Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto è che gli studenti sviluppino conoscenze e comprensione in merito alle nozioni base di prevenzione, profilassi e gestione delle principali patologie infettive e parassitarie del cane e del gatto, incluse quelle causate da miceti, in diversi ambienti (domestico, allevamento, rifugio, ospedale/clinica/ambulatorio veterinario). Gli studenti acquisiranno inoltre competenze generali relativamente agli agenti patogeni che possono costituire un rischio per gli individui che si occupano della loro cura o detenzione
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare le conoscenze relative alle malattie infettive e parassitarie dei carnivori domestici, incluse quelle causate da miceti e le norme per la loro prevenzione e gestione igienico-sanitaria
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di identificare le malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto. Dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le norme generali di biosicurezza per la loro prevenzione e gestione igienico-sanitaria, in particolare in allevamento, in canili/gattili, in strutture di ricovero medico-veterinarie
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività pratiche di gruppo sugli interventi di prevenzione e gestione igienico-sanitaria necessari per specifiche malattie infettive e parassitarie.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alle malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto. Le esercitazioni e gli specifici lavori di gruppo sono intesi a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare la comparsa di nuovi scenari epidemiologici e/o di patogeni emergenti, aiutandosi con fonti di sapere disponibili e una buona organizzazione mentale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di identificare le malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto. Dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le norme generali di biosicurezza per la loro prevenzione e gestione igienico-sanitaria, in particolare in allevamento, in canili/gattili, in strutture di ricovero medico-veterinarie
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività pratiche di gruppo sugli interventi di prevenzione e gestione igienico-sanitaria necessari per specifiche malattie infettive e parassitarie.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alle malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto. Le esercitazioni e gli specifici lavori di gruppo sono intesi a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare la comparsa di nuovi scenari epidemiologici e/o di patogeni emergenti, aiutandosi con fonti di sapere disponibili e una buona organizzazione mentale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 3
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore