Politiche dello sviluppo

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Questo corso si concentra sulla relazione tra politica e sviluppo. Adotteremo una concezione multidimensionale di sviluppo, basata sull'idea che lo sviluppo di una nazione debba essere valutato sia in termini di crescita e ricchezza complessiva, sia in termini di distribuzione del benessere, sia rispetto all'effettivo miglioramento della qualità della vita di cittadini/e, sia per quel che riguarda la sostenibilità presente e futura. Tale relazione verrà studiata attraverso la lente interpretativa della scienza politica e l'utilizzo del metodo comparato, prestando attenzione a paesi appartenenti a diverse regioni, caratterizzati da diversi livelli di sviluppo e da diverse istituzioni politiche.

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni a livello globale, lo sviluppo rimane una delle principali sfide del ventunesimo secolo, sia per la permanenza di alcuni ostacoli che hanno storicamente determinato la presenza di forti disparità nello sviluppo degli stati, sia per il sopraggiungere di nuovi problemi, tra cui quelli relativi al cambiamento climatico. Allo stesso tempo, stiamo abbiamo assistito a profonde trasformazioni a livello politico che, seppur in maniera diversa e con diversa intensità, hanno portata globale. Tra queste, merita particolare attenzione la diffusione internazionale della democrazia, che dopo aver sperimentato una lunga fase di espansione appare oggi in declino, e il concomitante riemergere di forme vecchie e nuove di autoritarismo.

La tesi che darà forma a questo corso è che politica e sviluppo sono profondamente interconnessi e che la relazione tra essi è complessa e reciproca. Comprendere le sfide dello sviluppo - in primis, il perché alcuni stati sono più sviluppati di altri - non può prescindere dal conoscere la politica, le diverse forme che essa assume in diversi stati, e le sue trasformazioni. Ugualmente, la comprensione della politica e delle sue trasformazioni - il perché alcuni stati sono democratici e altri no - richiede prestare attenzione ai processi di sviluppo, alle fonti di ricchezza di uno stato, ai cambiamenti e alle disparità nella distribuzione delle risorse all'interno di una nazione che esso può determinare, e agli ostacoli che lo rallentano o impediscono.

Gli argomenti trattati durante il corso saranno affrontati sia da una prospettiva teorica sia da una prospettiva empirica. Ciò significa che oltre a fornire alcune nozioni fondamentali, il corso prevedrà l'analisi di dati statistici, l'approfondimento di casi reali e lo studio di ricerche scientifiche volte a testare, aggiornare e/o innovare le teorie esistenti.
Inoltre, il corso si propone di incoraggiare studenti/esse a rielaborare le conoscenze che verranno acquisite per sviluppare la capacità di interpretare in maniera autonoma e critica gli eventi contemporanei e di comunicare le proprie argomentazioni. A tal fine, una parte delle lezioni sarà dedicata alla discussione collettiva e alle presentazioni orali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, studentesse e studenti dovrebbero aver acquisito le seguenti competenze:
- conoscenza delle principali istituzioni politiche e del loro funzionamento;
- conoscenza della nozione di sviluppo e delle principali problematiche ad essa connesse;
- comprensione delle molteplici interconnessioni tra politica e sviluppo e dei meccanismi causali tramite cui lo sviluppo può influenzare la politica e, viceversa, la politica può influenzare lo sviluppo;
- capacità di rielaborare le conoscenze acquisite per riflettere e argomentare autonomamente sulle problematiche affrontate durante il corso;
- capacità di preparare ed effettuare presentazioni orali, anche tramite l'utilizzo di strumenti digitali, per comunicare contenuti complessi di fronte a un pubblico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore