Prospettiva bio-psico-sociale nella gestione della malattia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del primo anno, e si propone i seguenti obiettivi formativi:
- Conoscere l'Approccio Bio-Psico-Sociale: Acquisire una conoscenza approfondita dell'approccio bio-psico-sociale nella comprensione della malattia.
- Conoscere come la salute e la malattia siano influenzate da fattori biologici, psicologici e sociali.
- Conoscere le dimensioni psicologiche: analizzare l'impatto degli aspetti psicologici sulla manifestazione, la gestione e la prognosi delle malattie, ed esplorare i modelli di adattamento psicologico e le strategie di coping.
- Conoscere le Dimensioni Sociali: Esaminare l'influenza dei fattori sociali sulla salute, tra cui condizioni socioeconomiche, ambiente sociale e cultura, e il ruolo delle reti di supporto sociale nella gestione delle malattie.
- Fornire le conoscenze teoriche riguardanti i comportamenti e le scelte legate alla salute
- Fornire le conoscenze relative all'influenza di fattori cognitivi e di personalità e di comportamenti legati alla salute sullo sviluppo e sul mantenimento di patologie organiche.
- Conoscere l'Approccio Bio-Psico-Sociale: Acquisire una conoscenza approfondita dell'approccio bio-psico-sociale nella comprensione della malattia.
- Conoscere come la salute e la malattia siano influenzate da fattori biologici, psicologici e sociali.
- Conoscere le dimensioni psicologiche: analizzare l'impatto degli aspetti psicologici sulla manifestazione, la gestione e la prognosi delle malattie, ed esplorare i modelli di adattamento psicologico e le strategie di coping.
- Conoscere le Dimensioni Sociali: Esaminare l'influenza dei fattori sociali sulla salute, tra cui condizioni socioeconomiche, ambiente sociale e cultura, e il ruolo delle reti di supporto sociale nella gestione delle malattie.
- Fornire le conoscenze teoriche riguardanti i comportamenti e le scelte legate alla salute
- Fornire le conoscenze relative all'influenza di fattori cognitivi e di personalità e di comportamenti legati alla salute sullo sviluppo e sul mantenimento di patologie organiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente:
- Avrà acquisito conoscenze dei principali modelli teorici dell'approccio bio-psico-sociale;
- Avrà sviluppato capacità di ragionare sui modelli teorici e sulle loro implicazioni rispetto al mantenimento della salute;
- Avrà acquisito la capacità di interpretare i dati sperimentali sui fattori predittivi e di mantenimento delle malattie in funzione dei quadri teorici di riferimento.
- Avrà acquisito conoscenze dei principali modelli teorici dell'approccio bio-psico-sociale;
- Avrà sviluppato capacità di ragionare sui modelli teorici e sulle loro implicazioni rispetto al mantenimento della salute;
- Avrà acquisito la capacità di interpretare i dati sperimentali sui fattori predittivi e di mantenimento delle malattie in funzione dei quadri teorici di riferimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
La prima parte dell'insegnamento sarà dedicata allo studio del Modello Bio-Psico-Sociale: come emerge storicamente, quali istanze accoglie, quali caratteristiche lo contraddistinguono. Verrà poi affrontato il tema di come la salute e la malattia siano influenzate da fattori biologici, psicologici e sociali. Infine verranno trattati gli aspetti psicologici nella manifestazione e nella prognosi delle malattie, nelle strategie di coping alla malattia, e infine nelle decisioni nell'ambito dei comportamenti legati alla salute.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
La bibliografia per l'esame sarà indicata a lezione e caricata sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale delle conoscenze e competenze acquisite consiste in una prova scritta, composta da una serie di domande chiuse e da alcune domande aperte. Le domande chiuse a scelta multipla consentono la verifica dell'apprendimento delle conoscenze teoriche e della capacità di comprensione dei diversi modelli teorici presentati. Le domande aperte consentono invece di verificare le conoscenze e la capacità di comprensione applicate a specifici ambiti della disciplina, e la capacità di ragionare in modo autonomo sui modelli appresi (autonomia di giudizio). Tali domande consentono inoltre di verificare l'apprendimento e l'uso corretto della specifica terminologia della materia (abilità comunicative). Nell'insieme, le domande chiuse e aperte consentono di misurare la capacità di apprendere globale dello studente. La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
Docente/i
Ricevimento:
La docente effettua ricevimento previo appuntamento da concordarsi via mail