Principi di odontoiatria e materiali dentari 1
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di permettere allo studente di acquisire conoscenze dei fondamenti dell'Odontoiatria. In particolare vengono trattati moduli di Igiene dentale, Principi di diagnosi orale, Materiali dentali e Odontoiatria Preventiva e di Comunità.
Il modulo di igiene dentale si propone di impartire allo studente le conoscenze riguardo agli strumenti e alle tecniche per effettuare e mantenere una corretta igiene orale domiciliare, nonché acquisire le capacità di trasmettere tali nozioni al paziente, motivandolo affinché tali abitudini vengano mantenute nel tempo.
Il modulo di Principi di Diagnosi orale prevede la trattazione dei principali quadri patologici del cavo orale, con riferimento ai meccanismi fisiopatologici che ne sono alla base. Lo studente imparerà a conoscere le principali patologie orali e la metodologia clinica per la loro diagnosi.
Il modulo di Odontoiatria di Comunità si propone di fornire conoscenze sul cambiamento che l'epidemiologica delle malattie orali ha subito negli anni e gli attuali bisogni di salute della popolazione. Lo studente dovrà inoltre acquisire conoscenze in tema di prevenzione delle principali patologie orali in ambito comunitario.
Il modulo di Materiali dentari si propone di approfondire la conoscenza delle principali strumentazioni odontoiatriche (riunito, strumenti manuali) e acquisire capacità critica nel valutare i differenti prodotti presenti sul mercato. Il modulo si prefigge altresì l'obiettivo di affrontare i differenti materiali e strumentari utilizzati nelle principali discipline dell'odontoiatria (odontoiatria restaurativa, endodonzia, protesi, chirurgia orale).
L'insegnamento prevede inoltre due tirocini pratici di Odontoiatria di Comunità e di Materiali dentari utili al fine di consolidare attraverso la pratica quanto appreso nelle lezioni frontali
Il modulo di igiene dentale si propone di impartire allo studente le conoscenze riguardo agli strumenti e alle tecniche per effettuare e mantenere una corretta igiene orale domiciliare, nonché acquisire le capacità di trasmettere tali nozioni al paziente, motivandolo affinché tali abitudini vengano mantenute nel tempo.
Il modulo di Principi di Diagnosi orale prevede la trattazione dei principali quadri patologici del cavo orale, con riferimento ai meccanismi fisiopatologici che ne sono alla base. Lo studente imparerà a conoscere le principali patologie orali e la metodologia clinica per la loro diagnosi.
Il modulo di Odontoiatria di Comunità si propone di fornire conoscenze sul cambiamento che l'epidemiologica delle malattie orali ha subito negli anni e gli attuali bisogni di salute della popolazione. Lo studente dovrà inoltre acquisire conoscenze in tema di prevenzione delle principali patologie orali in ambito comunitario.
Il modulo di Materiali dentari si propone di approfondire la conoscenza delle principali strumentazioni odontoiatriche (riunito, strumenti manuali) e acquisire capacità critica nel valutare i differenti prodotti presenti sul mercato. Il modulo si prefigge altresì l'obiettivo di affrontare i differenti materiali e strumentari utilizzati nelle principali discipline dell'odontoiatria (odontoiatria restaurativa, endodonzia, protesi, chirurgia orale).
