Poteri, diritti, gruppi vulnerabili nella comparazione costituzionale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un inquadramento comparatistico delle diverse aree geo-politiche e linguistico-culturali dal punto di vista della formazione dello Stato, delle dinamiche di articolazione del potere e della tutela dei diritti fondamentali nelle diverse tradizioni culturali (Europa occidentale, Europa centro-orientale, America Latina, Nord Africa, etc.). Una volta effettuata tale comparazione generale, l'insegnamento si focalizzerà sull'analisi puntuale delle diverse modalità di individuazione e protezione dei diritti dei gruppi vulnerabili (minoranze etnico-linguistiche, minoranze di genere, religiose, economico-sociali, minori, anziani, etc.) con riferimenti anche a casi concreti ed alle tutele fornite dalle corti nazionali e sovranazionali.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di conoscenza e comprensione: Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze utili a comprendere le dinamiche costituzionali delle diverse realtà culturali e geo-politiche in una prospettiva storico-comparativa e pratico-dinamica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di analizzare in maniera autonoma le caratteristiche costituzionali dei paesi e delle aree esaminate e di applicare anche a casi non espressamente esaminati in classe la metodologia di analisi appresa in termini di selezione dei casi, linguaggio specialistico e analisi dei testi normativi e giurisprudenziali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

Unità didattica I
L'evoluzione storica della disciplina costituzionale dei diritti e delle libertà fondamentali. Strumenti e meccanismi di tutela dei diritti delle persone nelle diverse tradizioni culturali (Europa occidentale, Europa centro-orientale, America Latina, Nord Africa). La tutela sovranazionale dei diritti fondamentali.

Unità didattica II
La tutela sovranazionale dei gruppi vulnerabili e la sua costituzionalizzazione: i diritti delle minoranze etnico-nazionali, i minori, le persone con disabilità, le persone anziane, le persone private della libertà personale, i migranti, le persone LGBTQ+, le donne vittime di violenza.
Prerequisiti
In preparazione al corso si consiglia di riprendere i concetti generali del diritto pubblico comparato (forme di Stato, tipi di Stato e forme di governo), della storia contemporanea (equilibri internazionali al termine del primo conflitto mondiale, nel periodo tra le due guerre e al termine della seconda guerra mondiale, il crollo dei regimi comunisti in Europa centro-orientale) e del diritto internazionale ed europeo.
Metodi didattici
Nella prima parte del corso sono previste una serie di lezioni frontali che consentiranno agli studenti di acquisire la conoscenza di concetti fondamentali, che saranno oggetto della prova intermedia. La seconda parte del corso, nella quale è previsto un coinvolgimento più attivo degli studenti, si concentrerà invece sull'analisi di casi di studio e sull'approfondimento di tematiche specifiche. È prevista la partecipazione di docenti italiani e stranieri approfondire temi di attualità attraverso incontri seminariali.
Materiale di riferimento
Unità didattica 1 FREQUENTANTI
Il materiale verrà fornito dal docente.

Unità didattica 1 NON FREQUENTANTI
L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 50-88; 219-283.

Unità didattica 2 FREQUENTANTI
V. Lorubbio, M.G. Bernardini, Diritti umani e condizioni di vulnerabilità, Erickson, Trento, 2023, pp. 7-16; 69-94; 113-136; 153-170; 223-250; 265-286; 307-334.

Unità didattica 2 NON FREQUENTANTI
V. Lorubbio, M.G. Bernardini, Diritti umani e condizioni di vulnerabilità, Erickson, Trento, 2023, pp. 7-16; 69-94; 113-136; 153-170; 223-250; 265-286; 307-334.
Ulteriore materiale per i non frequentanti sarà caricato nella pagina MyAriel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti
Per gli studenti frequentati è prevista la possibilità di sostenere una prova intermedia scritta, con domande aperte, che si terrà dopo le prime 20h di lezione. La prova intermedia è finalizzata a valutare le conoscenze acquisite, la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare il lessico specifico. Nella seconda parte del corso è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni. Per gli studenti frequentanti è previsto infine un esame finale orale attraverso il quale saranno valutate le conoscenze acquisite e il percorso dello studente.
Gli studenti frequentanti che non abbiano sostenuto la prova intermedia sosterranno unicamente la prova orale finale.

Studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti è prevista un'unica prova orale finale finalizzata all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate.
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore