Psicologia clinica e dello sviluppo

A.A. 2025/2026
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
M-PSI/04 M-PSI/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative ai processi di sviluppo lungo l'arco della vita e alle implicazioni soggettive che si attivano in tutte le relazioni di educazione, aiuto, cura
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
· aver acquisito conoscenze dei processi di sviluppo individuale lungo tutto l'arco della vita
· saper riconoscere le implicazioni soggettive che si attivano in tutte le relazioni di educazione, aiuto, cura
· sapersi orientare nell'assunzione di un ruolo educativo a sostegno delle competenze dei soggetti
· aver acquisito una prospettiva centrata sull'interazione tra soggetto e contesto di vita
· conoscere le basi teoriche e metodologiche relative alla gestione di colloqui professionali
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini

Responsabile

Prerequisiti
Conoscenze di base di psicologia generale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto e Orale
L'apprendimento e il grado di preparazione raggiunto verranno verificati mediante una prova orale strutturata mediante la proposta di almeno tre domande, con riferimento al testo del libro e agli appunti delle lezioni del docente. La valutazione finale, svolta in modalità orale con valutazione espressa in trentesimi, è finalizzata ad accertare il livello complessivo di conoscenza della psicologia dello sviluppo e delle relative nozioni in materia, acquisito dallo studente durante le lezioni. La prova finale mira inoltre a valutare la capacità dello studente di utilizzare un linguaggio scientifico appropriato, per analizzare lo sviluppo umano attraverso il filtro delle conoscenze acquisite. Verrà raggiunta la soglia di sufficienza in cui lo studente sarà in grado di dimostrare conoscenza e comprensione del sistema dei principali argomenti, delle definizioni e dei principali procedimenti della psicologia dello sviluppo. Al di sotto di questi livelli, la prova orale finale potrebbe non essere sufficiente. Il voto sarà reso noto immediatamente al termine della prova. I voti sono sempre espressi in trentesimi. L'esame si ritiene superato con la votazione minima di diciotto trentesimi.
Psicologia dello sviluppo
Programma
Infanzia:
· Cenni sullo sviluppo psicomotorio e percettivo nel neonato
· Lo sviluppo cognitivo nell'infanzia.
· Linguaggio e comunicazione nell'infanzia
Lo sviluppo sociale, emotivo e delle relazioni affettive:
· L'interazionismo costruttivista: la prima infanzia e il bambino "socialmente competente".
Lo sviluppo psicosociale e la costruzione dell'identità'
La teoria dell'Attaccamento. I legami affettivi secondo Bowlby: stili di attaccamento
· Sviluppo emotivo e competenza emozionale.

Adolescenza
· La pubertà: aspetti psicologici.
· Compiti evolutivi dell'adolescente: aspetti psicologici della transizione: meccanismi di difesa tipici, identità personale e concetto di Sé
· Lo sviluppo cognitivo dell'adolescente: il pensiero operatorio formale.
· Il gruppo dei pari ed il conformismo
· La famiglia le reazioni dell'adulto di fronte all'adolescenza
Metodi didattici
Lezioni frontali, interattive.
Le lezioni frontali sono un misto di lezione frontale e discussione. Verranno utilizzati videoclip per migliorare l'insegnamento. Saranno disponibili i punti salienti delle lezioni, i collegamenti e i testi
Materiale di riferimento
Belsky, J. (2020). Psicologia dello sviluppo. Seconda edizione italiana condotta sulla quinta edizione americana. Zanichelli - Parte II, Parte III, Parte V

Un testo a scelta:
Murray, L. (2015). Le prime relazioni del bambino: dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo. Raffaello Cortina Editore.
Nicolais, G. (2018). Il bambino capovolto: per una psicologia dello sviluppo umano. San Paolo.
Bueno, D. (2022). Il cervello dell'adolescente: Com'è e come cambia la mente dei nostri ragazzi. Giunti.
Psicologia clinica
Programma
1. La Psicologia Clinica: storia, definizioni e settori di utilità e attività per l'Educatore Professionale: la clinica delle relazioni di aiuto
2. Le risorse professionali e le strategie utili ad accompagnare e ridurre la sofferenza di rilevanza clinica: competenze comunicative e competenze emotive
3. Presentazione dei criteri di classificazione clinica dei principali disturbi in età evolutiva, orientata alla strutturazione di competenze professionali di ascolto e osservazione
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi clinici e materiali video, approfondimenti personali.
Materiale di riferimento
Vio, Toso, Spagnoletti, L'intervento psicoeducativo nei disturbi dello sviluppo, Carocci Faber
Materiale fornito a lezione
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Colombo Paola

Psicologia dello sviluppo
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta
La prova scritta sarà composta da 31 domande a scelta multipla. Un punto verrà assegnato per ogni risposta corretta, senza penalizzazione in caso di risposta errata.
Tempo previsto per la prova: 30 minuti
Prova Orale
La prova orale è facoltativa e può determinare sia un miglioramento che un peggioramento del voto ottenuto alla prova scritta. Verranno valutate le conoscenze connesse allo specifico ambito disciplinare, la capacità di fare collegamenti e la chiarezza espositiva.
Psicologia dello sviluppo
Programma
Verrà analizzato il modo in cui i principali approcci e le teorie classiche dello sviluppo psicologico hanno risposto alle domande centrali della psicologia dello sviluppo. Verranno illustrati i cambiamenti che si verificano nel comportamento e nel funzionamento psicologico del bambino, dal concepimento all'adolescenza. In particolare:
· Definizione di sviluppo
· Domande centrali della Psicologia dello Sviluppo
· Teorie e metodi della psicologia dello sviluppo (Comportamentismo, Costruttivismo, Cognitivismo)
· Sviluppo motorio
· Sviluppo cognitivo
· Sviluppo del linguaggio e della comunicazione
· Sviluppo emotivo e affettivo
· Sviluppo sociale e morale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Visione video/lettura di articoli scientifici
Esercitazioni pratiche/lavoro cooperativo
Materiale di riferimento
- Berti, A.E., Bombi, A.S. (2013). Corso di Psicologia dello sviluppo. Dalla nascita all'adolescenza. Ed Il Mulino (1° o 2°edizione)
- Slide delle lezioni
Psicologia clinica
Programma
· Definizione di psicologia clinica e concetti di base
· Contributi teorici in psicopatologia dello sviluppo (Sigmund Freud, Anna Freud, Melanie Klein, René Spitz, Erik Erikson, Donald Winnicott)
· Il modello biopsicosociale: fattori protettivi e fattori di rischio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Visione video/lettura di articoli scientifici
Esercitazioni pratiche/lavoro cooperativo
Materiale di riferimento
Bressi C, Invernizzi G. Psichiatria e Psicologia Clinica 5e- McGrawHillEducation
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Psicologia dello sviluppo
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento
Sede Bosisio Parini (LC)