Public history

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nella sfera della Public e Digital History, il corso intende tracciare i principali ambiti di applicazione e i principali strumenti di comunicazione storica al di fuori degli ambienti accademici, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti idonei per la formazione primaria di futuri public historian, ossia ricercatori e comunicatori storici ("story-tellers") al di fuori della sfera accademica e scolastica. Alla fine del percorso, lo studente otterrà quindi una formazione professionale specifica e sarà in grado di applicare in modo corretto ed efficace la conoscenza e la metodologia della storia in ambiti professionalizzanti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bassi Giulia
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 9:30–12:30; nel semestre di lezione è possibile svolgere il ricevimento anche dopo l’orario delle lezione. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail per l’organizzazione degli appuntamenti; ricevimenti da remoto sono ancora previsti in caso di stretta necessità.
Via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Storici, vecchio settore A, terzo piano, stanza 11 (vedi link sotto)