Principi contabili ifrs e bilancio consolidato

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per la redazione e per l'interpretazione del bilancio d'esercizio separato e del bilancio consolidato in chiave internazionale. In particolare, il corso intende fornire le conoscenze sui principi, sulle metodologie e sulle logiche che guidano gli operatori nella costruzione del bilancio separato e del bilancio consolidato secondo gli International Accounting Standards (IAS) e gli International Financial Reporting Standards (IFRS).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- possedere adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle regole che disciplinano la redazione del bilancio separato e del bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS);
- applicare le conoscenze acquisite per redigere il bilancio separato e il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS);
- sviluppare adeguate capacità di apprendimento per continuare ad approfondire in modo autonomo le tematiche relative ai principi contabili internazionali e al bilancio consolidato, in modo da saper rispondere alle esigenze dei contesti lavorativi in cui si troverà ad operare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso presenta contenuti sia sui principi contabili internazionali IAS/IFRS sia sulla costruzione del bilancio consolidato.
Il corso è articolato in due moduli.
Gli argomenti del primo modulo (40 ore) sono trattati dalla Prof.ssa Silvia Angeloni e sono i seguenti:
- cenni sul metodo della partita doppia e sulla costruzione di due documenti di sintesi: lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico;
- le disposizioni contenute nel Conceptual Framework for Financial Reporting;
- la composizione e la presentazione del bilancio secondo gli IAS/IFRS;
- l'analisi dei principi contabili internazionali dedicati alla valutazione delle principali voci di un bilancio IAS/IFRS (Immobilizzazioni materiali, Attività immateriali, Leasing, Ricavi, Operazioni in valuta).
Gli argomenti del secondo modulo (23 ore) sono trattati dalla Prof.ssa Ida D'Alessio e sono i seguenti:
- la nozione di gruppo di imprese nonché del ruolo svolto dal bilancio consolidato come strumento per l'apprezzamento dell'economicità del gruppo;
- le principali teorie di consolidamento;
- la definizione dell'area di consolidamento;
- le rettifiche di consolidamento con riferimento al primo esercizio;
- il metodo del patrimonio netto per le partecipazioni in società collegate e joint venture;
- la costruzione e l'interpretazione del Rendiconto Finanziario secondo gli IAS/IFRS.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti, eccetto la conoscenza dei principali concetti e metodi della contabilità generale.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali, analisi di casi e svolgimento di esercizi.
Materiale di riferimento
· Di Lazzaro F., Fabi T., Tezzon M. (a cura di), Principi contabili internazionali: temi e applicazioni, Giappichelli, Torino, 2023. ISBN: 9791221101102, pp. 560 (48 euro).
· Mancini C., Prencipe A., Tettamanzi P. (a cura di), Bilancio consolidato (Quinta edizione), Egea, Milano, 2021, ISBN: 978882383228, pp. 339 (29 euro).
· Quagli A., Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano, Giappichelli, Torino, 2023. ISBN: 9791221102956, pp. 464 (35 euro).
Slides e altri materiali saranno resi disponibili sulla piattaforma MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale sarà svolto in forma scritta e verterà sugli argomenti trattati a lezione e affrontati nei libri di testo.
Il compito di esame si compone di domande aperte e di domande a risposta chiusa (consistenti, per esempio, anche nello svolgimento di calcoli ed esercizi).
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Angeloni Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 10:30 - 13:30
Ufficio 1, Secondo piano, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi