Project management for sustainable development
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course aims at.
- Analyzing the theory and management tools necessary to develop sustainable development projects;
- Analyzing the project management approach to sustainable development,
- Analyzing the different phases of a project cycle: identification, formulation, implementation, monitoring and evaluation
- Applying the examined legal tools to the solution of case studie
- Developing critical analysis of the cases.
- Analyzing the theory and management tools necessary to develop sustainable development projects;
- Analyzing the project management approach to sustainable development,
- Analyzing the different phases of a project cycle: identification, formulation, implementation, monitoring and evaluation
- Applying the examined legal tools to the solution of case studie
- Developing critical analysis of the cases.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course, students should:
- Have a deep knowledge of the theory and management tools necessary to develop sustainable development projects
- Be able to make autonomous evaluation of project management cases
- Have developed the skills to apply the acquired knowledge to practical cases, throughtout the different phases of a project cycle: identification, formulation, implementation, monitoring and evaluation
- Have developed the related problem-solving skills
- Have a deep knowledge of the theory and management tools necessary to develop sustainable development projects
- Be able to make autonomous evaluation of project management cases
- Have developed the skills to apply the acquired knowledge to practical cases, throughtout the different phases of a project cycle: identification, formulation, implementation, monitoring and evaluation
- Have developed the related problem-solving skills
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso prevede:
- Il contesto dello sviluppo sostenibile, introduzione ai Sustainable Development Goals (SDGs) e all'Agenda 2030
- L'analisi dell'approccio teorico della gestione basata sui risultati (Result Based Management - RBM)
- Strumenti di analisi necessari per identificare, scrivere e implementare progetti di sviluppo sostenibile (project life cycle management)
- L'analisi dell'approccio LogFrame per i progetti di sviluppo sostenibile
- Le differenti fasi del progetto: identificazione, formulazione, implementazione, monitoraggio e valutazione
- L'applicazione degli strumenti e delle analisi di RBM attraverso esercizi in classe e presentazioni di gruppo
Alla fine del corso gli studenti avranno:
- Assimilato le conoscenze necessari per comprendere la teoria e gli strumenti per formulare e gestire un progetto di sviluppo sostenibile
- Sviluppato le competenze per formulare una proposta di progetto per lo sviluppo sostenibile
- Affinato le competenze per applicare la conoscenza sviluppata a casi pratici in differenti fasi del ciclo di vita dei progetti di sviluppo sostenibile
- Il contesto dello sviluppo sostenibile, introduzione ai Sustainable Development Goals (SDGs) e all'Agenda 2030
- L'analisi dell'approccio teorico della gestione basata sui risultati (Result Based Management - RBM)
- Strumenti di analisi necessari per identificare, scrivere e implementare progetti di sviluppo sostenibile (project life cycle management)
- L'analisi dell'approccio LogFrame per i progetti di sviluppo sostenibile
- Le differenti fasi del progetto: identificazione, formulazione, implementazione, monitoraggio e valutazione
- L'applicazione degli strumenti e delle analisi di RBM attraverso esercizi in classe e presentazioni di gruppo
Alla fine del corso gli studenti avranno:
- Assimilato le conoscenze necessari per comprendere la teoria e gli strumenti per formulare e gestire un progetto di sviluppo sostenibile
- Sviluppato le competenze per formulare una proposta di progetto per lo sviluppo sostenibile
- Affinato le competenze per applicare la conoscenza sviluppata a casi pratici in differenti fasi del ciclo di vita dei progetti di sviluppo sostenibile
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese. Gli studenti devono avere la possibilità di frequentare il corso di persona.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in classe e presentazioni degli studenti.
Materiale di riferimento
Slides e link di approfondimento (opzionali) a documenti pubblicati da agenzie ONU e da agenzie per la cooperazione allo sviluppo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presenza (20%), partecipazione in classe (30%) e lavoro finale in gruppi (50%)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Cravenna Bianca
Docente/i
Ricevimento:
18:00-19:00 Monday
Zoom - please email to make appointment