Profili societari e fiscali delle operazioni straordinarie di impresa
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Conoscenza degli istituti esaminati nel corso, capacità di comprensione dei principi di sistema a cui questi istituti si ispirano;
- capacità di analisi critica e di rielaborazione delle nozioni acquisite, nonché di applicazione delle stesse alle fattispecie concrete;
- capacità di interpretare in chiave di sistema le norme esaminate nel corso, di individuare la loro ratio e di assumere posizioni motivate sui temi oggetto del corso;
- uso di un linguaggio rigoroso sul piano tecnico.
- capacità di analisi critica e di rielaborazione delle nozioni acquisite, nonché di applicazione delle stesse alle fattispecie concrete;
- capacità di interpretare in chiave di sistema le norme esaminate nel corso, di individuare la loro ratio e di assumere posizioni motivate sui temi oggetto del corso;
- uso di un linguaggio rigoroso sul piano tecnico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia adeguatamente appreso la materia, oltre ad aver acquisito una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, dovrebbe essere in condizione di comprendere criticamente le tematiche esaminate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La disciplina delle operazioni straordinarie e in particolare delle fusioni, scissioni, trasformazioni, operazioni sul capitale e trasferimento di azienda.
Prerequisiti
Diritto commerciale (progredito) - modelli di governance
Diritto tributario d'impresa (comandi, controlli, tax compliance)
Diritto tributario d'impresa (comandi, controlli, tax compliance)
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Le operazioni straordinarie (a cura di) Alessandro Nigro, Il Mulino, 2022 (escluso il capitolo 9).
Per la parte di diritto tributario saranno fornite slide
Per la parte di diritto tributario saranno fornite slide
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame orale
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti a programma, la loro comprensione, l'acquisizione di linguaggio adeguato, la capacità di sintesi e di rielaborazione.
Il voto è espresso in trentesimi.
Il voto dipende dalla capacità espositiva; dalla competenza nell'impiego del lessico specialistico; dalla conoscenza della materia; e dalla capacità di risolvere i quesiti posti.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti a programma, la loro comprensione, l'acquisizione di linguaggio adeguato, la capacità di sintesi e di rielaborazione.
Il voto è espresso in trentesimi.
Il voto dipende dalla capacità espositiva; dalla competenza nell'impiego del lessico specialistico; dalla conoscenza della materia; e dalla capacità di risolvere i quesiti posti.
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 3
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 6
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 6
Lezioni: 63 ore
Docenti:
Bagarotto Ernesto Marco, Manzoni Paolo
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
dipartimento cesare beccaria o da remoto
Ricevimento:
Lunedì ore 14.30 (previa e-mail)