenza e la comprensione dei principali argomenti affrontati a lezione e dai testi indicati;
- accertare le abilità degli studenti nell'applicare i concetti esposti a lezione e nei testi alle dinamiche internazionali attuali;
- accertare la padronanza del linguaggio proprio della disciplina.
L'esame ha lo scopo di:
- accertare la conoscenza e la comprensione dei principali argomenti affrontati a lezione e dai testi indicati;
- accertare le abilità degli studenti nell'applicare i concetti esposti a lezione e nei testi alle dinamiche internazionali attuali;
- accertare la padronanza del linguaggio proprio della disciplina.
Docente/i
Ricevimento:
GIOVEDI' 14:30-17 (Gli studenti sono invitati a scrivermi una mail per fissare l'orario esatto del colloquio). OFFICE HOURS (ON-LINE) ON THURSDAY 2.30-5 pm (Students are invited to write me an email to pre-arrange the time of the meeting)..
Online MS Teams