Psicologia clinica avanzata nei clinical settings
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire alla/o studentessa/studente le conoscenze e gli strumenti concettuali necessari allo psicologo clinico per comprendere la complessità dell'operare in contesti clinici differenti (privato/pubblico/sanitario; individuale/gruppale). Particolare attenzione verrà riservata agli interventi in contesti speciali e specifici (e.g., ospedale, territorio, area penale). Saranno inoltre discusse le implicazioni/connessioni con la deontologia professionale e gli ambiti normativi che influenzano l'azione clinica.
Risultati apprendimento attesi
Nello specifico, al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Descrivere le caratteristiche dell'intervento psicologico clinico con riferimento agli aspetti relativi al terapeuta, al paziente, alla relazione e al setting
- Illustrare le principali complessità della declinazione del lavoro clinico nel contesto sanitario, con riferimento anche ad aree specifiche (e.g., domicilio; area penale; consultorio)
- Illustrare le specificità dell'azione psicologico clinica nel contesto individuale e gruppale, e nell'ambito applicativo della prevenzione primaria
- Descrivere le implicazioni deontologiche e normative che caratterizzano i diversi contesti di azione dello psicologo clinico
- Descrivere le caratteristiche dell'intervento psicologico clinico con riferimento agli aspetti relativi al terapeuta, al paziente, alla relazione e al setting
- Illustrare le principali complessità della declinazione del lavoro clinico nel contesto sanitario, con riferimento anche ad aree specifiche (e.g., domicilio; area penale; consultorio)
- Illustrare le specificità dell'azione psicologico clinica nel contesto individuale e gruppale, e nell'ambito applicativo della prevenzione primaria
- Descrivere le implicazioni deontologiche e normative che caratterizzano i diversi contesti di azione dello psicologo clinico
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
- Il setting: definizione, storia e implicazioni nella pratica clinica
- L'interazione-integrazione mente-corpo
- Il contesto sanitario, la declinazione dell'intervento e le specificità del setting
- Aspetti deontologici e dispositivi legali nel contesto psicologico clinico sanitario: l'esempio dei consultori
- Il gruppo e il setting
- Psicologia clinica senza paziente: la medicina di iniziativa e la psicologia della prevenzione
- Il setting clinico e la relazione terapeutica: declinazioni stra-ordinarie
Il domicilio del paziente e l'esempio delle cure palliative
L'intervento in area penitenziaria e la garanzia del setting
- Il setting: definizione, storia e implicazioni nella pratica clinica
- L'interazione-integrazione mente-corpo
- Il contesto sanitario, la declinazione dell'intervento e le specificità del setting
- Aspetti deontologici e dispositivi legali nel contesto psicologico clinico sanitario: l'esempio dei consultori
- Il gruppo e il setting
- Psicologia clinica senza paziente: la medicina di iniziativa e la psicologia della prevenzione
- Il setting clinico e la relazione terapeutica: declinazioni stra-ordinarie
Il domicilio del paziente e l'esempio delle cure palliative
L'intervento in area penitenziaria e la garanzia del setting
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
I docenti/le docenti utilizzeranno lezioni frontali, simulazioni e filmati, lavori di gruppo e analisi di casi.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico reso disponibile tramite sito Ariel del corso.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico reso disponibile tramite sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Loriedo C. e Acri F. (2009) Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell'incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento. Ed Franco Angeli
- Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
- Bressi C e Invernizzi G. (2017) Psichiatria e psicologia clinica (Parte V Psicologia Clinica). Ed Mc Graw Hill.
- Saranno inoltre consigliati specifici articoli.
- Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
- Bressi C e Invernizzi G. (2017) Psichiatria e psicologia clinica (Parte V Psicologia Clinica). Ed Mc Graw Hill.
- Saranno inoltre consigliati specifici articoli.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento verrà valutato in trentesimi, attraverso una prova scritta contenente 25 risposte chiuse a scelta multipla (da 2 punti l'una) e 2 risposte aperte (3 punti l'una). Il punteggio di 31 equivale a 30 e lode. Nelle domande chiuse verranno valutate le conoscenze; nelle domande aperte vanno anche valutate la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e le capacità di ragionamento critico.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail