Psicologia generale e sociale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base delle principali funzioni psicologiche dei paradigmi e schemi essenziali dei modelli psicologici maggiormente usati nei servizi socio-sanitario-educativi. Scopi dell'insegnamento, inoltre, sono quelli di sviluppare conoscenze.
· sulla terminologia psicologica per conoscere meglio sé e comprendere meglio l'altro sui principali modelli teorici di psicologia sociale di riferimento
· sui processi che sostengono o determinano eventi, fenomeni e comportamenti dell'individuo o del gruppo in relazione al sistema o sottosistema sociale cui appartiene (famiglia, gruppo, etnia, organizzazione, comunità, etc.)
· sulle basi teoriche e metodologiche per l'acquisizione delle capacità di lettura delle dinamiche sottostanti ai processi di gruppo
· sulla terminologia psicologica per conoscere meglio sé e comprendere meglio l'altro sui principali modelli teorici di psicologia sociale di riferimento
· sui processi che sostengono o determinano eventi, fenomeni e comportamenti dell'individuo o del gruppo in relazione al sistema o sottosistema sociale cui appartiene (famiglia, gruppo, etnia, organizzazione, comunità, etc.)
· sulle basi teoriche e metodologiche per l'acquisizione delle capacità di lettura delle dinamiche sottostanti ai processi di gruppo
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere
· i contenuti disciplinari delle principali funzioni psicologiche
· i paradigmi e gli schemi essenziali dei modelli psicologici maggiormente usati nei servizi socio-sanitario-educativi
· la terminologia psicologica per conoscere meglio sé e comprendere meglio l'altro
· i principali modelli teorici di riferimento di psicologia sociale
· i processi che sostengono o determinano eventi, fenomeni e comportamenti dell'individuo o del gruppo in relazione al sistema o sottosistema sociale cui appartiene (famiglia, gruppo, etnia, organizzazione, comunità, etc.)
· le basi teoriche e metodologiche per l'acquisizione delle capacità di lettura delle dinamiche sottostanti ai processi di gruppo
· i contenuti disciplinari delle principali funzioni psicologiche
· i paradigmi e gli schemi essenziali dei modelli psicologici maggiormente usati nei servizi socio-sanitario-educativi
· la terminologia psicologica per conoscere meglio sé e comprendere meglio l'altro
· i principali modelli teorici di riferimento di psicologia sociale
· i processi che sostengono o determinano eventi, fenomeni e comportamenti dell'individuo o del gruppo in relazione al sistema o sottosistema sociale cui appartiene (famiglia, gruppo, etnia, organizzazione, comunità, etc.)
· le basi teoriche e metodologiche per l'acquisizione delle capacità di lettura delle dinamiche sottostanti ai processi di gruppo
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Responsabile
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto. Per l'insegnamento di psicologia generale la prova include 6 domande a risposta aperta, ciascuna valutata da 1 a 5 in base alla correttezza e al livello di approfondimento dei contenuti, alla chiarezza espositiva ed alla correttezza terminologica. Il voto viene tradotto in 30esimi.
La prova di Psicologia Sociale consiste in tre domande a risposta aperta; il punteggio viene assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) la coerenza dei contenuti viene valutata secondo un range 18-27 punti; 2) l'eventuale approfondimento viene valutato secondo un range 0-2 punti; 3) le eventuali citazioni vengono valutate secondo un range 0-2 punti. La media delle tre valutazioni viene espressa in trentesimi.
La votazione complessiva, relativa all'intero corso integrato, è la media ponderata (in base ai CFU di ciascun insegnamento) dei voti conseguiti nei due insegnamenti - psicologia generale e psicologia sociale. La comunicazione dei risultati agli studenti sarà data dalla segreteria di sede; a seguito dell'accettazione del voto da parte dello studente, il presidente della commissione procederà alla registrazione dello stesso
La prova di Psicologia Sociale consiste in tre domande a risposta aperta; il punteggio viene assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) la coerenza dei contenuti viene valutata secondo un range 18-27 punti; 2) l'eventuale approfondimento viene valutato secondo un range 0-2 punti; 3) le eventuali citazioni vengono valutate secondo un range 0-2 punti. La media delle tre valutazioni viene espressa in trentesimi.
