Principi di riabilitazione e fisioterapia pref)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- definire i concetti di disabilità e di riabilitazione;
- descrivere le origini e lo sviluppo della professione di fisioterapista;
- descrivere l'organizzazione dell'attività riabilitativa e gli strumenti utilizzati nella pratica professionale;
- acquisire un corretto comportamento all'interno delle strutture riabilitative e sanitarie in generale;
- descrivere i concetti di base della valutazione funzionale e delle scale di valutazione;
- elencare le principali scale di valutazione utilizzate ai fini del monitoraggio dei progressi della terapia o della comparsa di effetti collaterali;
- descrivere il concetto di postura e di passaggi posturali e le principali posture;
- effettuare una valutazione funzionale di articolazioni e muscoli e del sistema nervoso nell'individuo normale;
- elencare e caratterizzare le energie utilizzate in terapia fisica e descriverne gli effetti sull'organismo umano;
- definire i principi di funzionamento delle apparecchiature di più frequente uso in terapia fisica e utilizzarle;
- descrivere e saper prevenire i potenziali danni all'organismo conseguenti all'uso delle terapie fisiche.
- definire i concetti di disabilità e di riabilitazione;
- descrivere le origini e lo sviluppo della professione di fisioterapista;
- descrivere l'organizzazione dell'attività riabilitativa e gli strumenti utilizzati nella pratica professionale;
- acquisire un corretto comportamento all'interno delle strutture riabilitative e sanitarie in generale;
- descrivere i concetti di base della valutazione funzionale e delle scale di valutazione;
- elencare le principali scale di valutazione utilizzate ai fini del monitoraggio dei progressi della terapia o della comparsa di effetti collaterali;
- descrivere il concetto di postura e di passaggi posturali e le principali posture;
- effettuare una valutazione funzionale di articolazioni e muscoli e del sistema nervoso nell'individuo normale;
- elencare e caratterizzare le energie utilizzate in terapia fisica e descriverne gli effetti sull'organismo umano;
- definire i principi di funzionamento delle apparecchiature di più frequente uso in terapia fisica e utilizzarle;
- descrivere e saper prevenire i potenziali danni all'organismo conseguenti all'uso delle terapie fisiche.
Risultati apprendimento attesi
Entro la fine del corso lo studente dovrà:
- riconoscere e valutare la disabilità;
- conoscere le modalità con cui il fisioterapista può eseguire la riabilitazione;
- riconoscere le alterazioni posturali;
- essere in grado di eseguire una valutazione funzionale di articolazioni, muscoli e sistema nervoso nell'individuo normale;
- conoscere gli effetti biologici delle energie fisiche e le modalità applicative delle apparecchiature comunemente utilizzate in terapia fisica;
- conoscere i potenziali danni delle terapie fisiche.
- riconoscere e valutare la disabilità;
- conoscere le modalità con cui il fisioterapista può eseguire la riabilitazione;
- riconoscere le alterazioni posturali;
- essere in grado di eseguire una valutazione funzionale di articolazioni, muscoli e sistema nervoso nell'individuo normale;
- conoscere gli effetti biologici delle energie fisiche e le modalità applicative delle apparecchiature comunemente utilizzate in terapia fisica;
- conoscere i potenziali danni delle terapie fisiche.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia del SNC e periferico, della biomeccanica e nozioni statistiche di base.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con domande a risposta multipla ed esami orali
La valutazione è in trentesimi
La valutazione è in trentesimi
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
· ORGANIZZAZIONE SERVIZIO SANITARIO
· EROGAZIONE DELLA RIABILITAZIONE IN LOMBARDIA
· REQUISITI PER ACCREDITAMENTO
· Il team riabilitativo: Figura del Terapista occupazionale: compiti
· Figura del Logopedista: compiti
· Figura del tecnico ortopedico: compiti
· Significato di ausilio. Ortesi. Protesi
· Figura del fisiatra. Team riabilitativo
· LIVELLI DI CURE
· PROFILO DEL FISIATRA
· Criteri di una specialità medica autonoma. Filosofia della Medicina Riabilitativa. Obiettivi specifici della medicina riabilitativa
· Stadi della riabilitazione. Definizione della riabilitazione. Soggetti coinvolti. Obiettivi. Inizio. Tipologia di interventi. Definizione di Attività sanitarie di riabilitazione. Definizione di Percorso integrato socio sanitario. Progetto riabilitativo individuale. Progetto di struttura. Concetti applicativi del modello riabilitativo. Definizione di Riabilitazione clinica (progetto di struttura, progetto individuale, programma individuale. Distinzione comorbidità, instabilità, complessità. Complessità assistenziale
· Classificazione dei setting: IAC (intensivo ad alta complessità) intensivo.
