Raw materials: from prospection to recycling

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
GEO/08 GEO/09
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di trasmettere conoscenze avanzate relative: 1) ai metodi geochimico-mineralogici di prospezione mineraria, ai processi di separazione dei minerali o elementi utili dalla ganga, e al mercato delle materie prime, e 2) alle opportunità di recupero e riciclo da scarti delle attività minerarie del passato e moderne, secondo i dettami dell'economia circolare.
Risultati apprendimento attesi
È auspicabile che, al termine del corso, gli studenti abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca inerente alle applicazioni mineralogiche. È atteso che lo studente, al termine del corso, sia in grado di avere una conoscenza avanzata dei metodi geochimico-mineralogici di prospezione mineraria, dei processi di separazione dei minerali o elementi utili dalla ganga, e dell'economia di mercato delle materie prime, nonché delle opportunità di recupero e riciclo da scarti delle attività minerarie del passato e moderne, secondo i dettami dell'economia circolare. È, inoltre, auspicabile che gli studenti siano capaci di applicare le loro conoscenze e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi ai tempi propri delle georisorse, e alle conseguenze del proprio operato dal punto di vista economico, sociale, scientifico ed etico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di impedimenti alle lezioni in aula (ad esempio per restrizioni pandemiche), la didattica potrà essere rogata in modalità on-line.

Programma
Parte prima (Gatta)

- Materie prime critiche e materie prime strategiche: definizione, riferimenti normativi, mercato nazionale e internazionale

- Materia prime critiche sul territorio nazionale: distribuzione e prospettive

- Le discariche minerarie storiche e la prospettiva di una rivalorizzazione

- Scarti industriali e filiere di riciclo: i nuovi dettami dell'economia circolare


Parte seconda (Farina)

Metodi di prospezione mineraria: introduzione

Metodi di prospezione geochimica e casi studio:

‐ Depositi di litio e stagno

‐ Depositi di rame di porfido ("porphyry copper")

Aspetti chimici nell'estrazione, purificazione e riciclo di materie prime critiche

- Estrazione urbana ("Urban mining")

- Recupero di materie prime dai "tailings" di miniera

- Recupero e separazione di CRM da scarti industriali
Prerequisiti
Conoscenza di base di Chimica, Mineralogia e Petrologia.
Metodi didattici
Il corso è principalmente caratterizzato da lezioni frontali e lezioni tecnico-pratiche di laboratorio, presso i laboratori dipartimentali, nonché lezioni seminariali tenute da esperti del mondo industriale. Tuttavia, le attività laboratoriali saranno possibili sono in caso di didattica "in presenza". Le domande e gli interventi degli studenti sono bene accette e incoraggiate. Modalità di frequenza: Fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
- Il materiale utilizzato per le lezioni (diapositive con testo, grafici, figure, tabelle) verrà reso disponibile

- Stephen E. Kesler & Adam C. Simon (2015): Mineral Resources, Economics and the Environment (2nd Edition). Cambridge University Press, ISBN-10: 1107074916

- Tanelli, G. (2009): Georisorse e Ambiente. Aracne editrice, ISBN-10: 8854826154.

- Practical Geochemistry (2021) - P. Alexandre. Springer.

- Gardinier et al., 2024. On tin and lithium granite systems: A crustal evolution perspective. Earth Science Review, 258.

- Heinrich, 2024. The Chain of Processes Forming Porphyry Copper Deposits—An Invited Paper/ Economic Geology,119, 4.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale. La prova punta ad accertare le conoscenze dello studente riguardo agli argomenti trattati nell'ambito del corso.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 3
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 3
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Botticelli 23, ufficio.
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi: 14.30-18.30 (contattare il docente in anticipo, via email)
Via Botticelli 23 (primo piano). Stesso indirizzo per corrispondenza postale: Via Botticelli 23, I-20133 MIlano