Rappresentazione informatica del territorio (GIS)

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze metodologiche e tecniche per poter progettare, realizzare e gestire sistemi di rappresentazione del territorio strutturati mediante tecnologia GIS (Geographical Information Systems). Fornire le conoscenze e le competenze per acquisire, creare, analizzare e condividere i dati geografici, con particolare riguardo al territorio rurale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di progettazione e realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali. Capacità di acquisizione, creazione e gestione dei dati geografici. Padronanza di metodologie e tecniche basate su GIS per l'analisi e la pianificazione fisica del territorio rurale. Capacità di utilizzo di software GIS per la visualizzazione e l'analisi dei dati e la creazione di cartografie tematiche, attraverso esercitazioni pratiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
La conoscenza del territorio attraverso i dati territoriali e la cartografia.
Richiami di cartografia, sistemi di riferimento, proiezioni cartografiche, cartografia numerica.
Le tecnologie informatiche per la rappresentazione del territorio.
Significato di sistema informativo territoriale: componenti e funzioni.
Le componenti hardware e software. I dati di base (geografico-spaziali e descrittivi).
Struttura vettoriale e raster, georeferenziazione del dato.
Gestione delle banche dati descrittive del dato geografico (tabelle degli attributi).
Tecniche di acquisizione dei dati, digitalizzazione, creazione di basi di dati vettoriali.
Significato di topologia.
Modifiche delle basi di dati (editing).
Visualizzazione dei dati territoriali, tipi di classificazione, classificazione per categorie e per quantità.
Gestione delle legende e dei simboli.
Interrogazioni delle basi di dati, modalità di selezione dei dati (espressioni logiche e criteri spaziali).
Funzioni di restituzione dei dati territoriali, inserimento della toponomastica, carta finale (layout).
Funzioni di elaborazione e di analisi spaziale (sovrapposizione, buffer, ritaglio, generalizzazione, ecc.).
Gestione delle quote, creazione modelli digitali del terreno, realizzazione carta delle pendenze e delle esposizioni.
GIS e pianificazione territoriale, metodi parametrici per l'analisi e la pianificazione del territorio rurale.
Casi concreti di utilizzo della tecnologia GIS all'interno di procedure di analisi e pianificazione del territorio rurale e realizzazione di carte tematiche di analisi; applicazioni ad aree di studio.
Disponibilità dei dati, open data/software, geoportali.
Le parti pratiche e gli esercizi saranno svolti con l'uso del software ArcGIS Pro, di cui gli studenti riceveranno una licenza education di 1 anno.
Per gli studenti non frequentanti i contenuti del programma sono identici.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Sono previste lezioni comprendenti elementi di teoria, utilizzo di software GIS, esercizi, casi concreti di utilizzo della tecnologia GIS su aree di studio. La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà reso disponibile sul portale Ariel, in particolare presentazioni ed eventuali altri documenti e materiali.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso un esame orale.
Per sostenere l'esame è richiesta la redazione di un elaborato, costituito da una breve relazione corredata di mappe create con GIS, riguardante l'analisi di una tematica territoriale applicata ad un'area di studio, che sarà presentato e discusso in sede di esame. Durante l'esame saranno inoltre posti dei quesiti sugli argomenti trattati a lezione.
I parametri di valutazione comprendono: grado di conoscenza dell'argomento, capacità di ragionamento critico, qualità dell'elaborato, organizzazione logica delle risposte, capacità di sintesi, proprietà di linguaggio.
Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà così composto: 50% elaborato prodotto, 50% esposizione dell'elaborato e risposta alle domande.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 4
Esercitazioni in aula informatica: 48 ore
Lezioni: 8 ore