Principi di giustizia e politiche pubbliche

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti e le studentesse alla riflessione filosofica sui principi di giustizia che possono orientare le politiche pubbliche. In particolare, l'insegnamento mira a fornire una comprensione critica delle principali teorie normative della giustizia politica e sociale e gli strumenti concettuali per analizzare la giustizia delle istituzioni e delle politiche pubbliche.
Attraverso lo studio comparato delle concezioni teoriche della giustizia politica e sociale e la discussione di specifici problemi di giustizia, l'insegnamento mira a sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di analizzare in modo autonomo le questioni normative al centro del dibattito pubblico delle società contemporanee e a rafforzare le loro competenze argomentative e comunicative.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito:

Conoscenza e comprensione

- La conoscenza e la comprensione dell'oggetto, delle finalità, del metodo e dello statuto della riflessione filosofica sulla giustizia intesa come impresa analitica.
- La conoscenza e la comprensione dei presupposti, dei principi e delle implicazioni delle principali concezioni filosofiche contemporanee della giustizia politica e sociale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- La capacità di applicare i modelli teorici appresi all'analisi critica di problemi concreti di giustizia politica e sociale.
- La capacità di valutare le politiche pubbliche alla luce di diverse concezioni filosofiche della giustizia politica e sociale.

Autonomia di giudizio

- La capacità di formulare un giudizio autonomo e argomentato su questioni relative alla giustizia delle politiche pubbliche.

Capacità comunicative

- La capacità di argomentare in modo chiaro e rigoroso posizioni normative, fornendo un contributo costruttivo a discussioni su questioni di giustizia politica e sociale.

Capacità di apprendimento

- La capacità di leggere, comprendere e analizzare criticamente testi filosofici riguardanti la giustizia politica e sociale.
- La capacità di individuare autonomamente la letteratura filosofica riguardante la giustizia politica e sociale, servendosi di motori di ricerca e repositori bibliografici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Le lezioni saranno suddivise in tre unità didattiche da 10 lezioni/20 ore ciascuna.

Unità didattica 1

La prima unità didattica introdurrà gli studenti e le studentesse alla riflessione filosofica sulla giustizia politica e sociale. Dopo aver definito l'oggetto, la finalità, il metodo e lo statuto della filosofia della giustizia, e dopo aver delimitato l'oggetto di indagine alla giustizia delle istituzioni pubbliche, verranno presentate le principali concezioni della giustizia politica e sociale con un'attenzione particolare ai principi di giustizia.
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:

- L'essenza relazionale della giustizia e le sue dimensioni
- La giustizia sociale e il ruolo delle istituzioni pubbliche
- La finalità, il metodo e lo statuto della filosofia della giustizia
- Giustizia e legge naturale: il giusnaturalismo cattolico
- Giustizia e diritti naturali: l'individualismo proprietario
- Giustizia e valori comuni: il comunitarismo
- Giustizia e felicità: l'utilitarismo e le altre forme di welfarismo
- Giustizia e libertà (1): il liberalismo libertario
- Giustizia e libertà (2): il liberalismo egalitario
- Giustizia e liberazione: il socialismo e le altre forme di umanesimo

Unità didattica 2

La seconda unità didattica sarà dedicata alla discussione di problemi di giustizia economica relativi all'organizzazione del lavoro e alla distribuzione della ricchezza, considerando le implicazioni delle diverse teorie della giustizia politica e sociale riguardo al ruolo dello Stato nella regolamentazione del mercato del lavoro, nella distribuzione della ricchezza e nella fornitura di risorse e servizi.
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:

- L'eguaglianza competitiva delle opportunità
- La giustizia e l'accesso all'istruzione
- La distribuzione meritocratica delle posizioni lavorative
- Le politiche di trattamento preferenziale
- Il sistema di genere e la divisione del lavoro
- La giustizia all'interno delle imprese
- La giustizia e la diseguaglianza economica
- Principi di giustizia e politica fiscale
- Principi di giustizia e politica sociale
- La giustizia, il capitalismo e le sue alternative

Unità didattica 3

Il programma della terza unità didattica sarà pubblicato non appena sarà stato individuato il o la docente.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è vivamente consigliata. In base all'esperienza degli anni precedenti, chi frequenta ha maggiori possibilità di superare l'esame al primo tentativo e di ottenere un voto più alto.
Per gli studenti e le studentesse frequentanti, l'attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussioni in classe e letture sugli argomenti trattati a lezione.
Le slide delle lezioni saranno disponibili sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno prepararsi per gli esami studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà indicato prima dell'inizio dell'anno accademico.
Agli studenti e alle studentesse frequentanti sarà richiesto di leggere testi per un numero di pagine compreso tra 60 e 90 per ogni credito, mentre agli studenti e alle studentesse non frequentanti sarà richiesto di leggere testi per un numero di pagine compreso tra 100 e 150 per ogni credito. Considerando che, secondo le indicazioni ministeriali, 1 credito corrisponde a 25 ore di impegno e sottraendo il tempo dedicato alle lezioni e alla sistemazione degli appunti per gli studenti e le studentesse frequentanti, ciò corrisponde a 4-6 pagine per ogni ora dedicata allo studio individuale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione saranno diversi per gli studenti e le studentesse frequentanti e per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
Per ottenere lo status di frequentante, è necessario frequentare almeno 3/5 delle lezioni (18 su 30).
Per gli studenti e le studentesse frequentanti, la valutazione finale si baserà sulla frequenza, sulla partecipazione alle discussioni in classe, su un esame scritto e su un esame orale, entrambi obbligatori. Gli esami verteranno sui contenuti delle lezioni e sui testi indicati nella sezione del programma dedicata al materiale di riferimento.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, la valutazione finale si baserà su un esame scritto e su un esame orale, entrambi obbligatori. Entrambi gli esami verteranno unicamente sui testi indicati nella sezione del programma dedicata al materiale di riferimento.
Per maggiori informazioni sulle modalità di verifica dell'apprendimento e sui criteri di valutazione, si invita a consultare il documento relativo che sarà pubblicato sul sito MyAriel dell'insegnamento prima dell'inizio delle lezioni.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Riva Nicola
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.