· Definizione di Cure intermedie, obiettivo
· Classificazione dell'utenza e Standard assistenziale: Profilo 1, 2,3, 4,5
· Unità Spinale (U.S.)
· Unità per la riabilitazione dei soggetti cerebrolesi gravi UGC
· Unità per le disabilità gravi in età evolutiva
· Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite
· Residenze Sanitarie Assistenziali
· EROGAZIONE DELLA RIABILITAZIONE IN LOMBARDIA
· REQUISITI PER ACCREDITAMENTO
· Il team riabilitativo: Figura del Terapista occupazionale: compiti
· Figura del Logopedista: compiti
· Figura del tecnico ortopedico: compiti
· Significato di ausilio. Ortesi. Protesi
· Figura del fisiatra. Team riabilitativo
· LIVELLI DI CURE
· PROFILO DEL FISIATRA
· Criteri di una specialità medica autonoma. Filosofia della Medicina Riabilitativa. Obiettivi specifici della medicina riabilitativa
· Stadi della riabilitazione. Definizione della riabilitazione. Soggetti coinvolti. Obiettivi. Inizio. Tipologia di interventi. Definizione di Attività sanitarie di riabilitazione. Definizione di Percorso integrato socio sanitario. Progetto riabilitativo individuale. Progetto di struttura. Concetti applicativi del modello riabilitativo. Definizione di Riabilitazione clinica (progetto di struttura, progetto individuale, programma individuale. Distinzione comorbidità, instabilità, complessità. Complessità assistenziale
· Classificazione dei setting: IAC (intensivo ad alta complessità) intensivo.
· Definizione di Cure intermedie, obiettivo
· Classificazione dell'utenza e Standard assistenziale: Profilo 1, 2,3, 4,5
· Unità Spinale (U.S.)
· Unità per la riabilitazione dei soggetti cerebrolesi gravi UGC
· Unità per le disabilità gravi in età evolutiva
· Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite
· Residenze Sanitarie Assistenziali
Metodi didattici
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
N. Basaglia " Progettare la riabilitazione- Il lavoro in team interprofessionale" Ediermes, 2002
B. Gialanella & Al. "Terapia Fisica Pratica" Marrapese Editore, Roma
Valutazione cinesiologica (esame della mobilità articolare e della forza muscolare) di Hazel M. Clarkson e di Gail B. Gilewich - edi-ermes
Muscoli - Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E Kendall, McCreary, Geise Provance - Verduci Editore
B. Gialanella & Al. "Terapia Fisica Pratica" Marrapese Editore, Roma
Valutazione cinesiologica (esame della mobilità articolare e della forza muscolare) di Hazel M. Clarkson e di Gail B. Gilewich - edi-ermes
Muscoli - Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E Kendall, McCreary, Geise Provance - Verduci Editore
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Definizione di Riabilitazione: individuazione dei contenuti e comprensione del significato delle parole chiave
Modello BIOPSICOSOCIALE
Percorso formativo- Formazione post Laurea (L. magistrale , dottorati, Masters) sbocchi professionali - ambiti professionali
Concetto di Equipe in riabilitazione
Responsabilità e Aspetti etici e relazionali della professione.
Il codice deontologico del fisioterapista : presentazione dei principali articoli riguardanti le mansioni e riferimenti etici
Profilo professionale del Fisioterapista : individuazione delle funzioni, attività , competenze
L'elaborazione del "PROGRAMMA RIABILITATIVO": individuazione dei contenuti e dei passaggi procedurali
La "VALUTAZIONE FISIOTERAPICA": passaggi procedurali- definizione di diagnosi funzionale e ragionamento clinico
Osservazione e valutazione informale del paziente- descrizione su piani e spazi della postura del tronco e arti
Gli ausili in riabilitazione: scopo ed utilizzo- definizioni di ausilio- ortesi - protesi
Cenni di ergonomia e ausili di movimentazione carichi
ICF
Valutazione articolare e muscolare di tutti i distretti corporei
Valutazione del sistema nervoso centrale e periferico
Ispezione manuale
Massoterapia
Modello BIOPSICOSOCIALE
Percorso formativo- Formazione post Laurea (L. magistrale , dottorati, Masters) sbocchi professionali - ambiti professionali
Concetto di Equipe in riabilitazione
Responsabilità e Aspetti etici e relazionali della professione.
