Principi e strumenti di economia aziendale applicati al settore socio-sanitario

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
- comprendere gli equilibri economico-finanziari delle aziende sanitarie e ospedaliere attraverso la conoscenza della struttura del bilancio e del sistema di reporting del controllo di gestione;
- comprendere la complessità della direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie, alla luce delle sfide emergenti nel settore della salute italiano;
- conoscere le caratteristiche dei sistemi di gestione del personale nelle aziende sanitarie quali potenziale sbocco occupazionale;
- apprendere i fondamenti dell'attività manageriale quale componente futura del proprio contesto professionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- dirigere un gruppo di lavoro
- impostare un processo di gestione del servizio erogato dalla sua progettazione fino alla programmazione e controllo dei risultati
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
1. Principi di economia sanitaria e le implicazioni per i sistemi sanitari.
2. Sfide e "futuri" per il settore della salute Italiano, per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti.
3. La complessità tipica delle aziende sanitarie e perché il "management does matter" in sanità. Come costruire una leadership efficace e gli strumenti e metodi di gestione collegati.
4. Il professionalismo, l'engagement dei professionisti nell'azienda sanitaria e l'amministrazione del personale: dagli istituti contrattuali alla gestione strategica delle carriere.
5. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità e le prospettive di carriera.
6. L'organizzazione sanitaria e la governance dei servizi sanitari e socio-sanitari: dai "silos" alle trasversalità. Le dinamiche di trasformazione in chiave aziendale del settore ospedaliero e delle cure primarie.
7. Le questioni fondamentali per rilanciare il SSN ed il settore della salute italiano.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula ed esercitazioni su casi, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni, secondo quanto definito dal Regolamento.
Per ciascun anno accademico potranno essere programmati fino a un massimo di sei appelli d'esame; due in ciascuna sessione.
La tipologia della prova è scritta costituita da un quiz con 31 domande a scelta multipla con 5 possibili risposte di cui una sola esatta.
Non è prevista nessuna penalità per le risposte non date o errate e il punteggio finale della prova verrà calcolato sulla base del numero di risposte esatte e il tempo a disposizione è di 60 minuti.
Le domande d'esame fanno riferimento alle slide presentate in aula e disponibili in ARIEL, ai testi consigliati e alla bibliografia fornita dal Docente.
Lo studente può ritirarsi dalla prova in qualsiasi momento e può prendere visione della prova d'esame concordando un appuntamento con il Docente.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti, smartphones e smartwatches.
I risultati sono pubblicati sul sito MyARIEL del corso di studio e il voto, espresso in 30esimi più eventuale lode, viene verbalizzato mediante procedura online di Ateneo a cura del Presidente della Commissione d'esame.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Lega Federico
Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36