Politiche di welfare

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire, alla luce delle transizioni demografica, digitale e ambientale e delle crescenti diseguaglianze, le conoscenze e gli strumenti concettuali di base necessari per comprendere il funzionamento e l'evoluzione delle politiche di welfare italiane in prospettiva comparata, con particolare attenzione alle principali riforme introdotte negli ultimi due decenni e alle prospettive future tra livello nazionale e livello locale. A tal fine, dapprima verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio delle politiche sociali anche con riferimento all'evoluzione storico-comparata dei sistemi di welfare. Successivamente, attraverso l'analisi approfondita di alcuni settori di policy, si propone di sviluppare la capacità di comprensione dei cambiamenti più recenti. A tal fine, lo studio delle riforme in materia di politiche socio-sanitarie, di assistenza sociale e di conciliazione vita-lavoro consente di far emergere le sfide affrontate dai policy-maker, le dinamiche politiche e il ruolo degli attori pubblici e non nei processi decisionali. Infine, il corso intende fornire a studenti e studentesse strumenti per la valutazione delle politiche pubbliche, soprattutto in ambito locale. A questo scopo, particolare importanza verrà data ai processi di produzione, raccolta e validazione dei dati.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, studentesse e studenti saranno in grado di descrivere la configurazione e l'evoluzione delle politiche di welfare italiano in prospettiva comparata e di identificare, per le aree di policy trattate (sanità e LTC, assistenza sociale, conciliazione vita-lavoro tra livello nazionale e locale) quali siano le direttrici di riforma intraprese dall'Italia negli ultimi due decenni, alla luce delle crisi recenti e delle transizioni in corso. Inoltre, saranno in grado di impiegare le conoscenze acquisite per inquadrare in modo critico le scelte di policy attuali, legate al funzionamento del sistema di welfare italiano, anche ove queste non siano state direttamente affrontate durante le lezioni. Infine studentesse e studenti avranno acquisito nozioni e strumenti di base per la valutazione delle politiche sociali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti concettuali di base per comprendere il funzionamento e l'evoluzione delle politiche di welfare in prospettiva comparata, con particolare attenzione sia alle riforme introdotte e implementate negli ultimi due decenni sia alle prospettive future. Dapprima verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio delle politiche sociali anche con riferimento all'evoluzione storico-comparata dei sistemi di welfare. Successivamente, attraverso l'analisi delle principali riforme in materia di politiche socio-sanitarie, di assistenza sociale e di conciliazione vita-lavoro il corso intende far emergere le sfide cui i decisori hanno dovuto rispondere, mettendo a fuoco in particolare le dinamiche politiche e il ruolo degli attori nel processo di trasformazione del welfare tra livello nazionale e locale. Inoltre, verrà illustrato il contributo di soggetti non pubblici attraverso l'analisi del secondo welfare e delle sue componenti.
Prerequisiti
Al fine di meglio comprendere i contenuti dell'insegnamento di Politiche Sociali e del Lavoro è opportuno che studenti/esse conoscano i concetti di base della Scienza Politica affrontati nell'insegnamento di Sistemi Politici e Amministrativi.
Metodi didattici
Lezioni; approfondimento e discussione in classe di tematiche inerenti il programma del corso; esercitazioni.
Materiale di riferimento
- M. Ferrera e M. Jessoula (a cura di), Le politiche sociali, Bologna, il Mulino, 2025, Capitoli 1, 4, 5 e 6.
- F. Maino, Il secondo welfare, in G. Gori (a cura di), Le politiche del welfare sociale, Roma, Carocci, 2022, pp. 220-233 [disponile su MyAriel].
- F. Longo e A. Ricci, Diagnosi principale del SSN: quattro criticità e quattro prospettive "impopolari" per il cambiamento, in Cergas (a cura di), Rapporto OASI 2024, Milano, Egea, 2024, pp. 3-31 [disponibile su MyAriel].
- M. Betti e F. Maino, Una tipologia di anticipatory governance per la transizione digitale nei sistemi sociosanitari. Evidenze da Lombardia e Toscana, in «Politiche Sociali», n. 2, 2023, pp. 245-268 [riviste online UNIMI].

Le slide delle lezioni verranno messe a disposizione sul sito web del corso e sono parte del programma.

Durante le lezioni saranno segnalate ulteriori brevi letture a completamento del programma.

Non ci sono differenze nel programma e nei testi d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale si svolge in forma scritta nel primo appello fissato dopo il termine delle lezioni (metà marzo 2026) e in forma orale nei restanti 5 appelli dell'anno accademico. L'esame mira ad accertare l'acquisizione delle competenze di base per l'analisi delle politiche di welfare. Una o più domande saranno finalizzate a verificare la capacità di utilizzare in modo consapevole e critico i concetti chiave alla base dello studio di entrambe le politiche trattate durante il corso.
L'esame mira a verificare che studenti/esse abbiano appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, che sappiano esprimerli in modo chiaro (utilizzando la corretta terminologia), e che siano capaci di applicarli all'analisi di processi e casi di studio nuovi.

Studenti/esse possono trovare informazioni sul corso e materiali utili per la preparazione dell'esame sulla piattaforma MOODLE. È possibile accedervi dal portale CTU di UNIMI iscrivendosi al sito del corso.

Ulteriori informazioni sull'esame saranno fornite durante le lezioni.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
: 4 ore
: 16 ore
Lezioni: 20 ore
Docente: Maino Franca
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.00 alle 17.00. Il ricevimento avviene su appuntamento. Sono contattabile via e-mail e via MS Teams.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17, secondo piano