Il codice deontologico del fisioterapista : presentazione dei principali articoli riguardanti le mansioni e riferimenti etici
Profilo professionale del Fisioterapista : individuazione delle funzioni, attività , competenze
L'elaborazione del "PROGRAMMA RIABILITATIVO": individuazione dei contenuti e dei passaggi procedurali
La "VALUTAZIONE FISIOTERAPICA": passaggi procedurali- definizione di diagnosi funzionale e ragionamento clinico
Osservazione e valutazione informale del paziente- descrizione su piani e spazi della postura del tronco e arti
Gli ausili in riabilitazione: scopo ed utilizzo- definizioni di ausilio- ortesi - protesi
Cenni di ergonomia e ausili di movimentazione carichi
ICF
Valutazione articolare e muscolare di tutti i distretti corporei
Valutazione del sistema nervoso centrale e periferico
Ispezione manuale
Massoterapia
Metodi didattici
Lezioni Frontali ed esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
N. Basaglia " Progettare la riabilitazione- Il lavoro in team interprofessionale" Ediermes, 2002
B. Gialanella & Al. "Terapia Fisica Pratica" Marrapese Editore, Roma
Valutazione cinesiologica (esame della mobilità articolare e della forza muscolare) di Hazel M. Clarkson e di Gail B. Gilewich - edi-ermes
Muscoli - Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E Kendall, McCreary, Geise Provance - Verduci Editore
O.M.S. - ICF versione breve Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute- Erickson ed
B. Gialanella & Al. "Terapia Fisica Pratica" Marrapese Editore, Roma
Valutazione cinesiologica (esame della mobilità articolare e della forza muscolare) di Hazel M. Clarkson e di Gail B. Gilewich - edi-ermes
Muscoli - Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E Kendall, McCreary, Geise Provance - Verduci Editore
O.M.S. - ICF versione breve Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute- Erickson ed
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Caronni Antonio, Previtera Antonino Michele
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 7
Esercitazioni: 43.5 ore
Lezioni: 42 ore
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Allera Longo Cristina, Amadei Maurizio, Antonietti Andrea, Cerri Andrea Carlo, Di Natale Onofrio, Gervasoni Elisa, Giglietti Andrea, Guido Federico, Jonsdottir Johanna Asta, Lenti Umberto, Morrone Sara, Rosa Miriam, Trezzi Raffaella, Vanoli Manuela Carla, Vetere Andrea
Turni:
Don Gnocchi
Docenti:
Antonietti Andrea, Gervasoni Elisa, Jonsdottir Johanna Asta, Lenti Umberto, Trezzi RaffaellaSan Carlo
Docenti:
Allera Longo Cristina, Amadei Maurizio, Guido Federico, Lenti Umberto, Rosa Miriam, Vetere AndreaSan Paolo
Docenti:
Cerri Andrea Carlo, Di Natale Onofrio, Giglietti Andrea, Morrone Sara, Vanoli Manuela CarlaDocente/i
Ricevimento:
Palazzina didattica Ospedale San Carlo B. Milano
Ricevimento:
LUN, GIO: 13.30-15.30; MER: 13.30-14.30; VEN: 8.00-12.00
Via Bezzola, 6, Milano
Ricevimento:
Ospedale San Paolo, Reparto di Riabilitazione Specialistica
Ricevimento:
su appuntamento da concordare tramite mail
Ricevimento:
Fondazione Don Gnocchi - Santa Maria Nascente, via Gozzadini 7, 20148 Milano
Ricevimento:
9:00-15:00
Su appuntamento presso: Ospedale San Paolo V- Via Antonio di Rudinì, 8 - 20142 Milano - Reparto riabilitazione specialistica - 1°piano Blocco A - Stanza n°50
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano