Public and private partnership for sustainable development
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course aims at providing the students with a comprehensive view of the value of public-private partnership (PPPs) as a fundamental tool of governance of common interests. A fundamental goal of the program is to capture the precise juridical notion of the phenomenon, by reasoning on its essential legal features, both in the supranational and local dimensions. Learning objectives of the course include acquiring confidence with the juridical mechanism PPPs, with examples of its regulations around the world, with the juridical complexities embedded in its application and with some actual examples of PPPs.
Risultati apprendimento attesi
- Knowledge and understanding: reasons and functions of PPPs; - Applying knowledge and understanding: specific knowledge on PPPs in different sectors, e.g. transport, infrastructures, cultural heritage, human rights, energy, etc ; - Making judgements: comprehending the PPP mechanism and its regulations; - Communication: expressing linear and organized legal reasoning on PPP and sustainable development; - Lifelong learning skills: understanding the value of cooperation between public and private entities.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Sia gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU 2030 che le strategie europee per una crescita sostenibile considerano il Partenariato Pubblico-Privato (PPP)come uno degli elementi chiave per raggiungere efficienza, crescita economica, equità sociale e tutela ambientale.
Il PPP rappresenta infatti una risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile, in quanto mobilita risorse del settore privato - tecniche, gestionali e finanziarie - per fornire servizi pubblici essenziali e perseguire l'interesse pubblico. Negli ultimi dieci anni si è assistito a una crescente diffusione, in Europa e nel mondo, di progetti infrastrutturali (come strade, ferrovie, impianti di produzione di energia e di trattamento delle acque e dei rifiuti) e progetti sociali (come l'edilizia sociale o l'istruzione).
Il corso si propone di analizzare il fenomeno descritto, offrendo ai partecipanti una comprensione generale del PPP e concentrandosi sulle dinamiche tra interessi pubblici e privati coinvolti.
Saranno considerati esempi concreti di PPP al fine di individuare buone pratiche e casi reali di "PPP sostenibile".
Programma analitico:
Presentazione del corso e introduzione al PPP
Ricerca di una definizione giuridica di PPP
La dimensione internazionale
La dimensione locale
Analisi delle principali affermazioni dottrinali e delle definizioni esistenti
Approfondimento del concetto di "interesse pubblico" rilevante per il PPP
Il passaggio dall'"interesse pubblico" agli interessi comuni
I principi che guidano il PPP e la gestione dei beni comuni
Analisi di casi pratici
Studenti Erasmus: Non è previsto un programma specifico per gli studenti Erasmus, ma il corso è consigliato anche a loro.
Il corso è raccomandato per gli studenti di giurisprudenza che vogliano approfondire l'interazione tra attività di impresa e ambiti di interesse pubblico (a cavallo tra diritto amministrativo, diritto dei contratti - pubblici e privati, diritto societario, diritto pubblico dell'economia, diritto commerciale).
Il PPP rappresenta infatti una risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile, in quanto mobilita risorse del settore privato - tecniche, gestionali e finanziarie - per fornire servizi pubblici essenziali e perseguire l'interesse pubblico. Negli ultimi dieci anni si è assistito a una crescente diffusione, in Europa e nel mondo, di progetti infrastrutturali (come strade, ferrovie, impianti di produzione di energia e di trattamento delle acque e dei rifiuti) e progetti sociali (come l'edilizia sociale o l'istruzione).
Il corso si propone di analizzare il fenomeno descritto, offrendo ai partecipanti una comprensione generale del PPP e concentrandosi sulle dinamiche tra interessi pubblici e privati coinvolti.
Saranno considerati esempi concreti di PPP al fine di individuare buone pratiche e casi reali di "PPP sostenibile".
Programma analitico:
Presentazione del corso e introduzione al PPP
Ricerca di una definizione giuridica di PPP
La dimensione internazionale
La dimensione locale
Analisi delle principali affermazioni dottrinali e delle definizioni esistenti
Approfondimento del concetto di "interesse pubblico" rilevante per il PPP
Il passaggio dall'"interesse pubblico" agli interessi comuni
I principi che guidano il PPP e la gestione dei beni comuni
Analisi di casi pratici
Studenti Erasmus: Non è previsto un programma specifico per gli studenti Erasmus, ma il corso è consigliato anche a loro.
Il corso è raccomandato per gli studenti di giurisprudenza che vogliano approfondire l'interazione tra attività di impresa e ambiti di interesse pubblico (a cavallo tra diritto amministrativo, diritto dei contratti - pubblici e privati, diritto societario, diritto pubblico dell'economia, diritto commerciale).
Prerequisiti
nessun prerequisito.
Metodi didattici
L'insegnamento comprenderà lezioni frontali e discussioni su temi specifici con la classe.
Oltre alla parte teorica, si presterà particolare attenzione all'analisi di casi, contratti e progetti di PPP.
Oltre alla parte teorica, si presterà particolare attenzione all'analisi di casi, contratti e progetti di PPP.
Materiale di riferimento
S. Valaguzza - E. Parisi, Public Private Partnership. Governing Common Interests, Edward Elgar, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione: esame orale
Criteri di valutazione: capacità di esporre un discorso organizzato su tematiche specifiche del corso; capacità di applicare le conoscenze acquisite in un ambito concreto; qualità dell'esposizione; accuratezza del linguaggio tecnico; coerenza.
Tipo di valutazione: scala in trentesimi.
Saranno valutate prove intermedie e progetti speciali per gli studenti frequentanti.
Criteri di valutazione: capacità di esporre un discorso organizzato su tematiche specifiche del corso; capacità di applicare le conoscenze acquisite in un ambito concreto; qualità dell'esposizione; accuratezza del linguaggio tecnico; coerenza.
Tipo di valutazione: scala in trentesimi.
Saranno valutate prove intermedie e progetti speciali per gli studenti frequentanti.
Docente/i