La votazione complessiva, relativa all'intero corso integrato, è la media ponderata (in base ai CFU di ciascun insegnamento) dei voti conseguiti nei due insegnamenti - psicologia generale e psicologia sociale. La comunicazione dei risultati agli studenti sarà data dalla segreteria di sede; a seguito dell'accettazione del voto da parte dello studente, il presidente della commissione procederà alla registrazione dello stesso
Psicologia generale
Programma
Saranno illustrati i processi psicologici di base:
Percezione: Sensazione e percezione, organizzazione percettiva, leggi gestaltiche della forma, illusioni percettive e costanza percettiva, articolazione figura-sfondo, campo percettivo, percezione di spazio e movimento
Attenzione; Coscienza ed esperienza soggettiva
Memoria: modelli e struttura, processi mnestici, oblio, amnesia.
Apprendimento: condizionamento classico e operante; apprendimento imitativo e sociale; insight; imprinting
Pensiero e ragionamento: rappresentazioni e modelli mentali; logica formale ed euristiche; categorizzazione e teorie del prototipo; problem solving; decision making; il ragionamento clinico
Emozioni: definizione e modelli; aspetti fisiologici, cognitivi e motivazionali; espressione
Comunicazione e linguaggio: evoluzione dei modelli della comunicazione; pragmatica; costruzione del significato e intenzione comunicativa; comunicazione non verbale
Motivazione: riflessi, bisogni, istinti; definizione e perseguimento di obiettivi; pianificazione del comportamento; attribuzione causale; gerarchia dei bisogni; motivazione intrinseca; teoria dell'auto-determinazione
Percezione: Sensazione e percezione, organizzazione percettiva, leggi gestaltiche della forma, illusioni percettive e costanza percettiva, articolazione figura-sfondo, campo percettivo, percezione di spazio e movimento
Attenzione; Coscienza ed esperienza soggettiva
Memoria: modelli e struttura, processi mnestici, oblio, amnesia.
Apprendimento: condizionamento classico e operante; apprendimento imitativo e sociale; insight; imprinting
Pensiero e ragionamento: rappresentazioni e modelli mentali; logica formale ed euristiche; categorizzazione e teorie del prototipo; problem solving; decision making; il ragionamento clinico
Emozioni: definizione e modelli; aspetti fisiologici, cognitivi e motivazionali; espressione
Comunicazione e linguaggio: evoluzione dei modelli della comunicazione; pragmatica; costruzione del significato e intenzione comunicativa; comunicazione non verbale
Motivazione: riflessi, bisogni, istinti; definizione e perseguimento di obiettivi; pianificazione del comportamento; attribuzione causale; gerarchia dei bisogni; motivazione intrinseca; teoria dell'auto-determinazione
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo e discussione di casi.Le diapositive utilizzate per le lezioni e alcuni articoli di approfondimento saranno disponibili su Ariel
Materiale di riferimento
M. Bassi, A. Delle Fave (a cura di) (2019). Psicologia Generale per le professioni medico-sanitarie, Seconda edizione. Torino: UTET Università.
Psicologia sociale
Programma
L'identità personale e sociale, percezione della persona e cognizione sociale, atteggiamenti e persuasione, l'influenza sociale, i processi decisionale, gruppi e squadre, stereotipi e discriminazione, attrazione e relazioni interpersonali, il comportamento prosociale, le dinamiche dell'aggressività, il comportamento organizzativo, leadership e psicologia culturale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Aronson E, Wilson T.D., Sommers S.R. - Psicologia sociale - Il Mulino 2019
Moduli o unità didattiche
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ferrucci Roberta
Psicologia sociale
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Oldrati Viola
Sezione: Don Gnocchi
Moduli o unità didattiche
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ferrucci Roberta
Psicologia sociale
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Isernia Sara
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Padiglione Monteggia,
Ricevimento:
Da concordare per mail
Centro Avanzato di Diagnostica e Terapia Riabilitativa, S. Maria Nascente, Fondazione Don Carlo Gnocchi. Via Capecelatro 66 (piano -1)