Psicometria e metodologia della ricerca
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei concetti statistici e dei metodi di analisi più diffusi nella ricerca psicologica. Si prefigge di fornire conoscenze relative a:
- Elementi di base per la psicometria, quali i concetti di relazione, funzione, calcolo combinatorio, scala di misura;
- Basi teoriche delle procedure statistiche orientate all'esplorazione e all'interpretazione dei dati nella ricerca applicata;
- Statistica descrittiva ed inferenziale, con un focus sulla probabilità e le sue distribuzioni, i campioni, le variabili, le ipotesi e i test statistici.
- Elementi di base per la psicometria, quali i concetti di relazione, funzione, calcolo combinatorio, scala di misura;
- Basi teoriche delle procedure statistiche orientate all'esplorazione e all'interpretazione dei dati nella ricerca applicata;
- Statistica descrittiva ed inferenziale, con un focus sulla probabilità e le sue distribuzioni, i campioni, le variabili, le ipotesi e i test statistici.
Risultati apprendimento attesi
Nello specifico, al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere le metodologie statistiche proposte;
- Svolgere esercizi pratici applicando le tecniche psicometriche affrontate;
- Selezionare gli strumenti di analisi dei dati più adeguati alla natura del fenomeno oggetto di studio;
- Applicare i metodi di inferenza statistica di tipo univariato e bivariato per testare specifiche ipotesi di ricerca in uno o più campioni di dati;
- Applicare le competenze acquisite in contesti pratici nel campo della psicologia;
- Valutare ed interpretare i risultati delle analisi statistiche, formulare conclusioni coerenti con il modello statistico di riferimento.
- Comprendere le metodologie statistiche proposte;
- Svolgere esercizi pratici applicando le tecniche psicometriche affrontate;
- Selezionare gli strumenti di analisi dei dati più adeguati alla natura del fenomeno oggetto di studio;
- Applicare i metodi di inferenza statistica di tipo univariato e bivariato per testare specifiche ipotesi di ricerca in uno o più campioni di dati;
- Applicare le competenze acquisite in contesti pratici nel campo della psicologia;
- Valutare ed interpretare i risultati delle analisi statistiche, formulare conclusioni coerenti con il modello statistico di riferimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Costruzione e valutazione degli strumenti psicologici
Principi di validità, attendibilità e standardizzazione.
Esempi di test psicologici e scale di autovalutazione.
Metodologia della ricerca in psicologia
Disegni di ricerca (sperimentali, osservazionali, longitudinali).
Variabili, ipotesi e controllo dei bias.
Interpretazione di dati e lettura critica degli articoli scientifici
Analisi di abstract, tabelle e risultati di studi psicometrici.
Concetti base di metanalisi e revisione sistematica.
Principi di validità, attendibilità e standardizzazione.
Esempi di test psicologici e scale di autovalutazione.
Metodologia della ricerca in psicologia
Disegni di ricerca (sperimentali, osservazionali, longitudinali).
Variabili, ipotesi e controllo dei bias.
Interpretazione di dati e lettura critica degli articoli scientifici
Analisi di abstract, tabelle e risultati di studi psicometrici.
Concetti base di metanalisi e revisione sistematica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento si basa su lezioni frontali, accompagnate da esercizi e lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento del corso verrà indicato dal docente in aula durante la prima lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Il risultato sarà espresso in trentesimi e condiviso attraverso i canali ufficiali.
Il risultato sarà espresso in trentesimi e condiviso attraverso i canali ufficiali.
M-PSI/03 - PSICOMETRIA - CFU: 7
Lezioni: 42 ore