Psicologia clinica di base

A.A. 2025/2026
7
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-PSI/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire una panoramica delle aree di conoscenza e di intervento della psicologia clinica. In particolare, a partire dalla complessità del concetto di salute e di disturbo mentale, si affronterà il tema della diagnosi (nosografica e funzionale). Si offriranno agli studenti gli strumenti per poter comprendere le modalità di funzionamento psichico delle persone con disturbi di personalità e quali sono i criteri diagnostici secondo il DSM per porre diagnosi di disturbo di personalità. Infine, il corso fornirà un panorama dei principali modelli di psicoterapia per il trattamento dei disturbi mentali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
· Comprendere la definizione di normalità e patologia
· Riflettere sulla complessità del concetto di salute e di disturbo mentale
· Descrivere il processo diagnostico e i suoi strumenti (colloquio, test, osservazione)
· Comprendere le differenze tra diagnosi nosografica/descrittiva e diagnosi funzionale
· Conoscere la diagnosi psicodinamica della personalità: livelli di organizzazione della personalità e tipi di personalità
· Conoscere la definizione di disturbo di personalità secondo il DSM-5-TR e le caratteristiche cliniche dei disturbi di personalità dei diversi cluster
· Applicare le conoscenze della psicologia clinica per comprendere i segni di disagio psichico e formulare ipotesi diagnostiche di disturbo di personalità secondo il sistema DSM-5-TR
· Conoscere i fondamenti teorici dei principali modelli di trattamento in psicoterapia (psicodinamico, cognitivo-comportamentale, umanistico e sistemico-relazionale)
· Interpretare i diversi modelli teorici di intervento (modelli di psicoterapia) mettendoli in rapporto con il contesto storico in cui sono nati
· Conoscere gli aspetti etici e deontologici del lavoro di psicologo clinico
· Interpretare il codice deontologico per avere in mente la cornice deontologica del lavoro clinico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Psicologia Clinica: Definizione e Aree di Intervento
Caratteristiche e criteri per definire i disturbi mentali
Dare un nome alle cose: il processo diagnostico
Diversi tipi di diagnosi: diagnosi nosografica e funzionale
Non tutto è come sembra: diagnosi differenziale
Strumenti per la diagnosi psicologica: colloqui, test e osservazioni
Personalità, temperamento e carattere
Disturbi di personalità
I diversi modelli teorici in psicologia clinica per il trattamento dei disturbi mentali
I principali modelli di psicoterapia (modello psicodinamico, modello cognitivo-comportamentale, modello umanistico, modello sistemico)
Una bussola per lo psicologo: brevi note sull'etica professionale
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni teoriche e pratiche, visione di filmati, discussioni in aula, analisi di casi clinici, lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Maria Cristina Verrocchio. Manuale di Psicologia clinica. Piccin, 2023. Capitoli: 1,2,3,6,9,17,21,25 e scheda 9 di approfondimento
McWilliams N. Diagnosi psicoanalitica. Casa Editrice Astrolabio: 2012. Capitoli: 1, 3, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
Sulla piattaforma Ariel saranno caricate le slides delle lezioni che sono oggetto di studio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta, con risposte a scelta multipla.
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 7
Lezioni: 42 ore
Docente: Clerici Carlo Alfredo