L'insegnamento prevede inoltre due tirocini pratici di Odontoiatria di Comunità e di Materiali dentari utili al fine di consolidare attraverso la pratica quanto appreso nelle lezioni frontali
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso dovrà:
- conoscere le basi scientifiche dell'igiene dentale
- conoscere i fattori di rischio di malattia parodontale e carie
- conoscere l'epidemiologia delle malattie dento-parodontali
- conoscere e distinguere le principali alterazioni delle mucose orali
- conoscere le principali correlazioni esistenti tra malattie sistemiche e malattie del cavo orale
- conoscere la strumentazione di base di uso odontoiatrico
- essere competente nella raccolta di dati relativi alla salute orale
- essere competente nell'istruzione e motivazione all'igiene orale e a corretti stili di vita
- essere competente della strumentazione di uso comune nell'ambiente odontoiatrico
- conoscere le basi scientifiche dell'igiene dentale
- conoscere i fattori di rischio di malattia parodontale e carie
- conoscere l'epidemiologia delle malattie dento-parodontali
- conoscere e distinguere le principali alterazioni delle mucose orali
- conoscere le principali correlazioni esistenti tra malattie sistemiche e malattie del cavo orale
- conoscere la strumentazione di base di uso odontoiatrico
- essere competente nella raccolta di dati relativi alla salute orale
- essere competente nell'istruzione e motivazione all'igiene orale e a corretti stili di vita
- essere competente della strumentazione di uso comune nell'ambiente odontoiatrico
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia del cavo orale
Conoscenze di chimica organica
Conoscenze di fisica
Concetti di biologia e fisiologia
Conoscenza lingua inglese
Conoscenze di chimica organica
Conoscenze di fisica
Concetti di biologia e fisiologia
Conoscenza lingua inglese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione prevede sia una prova scritta con domande chiuse a risposta multipla per valutare le conoscenze acquisite
relative agli argomenti trattati nei moduli di diagnosi orale, igiene orale e di odontoiatria preventiva e di comunità, mentre per il
modulo di materiali dentari è prevista una prova orale. Le domande a risposta multipla mirano a. La prova orale verte sul
modulo di materiali dentari. Non sono previsti materiali da utilizzare durante la prova. Il risultato della prova è trasmesso
attraverso i servizi online di ateneo. Dietro richiesta agli studenti viene mostrato il compito corretto e chiariti gli errori
effettuati
relative agli argomenti trattati nei moduli di diagnosi orale, igiene orale e di odontoiatria preventiva e di comunità, mentre per il
modulo di materiali dentari è prevista una prova orale. Le domande a risposta multipla mirano a. La prova orale verte sul
modulo di materiali dentari. Non sono previsti materiali da utilizzare durante la prova. Il risultato della prova è trasmesso
attraverso i servizi online di ateneo. Dietro richiesta agli studenti viene mostrato il compito corretto e chiariti gli errori
effettuati
Principi di diagnosi orale
Programma
Introduzione al corso: finalità e obiettivi;
· Concetti e introduzione alla clinica, alla terapia e alla semiologia;
· Principi metodologici nell'esame clinico:
· Procedure anamnestiche;
· Ispezione clinica e tecniche nella palpazione, percussione e auscultazione;
· Esame clinico del collo e del volto e del capo;
· Espressioni facciali e morfologie facciale; le Facies;
· Esame clinico intra-orale;
· Cenni di embriologia delle regioni orali, del capo e del collo;
· Embriologia dentaria;
· Crescita e sviluppo oro-facciale;
· Panoramica anatomo-funzionale degli elementi dentari;
· Introduzione alla cefalometria e alla diagnostica morfo-scheletrica;
· Le patologie dei tessuti duri dentari;
· Le patologie dei tessuti di sostegno dentari;
· Principi di diagnostica odontoiatrica;
· Sistema classificativo delle patologie dei tessuti molli;
· Principi di diagnostica stomatologica.
· Concetti e introduzione alla clinica, alla terapia e alla semiologia;
· Principi metodologici nell'esame clinico:
· Procedure anamnestiche;
· Ispezione clinica e tecniche nella palpazione, percussione e auscultazione;
· Esame clinico del collo e del volto e del capo;
· Espressioni facciali e morfologie facciale; le Facies;
· Esame clinico intra-orale;
· Cenni di embriologia delle regioni orali, del capo e del collo;
· Embriologia dentaria;
· Crescita e sviluppo oro-facciale;
· Panoramica anatomo-funzionale degli elementi dentari;
· Introduzione alla cefalometria e alla diagnostica morfo-scheletrica;
· Le patologie dei tessuti duri dentari;
· Le patologie dei tessuti di sostegno dentari;
· Principi di diagnostica odontoiatrica;
· Sistema classificativo delle patologie dei tessuti molli;
· Principi di diagnostica stomatologica.
Metodi didattici
Il modulo didattico prevede una prima parte introduttiva dove vengono descritte le metodiche semeiologiche di base per poter svolgere correttamente un esame clinico del cavo orale e dei tessuti facciali. Vengono anche trattati i principi embriologici e le dinamiche fisiologiche riguardanti l'accrescimento dei tessuti orali e delle ossa maxillo-mandibolari. Questi concetti verranno integrati con la crescita e lo sviluppo degli elementi dentari. Infine, vengono messe a confronto le metodiche semiologiche applicabili ad una diagnostica dentale e le procedure cliniche necessarie per una diagnosi stomatologica.
L'insegnamento inoltre prevede lezioni frontali in cui vengono presentate immagini cliniche e istologiche.
