Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
VET/05 VET/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto è che gli studenti sviluppino conoscenze e comprensione in merito alle nozioni base di prevenzione, profilassi e gestione delle principali patologie infettive e parassitarie del cane e del gatto, incluse quelle causate da miceti, in diversi ambienti (domestico, allevamento, rifugio, ospedale/clinica/ambulatorio veterinario). Gli studenti acquisiranno inoltre competenze generali relativamente agli agenti patogeni che possono costituire un rischio per gli individui che si occupano della loro cura o detenzione
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare le conoscenze relative alle malattie infettive e parassitarie dei carnivori domestici, incluse quelle causate da miceti e le norme per la loro prevenzione e gestione igienico-sanitaria
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di identificare le malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto. Dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le norme generali di biosicurezza per la loro prevenzione e gestione igienico-sanitaria, in particolare in allevamento, in canili/gattili, in strutture di ricovero medico-veterinarie
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività pratiche di gruppo sugli interventi di prevenzione e gestione igienico-sanitaria necessari per specifiche malattie infettive e parassitarie.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alle malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto. Le esercitazioni e gli specifici lavori di gruppo sono intesi a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare la comparsa di nuovi scenari epidemiologici e/o di patogeni emergenti, aiutandosi con fonti di sapere disponibili e una buona organizzazione mentale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Didattica frontale Prevenzione delle malattie infettive del cane:
- Introduzione alle malattie infettive (1 ora)
- Malattie virali del cane, con particolare riferimento a eziologia, epidemiologia, diagnosi e prevenzione (5 ore)
- Malattie batteriche del cane, con particolare riferimento a eziologia, epidemiologia, diagnosi e prevenzione (4 ore)
- Zoonosi infettive del cane (2 ore)
- Gestione della sicurezza sanitaria e delle epidemie in ambienti di canile (2 ore)
- Biosicurezza e profilassi diretta delle malattie infettive virali e batteriche del cane (2 ore)

Didattica frontale Prevenzione delle malattie infettive del gatto:
- Malattie virali della specie felina, con particolare riferimento a eziologia, epidemiologia, diagnosi e prevenzione (2 ore)
- Malattie batteriche della specie felina, con particolare riferimento a eziologia, epidemiologia, diagnosi e prevenzione (2 ore)
- Zoonosi infettive del gatto (2 ore)
- Biosicurezza e profilassi diretta delle malattie infettive virali e batteriche nel gatto (2 ore)

Didattica frontale Prevenzione delle malattie parassitarie del cane e del gatto:
- Biologia ed epidemiologia dei parassiti della specie canina e felina (4 ore)
- Interazione ospite-parassita ed immunoparassitologia (4 ore)
- Rilevanza delle zoonosi parassitarie del cane e del gatto per l'allevamento del cane e del gatto (4 ore)
- Igiene e prevenzione delle parassitosi nell'allevamento del cane e del gatto (4 ore)

Esercitazioni Prevenzione delle malattie parassitarie del cane e del gatto:
- Elementi di morfologia degli ecto- ed endo-parassiti e tecniche di monitoraggio (8 ore)
- Monitoraggio parassitologico e igiene in comunità e in allevamento (8 ore)
Prerequisiti
Non esistono propedeuticità obbligatorie ma per raggiungere gli obiettivi formativi specifici è necessario aver acquisito le nozioni di base di Microbiologia generale, immunologia e igiene degli allevamenti e di Parassitologia, biosicurezza e diagnostica delle malattie parassitarie.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività esercitative in aula e in laboratorio
Materiale di riferimento
Diapositive del corso sulla piattaforma Ariel/MyAriel

Testi:
Prevenzione delle malattie infettive del cane e del gatto:
- Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati (2025): Microbiologia e immunologia veterinaria. 4a edizione, EDRA
- Markey B., Leonard F., Archambault M. Ann Cullinane, & Maguire D. (2014): Clinical Veterinary Microbiology, 2nd ed., Mosby Elsevier
- Greene C.E. (2022): Infectious diseases of the dog and cat. 5th ed., Elsevier
- Dall'Ara P. (2024): Vaccini e vaccinazioni del cane e del gatto, 2a edizione, EDRA

Prevenzione malattie parassitarie del cane e del gatto:
- Taylor M.A., Coop R.L., Wall R.L. (2010, Edizione Italiana): Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali. EMSI
- Genchi M., Traldi G., Genchi C. (2010): Manuale di parassitologia veterinaria. Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti, consiste in un esame scritto con domande a scelta multipla teso all'accertamento dell'acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso. La capacità di comunicare e rielaborare i contenuti del corso verranno valutati dai docenti sia durante le attività esercitative e gli specifici lavori di gruppo sia durante le lezioni con domande interattive e casi studio.
Entrambe le parti dell'esame (malattie infettive e parassitarie) sono strutturate nello stesso modo).
La parte di esame di malattie infettive, della durata di 45 minuti, sarà composto da 31 domande a risposta multipla (10 relative al gatto e 20 relative al cane più una domanda bonus). Ad ogni risposta corretta verrà assegnato un punteggio pari a 1, ad ogni risposta errata o non data verrà assegnato un punteggio pari a 0.
La parte di esame di malattie parassitarie, della durata di 45 minuti, sarà composta da 31 domande a risposta multipla. Ad ogni risposta corretta verrà assegnato un punteggio pari a 1, ad ogni risposta errata o non data verrà assegnato un punteggio pari a 0.
Per raggiungere la sufficienza sarà necessario raggiungere un punteggio di 18/30 in entrambe le parti dell'esame, con un minimo di 5 risposte giuste per le malattie infettive del gatto e un minimo di 10 risposte giuste per le malattie infettive del cane.
Il voto finale in trentesimi sarà calcolato sulla base della media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle due parti dell'esame.
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
contattarmi tramite mail o telefonata
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Tutti i giorni via e-mail