Public economics

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims to explain the motivations of public intervention in the economic system, by introducing the concepts of equity and efficiency, redistribution, public goods and externalities. It shows the students how to analyse the public intervention options in the economic system, by studying the regulatory role of governments, the main fiscal instruments, including taxes and non-price policies such as nudges, as well as public spending interventions. Public operator's role in market economies, the functioning of national governments and their decision-making strategies will be discussed, with particular attention to the analysis of economic policies and by proposing some applied cases to support the theoretical basic concepts of the functioning of public spending and taxation systems.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the student will have developed critical skills to analyse the functioning of national and local governments. He/she will be able to discuss and evaluate the various public policies, by using the tools provided, and to critically analyse the debate on public operator's role in market economies.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
1) Introduzione all'economia pubblica e panoramica degli strumenti
2) Ruolo del governo I: Esternalità
3) Ruolo del governo II: Beni pubblici
4) Ruolo del governo III: Previdenza sociale
6) Tassazione e ridistribuzione I: Contesto e incidenza fiscale
7) Tassazione e ridistribuzione II: Imposte sul reddito da lavoro e trasferimenti
8) Tassazione e ridistribuzione III: Tassazione del reddito da capitale
Prerequisiti
Microeconomia e Macroeconomia
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Jonathan Gruber, Public Finance and Public Policy, 2022, 7th ed., Macmillan è il libro di testo principale (le lezioni seguono approssimativamente il libro di Gruber). Le edizioni precedenti del libro di testo vanno benissimo.
I riferimenti ad altre letture discusse durante la lezione saranno forniti sulla piattaforma MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le verifiche dell'appendimento saranno esclusivamente mediante esame scritto. Gli esami sono a libro chiuso e senza appunti (è consentito solo l'uso di una calcolatrice di base).
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Fiorio Carlo
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 9:00-12:00
Ufficio 13 DEMM