L'insegnamento inoltre prevede lezioni frontali in cui vengono presentate immagini cliniche e istologiche.
Materiale di riferimento
Manuale di Patologia e medicina Orale. Giuseppe Ficarra Ed. Mc Graw Hill
Patologia orale. Correlazioni Clinico Patologiche. JA Regezi JJ Sciuba RCK Jordan Ed. Delfino Editore.
Patologia orale. Correlazioni Clinico Patologiche. JA Regezi JJ Sciuba RCK Jordan Ed. Delfino Editore.
Materiali dentari
Programma
- Classificazione materiali: Metalli, Ceramiche, Polimeri e nuovi materiali ibridi.
- I metalli: leghe preziose e non, acciai e leghe per strumenti chirurgici, leghe avanzate superelastiche e a memoria di forma. Leghe impiantabili, proprietà, ruolo dei materiali nella prevenzione delle periimplantiti. Casi clinici di esemplificazione.
- Moderne tecnologie (CAD/CAM, additive manufacturing) a confronto con le tecniche classiche. Vantaggi e svantaggi, possibilità' attuali, limiti e direzioni future (biomateriali, medicina personalizzata al servizio della chirurgia e della protesi)
-Strumentario diagnostico classico e avanzato, utilizzando l'aumento della percezione della visione clinica mediante tecniche a fluorescenza, infrarossi, luce coerente, cenni sull'utilizzo di radiazioni ionizzanti e radiopacità/radiotrasparenza dei materiali dentari. Sistemi di ingrandimento galileiano, prismatico, microscopio operatorio con relativi vantaggi e svantaggi. Sistemi di ripresa e documentazione fotografica digitale, cenni sui principi di illuminazione del campo asservita alla funzione dell'intervento operatorio da documentare, e principali posizioni standard di ripresa. Esercitazione sui sistemi di ausilio diagnostico avanzato e di documentazione fotografica digitale.
- Strumentario rotante e rotore ad alta e bassa velocità, reciprocanti e a moto alternato. Motori di nuova generazione a induzione e loro utilizzo in tutte le branche dell'Odontoiatria. Requisiti tecnici e differenze di un motore per restaurativa, endodontico e chirurgico. Strumenti a ultrasuoni, caratteristiche di funzionamento, cavitazione, cenni di piezosurgery. Frese diamantate e a lame, differenze e campi di applicazione. Esercitazione sullo strumentario rotante.
- Materiali classici per l'interfaccia con il laboratorio odontotecnico. Cere, gessi, principali classi di materiali da impronta e loro applicazioni. Esercitazione e prova pratica sulla manipolazione di tali materiali.
- Tecniche moderne ed innovative per l'interfaccia con il laboratorio odontotecnico. Flusso di lavoro digitale e ruolo dei materiali e biomateriali. Confronto con le metodiche classiche, vantaggi e svantaggi. Utilizzo degli scanner intra-orali chair-side e loro caratteristiche. Dimostrazione pratica real-time di un flusso di lavoro completamente digitale dalla scansione alla progettazione e alla realizzazione. Sinergie con il laboratorio odontotecnico.
- La polimerizzazione. Materiali polimerici in Odontoiatria. Materiali compositi. Applicazioni nelle varie branche dell'Odontoiatria, cambiamenti di paradigma e protocolli operativi. Limiti e direzioni future (materiali antimicrobici, remineralizzanti, bio-interattivi). Il ruolo dei materiali compositi da restauro nella prevenzione delle carie dentali secondarie. Esercitazione sulle possibilità e limiti dei principali materiali compositi attualmente disponibili
- Cementi classici e moderni. Cementi bio-interattivi, cementi idraulici a base di silicato di calcio. Cementi vetroionomerici e interazione con l'ambiente biologico e microbiologico. Esercitazione sull'utilizzo delle principali classi di cementi moderni e prova pratica sulle tecniche di manipolazione.
- Materiali e tecnologie per la remineralizzazione dei tessuti duri dentali, cenni di nanotecnologie e di requisiti dei materiali per bioingegneria tissutale.
- Ingredienti delle principali classi di presidi medici odontoiatrici, principi attivi, eccipienti, cenni di formulazione. Esercitazione sul riconoscimento e selezione critica dei principali principi attivi in base alle necessità cliniche.
- Dispositivi di protezione individuale, loro funzionamento e struttura, efficacia di protezione nell'era post-COVID.
