Promozione e progettazione delle attivita' motorie rivolte a favorire corretti stili di vita

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
M-PED/01 M-PSI/06 SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di approfondire la tematica della salute e della prevenzione delle malattie croniche attraverso l'attività fisica, alla luce dei più recenti studi e delle indicazioni dei documenti della World Health Organization. Inoltre, viene implementata la conoscenza dei modelli sulla motivazione umana, in particolare su come sviluppare desiderio e motivazione al cambiamento verso uno stile di vita sano e attivo. In questa direzione, in linea con le più recenti ricerche in ambito di psicologia dello sport il corso in oggetto esplora la mindfullness nello sport. L'insegnamento approfondisce la tecnica del Project Cycle Management al fine di sviluppare capacità di progettazione, erogazione e valutazione di progetti mirati ad utilizzare l'attività fisica per migliorare la qualità di vita e promuovere stili di vita sostenibili e corretti.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà capacità progettuali, conoscenze teoriche sulle basi del benessere psicofisico, abilità di comunicazione efficace, competenze relazionali e di co-progettazione spendibili nella promozione e progettazione delle attività motorie finalizzate al mantenimento della salute.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
PROGRAMMA TEORICO:
*Stili di vita: il costrutto di stili di vita, i documenti dell'Oms che li hanno definiti insieme alle quantità attività di fisica raccomandate e best practice. I fattori di rischio emersi dalle ricerche, il concetto di malattia cronica non trasmissibile. Gli stili di vita corretti, l'attività fisica come stile di vita.
* Promuovere il benessere e la salute oggi: modello dei determinanti di salute, approccio socio-ecologico alla salute, approccio intersettoriale e programmi nazionali ed internazionali per la promozione del benessere;
*Motivare al benessere: Motivare al cambiamento, cambiare è un processo. Motivazione estrinseca/intrinseca; Modello transteorico di DiClemente e Prochaska, Modello comportamentale Nolan e Feldman, teoria del comportamento pianificato di Ajzen, modello psicologico di Sanstroem, teoria dell'Autoefficacia di Bandura, modello del comportamento interpersonale di Trandis; esempi di applicazione del modello per la motivazione all'attività fisica.
*Mindfulness e attività fisica. Le tecniche meditative mindfulness based: integrazione mente/corpo, benessere profondo.
*Attività fisica e life skills
*Popolazione target per la promozione del benessere attraverso l'attività fisica e differenti linee operative: bambini-adolescenti, adulti, anziani.
*Mondo del fitness e modello servqual per la qualità del servizio
*Sport e attività fisica come mezzi di inclusione
*Sport e attività fisica per il Corporate Wellbeing e per la promozione di competenze
*Federazione Sportive Nazionali e la promozione della salute e del benessere attraverso lo sport
*Sport e attività fisica come possibili rischi per la salute ed il benessere

PROGETTAZIONE:
*Project cicle management (PCM): nuove linee guida per la progettazione, ideazione e fonti dove reperire le informazioni.
*PCM: le fasi del ciclo del progetto, l'approccio del quadro logico, Analisi e progettazione concreta, Albero dei problemi e albero degli obiettivi
*Gli obiettivi del progetto: obiettivo generale, obiettivo specifico.
*PCM: Tabelle di attività e schede di spesa, formulazione budget
*PCM: la fase della valutazione del progetto.
Prerequisiti
E' opportuno che lo studente abbia acquisito capacità di metodo di studio e di approfondimento scientifico degli argomenti.
Lo studente inoltre deve aver acquisito conoscenza dei metodi di allenamento nelle diverse fasce di età e per le diverse patologie fisiche.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede la partecipazione attiva degli studenti, che dovranno presentare, entro la fine del corso, un progetto di gruppo all'interno del macro-tema "Favorire benessere e stili di vita corretti nella popolazione italiana".
Nello specifico, sono previste:
Lezioni frontali interattive.
Lavori di gruppo.
Esercitazioni
Materiale di riferimento
Guadagnare salute (Ministero della salute)
Linee di indirizzo sull'attività fisica per le differenti fasce d'età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione (Ministero della salute)
Global Action Plan On Physical Activity (OMS)
Global Reccomandations for Physical Activity (OMS)
European Guide on Healthy Physical Activity and Sports Programmes (OMS)
Global Action Plan on the prevention of NCDs (OMS)
Young and Physically Active: a blueprint for making physical activity appealing to youth
A Guide for Population based approaches to increasing levels of physical activity (OMS)
EU, Project Cycle Management, European Commission, 2004

Bibliografia:
- Progettare il benessere attraverso lo sport, indicazioni metodologiche e studio di casi (2014, C.Maulini)
- Sport e attività motoria per il benessere, frontiere formative e didattiche (2017, Maria Luisa Iavarone)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto con domande aperte e chiuse.
Oltre all'esame lo studente dovrà presentare e consegnare un progetto di gruppo sul tema oggetto del corso. Durante il corso verranno date indicazioni pratiche per la stesura di tale progetto.
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 3
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 4
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 5
Lezioni: 72 ore
Docente: Scanzi Cristina
Docente/i