Psicometria e metodologia della ricerca

A.A. 2025/2026
7
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-PSI/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei concetti statistici e dei metodi di analisi più diffusi nella ricerca psicologica. Si prefigge di fornire conoscenze relative a:
- Elementi di base per la psicometria, quali i concetti di relazione, funzione, calcolo combinatorio, scala di misura;
- Basi teoriche delle procedure statistiche orientate all'esplorazione e all'interpretazione dei dati nella ricerca applicata;
- Statistica descrittiva ed inferenziale, con un focus sulla probabilità e le sue distribuzioni, i campioni, le variabili, le ipotesi e i test statistici.
Risultati apprendimento attesi
Nello specifico, al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere le metodologie statistiche proposte;
- Svolgere esercizi pratici applicando le tecniche psicometriche affrontate;
- Selezionare gli strumenti di analisi dei dati più adeguati alla natura del fenomeno oggetto di studio;
- Applicare i metodi di inferenza statistica di tipo univariato e bivariato per testare specifiche ipotesi di ricerca in uno o più campioni di dati;
- Applicare le competenze acquisite in contesti pratici nel campo della psicologia;
- Valutare ed interpretare i risultati delle analisi statistiche, formulare conclusioni coerenti con il modello statistico di riferimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
Metodologia della ricerca
· Processo di ricerca
· Disegni di ricerca: sperimentali, longitudinali, trasversali e casi particolari
· Problematiche nella ricerca: campionamento, effetti di disturbo, aspetti etici, pratiche discutibili e open science
· Costruzione e standardizzazione dei test psicologici
Psicometria
Statistica descrittiva
· Livelli di misura
· Indici di tendenza centrale e variabilità
· Distribuzioni di frequenza
· Grafici
· Punti z
Statistica inferenziale
· Verifica delle ipotesi
· Analisi della potenza
· Test z e t
· ANOVA
· Correlazione
· Regressione lineare
· Chi quadrato
Ci si attende che lo studente sia in grado di eseguire le analisi affrontate a lezione tramite il software jamovi e G*Power, il cui uso verrà spiegato a lezione. Il software sarà disponibile nei computer delle aule Cono 1 e 2 durante la lezione. Tuttavia, si consiglia fortemente l'installazione di G*Power e, soprattutto, jamovi sul proprio computer personale per continuare ad esercitarsi a casa (saranno assegnati degli esercizi di volta in volta). Chi vuole, potrà seguire la lezione usando il proprio computer personale. Sia jamovi che G*Power sono gratuiti e scaricabili ai seguenti indirizzi:
· Jamovi: https://www.jamovi.org/download.html (si consiglia la versione "solid")
· G*Power: https://www.psychologie.hhu.de/arbeitsgruppen/allgemeine-psychologie-und-arbeitspsychologie/gpower
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento si basa su lezioni frontali accompagnate da esercizi.
Materiale di riferimento
Manuale obbligatorio:
Aron, A., Coups, E. J., Aron, E., & Cooley, E. (2024). Fondamenti di psicometria per la ricerca (7a edizione). Pearson. https://he.pearson.it/bundle/799?isbn=9788891909688
Manuale fortemente consigliato per approfondire metodologia della ricerca:
Howitt, D., & Cramer, D. (2020). Metodologia della ricerca in psicologia (5a edizione) Pearson. https://he.pearson.it/bundle/585
Eserciziario consigliato per praticare le analisi in jamovi:
Areni, A., Scalisi, T. G., Bosco, A., & Caffò, A. (2020). Esercitazioni di psicometria. Problemi ed esercizi svolti e commentati (2a edizione). Edra. https://shop.edraspa.it/universita-psicologia/books/esercitazioni-di-psicometria
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevederà una prova scritta, svolta in aula, che comprenderà:
· Domande di teoria a risposta chiusa
· Domande di teoria a risposta aperta
· Esercizi con G*Power e jamovi
Segnalo che l'ultima lezione prevederà una simulazione d'esame.
Su vostra/mia richiesta, l'esame scritto potrà essere integrato con un esame orale per modificare (migliorando, confermando, o, potenzialmente, peggiorando) il voto dello scritto.
M-PSI/03 - PSICOMETRIA - CFU: 7
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (contattatemi tramite e-mail)
Online