- I metalli: leghe preziose e non, acciai e leghe per strumenti chirurgici, leghe avanzate superelastiche e a memoria di forma. Leghe impiantabili, proprietà, ruolo dei materiali nella prevenzione delle periimplantiti. Casi clinici di esemplificazione.
- Moderne tecnologie (CAD/CAM, additive manufacturing) a confronto con le tecniche classiche. Vantaggi e svantaggi, possibilità' attuali, limiti e direzioni future (biomateriali, medicina personalizzata al servizio della chirurgia e della protesi)
-Strumentario diagnostico classico e avanzato, utilizzando l'aumento della percezione della visione clinica mediante tecniche a fluorescenza, infrarossi, luce coerente, cenni sull'utilizzo di radiazioni ionizzanti e radiopacità/radiotrasparenza dei materiali dentari. Sistemi di ingrandimento galileiano, prismatico, microscopio operatorio con relativi vantaggi e svantaggi. Sistemi di ripresa e documentazione fotografica digitale, cenni sui principi di illuminazione del campo asservita alla funzione dell'intervento operatorio da documentare, e principali posizioni standard di ripresa. Esercitazione sui sistemi di ausilio diagnostico avanzato e di documentazione fotografica digitale.
- Strumentario rotante e rotore ad alta e bassa velocità, reciprocanti e a moto alternato. Motori di nuova generazione a induzione e loro utilizzo in tutte le branche dell'Odontoiatria. Requisiti tecnici e differenze di un motore per restaurativa, endodontico e chirurgico. Strumenti a ultrasuoni, caratteristiche di funzionamento, cavitazione, cenni di piezosurgery. Frese diamantate e a lame, differenze e campi di applicazione. Esercitazione sullo strumentario rotante.
- Materiali classici per l'interfaccia con il laboratorio odontotecnico. Cere, gessi, principali classi di materiali da impronta e loro applicazioni. Esercitazione e prova pratica sulla manipolazione di tali materiali.
- Tecniche moderne ed innovative per l'interfaccia con il laboratorio odontotecnico. Flusso di lavoro digitale e ruolo dei materiali e biomateriali. Confronto con le metodiche classiche, vantaggi e svantaggi. Utilizzo degli scanner intra-orali chair-side e loro caratteristiche. Dimostrazione pratica real-time di un flusso di lavoro completamente digitale dalla scansione alla progettazione e alla realizzazione. Sinergie con il laboratorio odontotecnico.
- La polimerizzazione. Materiali polimerici in Odontoiatria. Materiali compositi. Applicazioni nelle varie branche dell'Odontoiatria, cambiamenti di paradigma e protocolli operativi. Limiti e direzioni future (materiali antimicrobici, remineralizzanti, bio-interattivi). Il ruolo dei materiali compositi da restauro nella prevenzione delle carie dentali secondarie. Esercitazione sulle possibilità e limiti dei principali materiali compositi attualmente disponibili
- Cementi classici e moderni. Cementi bio-interattivi, cementi idraulici a base di silicato di calcio. Cementi vetroionomerici e interazione con l'ambiente biologico e microbiologico. Esercitazione sull'utilizzo delle principali classi di cementi moderni e prova pratica sulle tecniche di manipolazione.
- Materiali e tecnologie per la remineralizzazione dei tessuti duri dentali, cenni di nanotecnologie e di requisiti dei materiali per bioingegneria tissutale.
- Ingredienti delle principali classi di presidi medici odontoiatrici, principi attivi, eccipienti, cenni di formulazione. Esercitazione sul riconoscimento e selezione critica dei principali principi attivi in base alle necessità cliniche.
- Dispositivi di protezione individuale, loro funzionamento e struttura, efficacia di protezione nell'era post-COVID.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali per fornire le nozioni di base sulle tre classi di materiali utilizzati in odontoiatria: metalli, ceramiche e polimeri, nonché sui materiali da impronta e per cementazione. Verrà dato spazio alla presentazione dei nuovi materiali bioattivi e biomimetici. Alle lezioni teoriche sarà affiancato un tirocinio pratico volto a presentare l'utilizzo pratico dei materiali. Le metodiche digitali (Stampa 3D, metodiche CAD/CAM, Scanner 3D, flusso di lavoro digitale) costituiranno parte essenziale del Corso.
Materiale di riferimento
Phillips' Science of Dental Materials, Elsevier Saunders 2013
Oral Biofilms and Modern Dental Materials, Springer Nature 2021
Materiale didattico fornito durante il corso (slides)
Oral Biofilms and Modern Dental Materials, Springer Nature 2021
Materiale didattico fornito durante il corso (slides)
Odontoiatria preventiva e di comunità
Programma
Indici epidemiologici in odontoiatria di comunità
Epidemiologia delle principali patologie orali
Linee Guida Ministeriali in campo odontoiatrico
Il rischio di carie e sua valutazione con l'utilizzo di metodiche standardizzate
Il ruolo degli zuccheri nella salute orale
Il fluoro e la carie
Metodiche di prevenzione della carie
Il mantenimento della salute orale nel soggetto "fragile"
Salute e odontoiatria pubblica
Transizione demografica ed epidemiologica
Cooperazione internazionale
Programmi di salute pubblica per il controllo delle malattie del parodonto
Epidemiologia delle principali patologie orali
Linee Guida Ministeriali in campo odontoiatrico
Il rischio di carie e sua valutazione con l'utilizzo di metodiche standardizzate
Il ruolo degli zuccheri nella salute orale
Il fluoro e la carie
Metodiche di prevenzione della carie
Il mantenimento della salute orale nel soggetto "fragile"
Salute e odontoiatria pubblica
Transizione demografica ed epidemiologica
Cooperazione internazionale
Programmi di salute pubblica per il controllo delle malattie del parodonto
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali, durante le quali oltre a fornire i concetti necessari alla conoscenza della materia, vengono mostrati casi clinici esplicativi degli argomenti trattati che stimolino la partecipazione attiva degli studenti alla discussione plenaria. Tutte le slide delle lezioni vengono fornite agli studenti. L'insegnamento prevede inoltre un tirocinio pratico in cui gli studenti imparano a valutare il rischio di carie utilizzando metodiche standardizzate di valutazione del rischio, rilevano la presenza di lesioni cariose e di malattia parodontale attraverso l'uso di indici epidemiologici specifici di patologia.
Materiale di riferimento
Odontoiatria Preventiva Integrata, Limeback, Editore: Emsi, Edizione: 10/2014 , Volume: Unico ISBN 9788886669955
Traumatologia oro-dento-facciale nel paziente in crescita. Basi scientifiche e pratica clinica. Quintessenza Edizioni, Milano 2009
Traumatologia oro-dento-facciale nel paziente in crescita. Basi scientifiche e pratica clinica. Quintessenza Edizioni, Milano 2009
Igiene dentale
Programma
Introduzione alla Parodontologia
Cenni di Anatomia e fisiopatologia parodontale
Tecniche e ausili di igiene orale domiciliare
L'uso dei principi attivi con azione antibatterica sulla placca dentale
Strumentario per la diagnosi parodontale: strumentale, radiografica, fotografica e di laboratorio
Principi di chirurgia parodontale e strumentario
Principi di rigenerazione
I biomateriali
Materiali in Implantologia e in rigenerazione peri-implantare
Cenni di Anatomia e fisiopatologia parodontale
Tecniche e ausili di igiene orale domiciliare
L'uso dei principi attivi con azione antibatterica sulla placca dentale
Strumentario per la diagnosi parodontale: strumentale, radiografica, fotografica e di laboratorio
Principi di chirurgia parodontale e strumentario
Principi di rigenerazione
I biomateriali
Materiali in Implantologia e in rigenerazione peri-implantare
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e un tirocinio pratico in cui su simulatori vengono fatte acquisire le competenze relative alle diverse manovre di igiene orale
Materiale di riferimento
Clinical Periodontology and Implant Dentistry, Jan Lindhe, Editore: Blackwell Munksgaard
Moduli o unità didattiche
Igiene dentale
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Materiali dentari
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docente:
Ionescu Andrei Cristian
Odontoiatria preventiva e di comunità
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Principi di diagnosi orale
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Spadari Francesco
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Clinica Odontoiatrica - Via Beldiletto, 1 - Milano
Ricevimento:
via Beldiletto 1/3 primo piano blocco uffici
Ricevimento:
previo appuntamento via email
Via Mangiagalli 31
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via della Commenda 9, 2°piano, c/o aula De Marchi, 20122 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ufficio nel settore didattico della Clinica de Marchi, Via della Commenda, 9 - 2° piano
Ricevimento:
previa telefonata