Regional geography
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla disciplina geografica regionale, ai suoi strumenti di indagine e al loro utilizzo in contesti territoriali differenti. Il corso vuole inoltre favorire lo sviluppo di capacità analitiche e critiche rispetto ai processi territoriali presi in considerazione.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Descrivere l'evoluzione del concetto di regione, dando conto anche della varietà delle sue attuali declinazioni (regione naturale, regione storico-culturale, regione economica ).
2. Illustrare le principali caratteristiche fisico-antropiche delle macroregioni mondiali (Africa, Americhe, Antartide, Asia, Europa, Oceania) e di alcune delle maggiori subregioni, individuate dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite.
3. Discutere criticamente alcuni esempi di regione migratoria, scelti nelle diverse aree del mondo in modo da porre in risalto anche la loro dimensione multiscalare (globale, nazionale, locale).
1. Descrivere l'evoluzione del concetto di regione, dando conto anche della varietà delle sue attuali declinazioni (regione naturale, regione storico-culturale, regione economica ).
2. Illustrare le principali caratteristiche fisico-antropiche delle macroregioni mondiali (Africa, Americhe, Antartide, Asia, Europa, Oceania) e di alcune delle maggiori subregioni, individuate dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite.
3. Discutere criticamente alcuni esempi di regione migratoria, scelti nelle diverse aree del mondo in modo da porre in risalto anche la loro dimensione multiscalare (globale, nazionale, locale).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'insegnamento è suddiviso in tre unità didattiche ciascuna delle quali prevede la trattazione e discussione di vari argomenti.
Parte A - Teoria e metodi della geografia regionale
- Evoluzione degli approcci, dei metodi e degli strumenti della geografia regionale;
- Presentazione delle principali tipologie di regione: fisico-ambientale, storico-culturale, politica ed economica.
Parte B - Le regioni del mondo
- Analisi delle principali macro-regioni e sub-regioni del pianeta, attraverso lo studio integrato delle loro caratteristiche geofisiche e socioculturali.
Parte C - Approcci applicati e casi di studio regionali
- Approfondimento di specifiche configurazioni regionali attraverso l'analisi di casi studio selezionati, condotti mediante metodi di osservazione diretta e/o indiretta.
Modalità di erogazione
Le Parti A e B saranno svolte in modalità ibrida (lezioni in presenza con collegamento streaming attivo su Microsoft Teams), al fine di garantire l'accesso anche a studenti e studentesse di altri Atenei dell'Alleanza 4EU+ che partecipano agli Shared Courses 4EU+.
La Parte C, riservata agli iscritti al corso di laurea in "Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio", sarà offerta in modalità duale, con due percorsi alternativi tra cui scegliere:
1. Percorso sulla regione storico-culturale
Partecipazione al progetto didattico "I Beni Culturali in Viaggio" (https://bac.unimi.it/it/didattica/progetti-e-laboratori/viaggi-di-studio). Il progetto è organizzato nell'ambito del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali e consiste in un viaggio culturale in una sub-regione dell'area mediterranea, selezionata per la sua rilevanza storico-archeologica, artistica e geografica. La partecipazione sarà riservata a 8-10 studenti del corso di "Regional Geography", selezionati sulla base di criteri che verranno comunicati successivamente attraverso i canali ufficiali del corso di studi.
2. Percorso sulla regione migratoria
Percorso ibrido che alterna lezioni in presenza, videolezioni asincrone a distanza rese disponibili sulla piattaforma myAriel, incontri di tutoraggio sincroni e seminario conclusivo di discussione.
Parte A - Teoria e metodi della geografia regionale
- Evoluzione degli approcci, dei metodi e degli strumenti della geografia regionale;
- Presentazione delle principali tipologie di regione: fisico-ambientale, storico-culturale, politica ed economica.
Parte B - Le regioni del mondo
- Analisi delle principali macro-regioni e sub-regioni del pianeta, attraverso lo studio integrato delle loro caratteristiche geofisiche e socioculturali.
Parte C - Approcci applicati e casi di studio regionali
- Approfondimento di specifiche configurazioni regionali attraverso l'analisi di casi studio selezionati, condotti mediante metodi di osservazione diretta e/o indiretta.
Modalità di erogazione
Le Parti A e B saranno svolte in modalità ibrida (lezioni in presenza con collegamento streaming attivo su Microsoft Teams), al fine di garantire l'accesso anche a studenti e studentesse di altri Atenei dell'Alleanza 4EU+ che partecipano agli Shared Courses 4EU+.
La Parte C, riservata agli iscritti al corso di laurea in "Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio", sarà offerta in modalità duale, con due percorsi alternativi tra cui scegliere:
1. Percorso sulla regione storico-culturale
Partecipazione al progetto didattico "I Beni Culturali in Viaggio" (https://bac.unimi.it/it/didattica/progetti-e-laboratori/viaggi-di-studio). Il progetto è organizzato nell'ambito del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali e consiste in un viaggio culturale in una sub-regione dell'area mediterranea, selezionata per la sua rilevanza storico-archeologica, artistica e geografica. La partecipazione sarà riservata a 8-10 studenti del corso di "Regional Geography", selezionati sulla base di criteri che verranno comunicati successivamente attraverso i canali ufficiali del corso di studi.
2. Percorso sulla regione migratoria
Percorso ibrido che alterna lezioni in presenza, videolezioni asincrone a distanza rese disponibili sulla piattaforma myAriel, incontri di tutoraggio sincroni e seminario conclusivo di discussione.
Prerequisiti
Competenze di base delle principali caratteristiche antropo-fisiche delle maggiori regioni del mondo.
Metodi didattici
Lezioni in presenza:
- lezioni frontali, attività in coppia/gruppo, discussioni;
- viaggio di studio.
Lezioni online:
- sincrone: lezioni frontali in videoconferenza, discussioni, lavori in coppia/gruppo.
- asincrone: videolezioni.
- lezioni frontali, attività in coppia/gruppo, discussioni;
- viaggio di studio.
Lezioni online:
- sincrone: lezioni frontali in videoconferenza, discussioni, lavori in coppia/gruppo.
- asincrone: videolezioni.
Materiale di riferimento
Studenti/esse Frequentanti:
Parte A
1) Appunti del corso.
2) Agnew J. (2018), "Evolution of the Regional Concept", in Paasi A. et al. (a cura di), Handbook on the Geographies of Regions and Territories, Edward Elgar, pp. 23-33.
3) Paasi A. (2002), "Bounded Spaces in the Mobile World: Deconstructing 'Regional Identity'", Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie, 93(2), pp. 137-148.
Parte B
1) Appunti del corso.
2) Finlayson C. (2023), World Regional Geography - open textbook ‹https://caitiefinlayson.com/worldregional/›
Capitoli da studiare: 2, 4, 5, 6, 7, 9.
3) Martí-Henneberg J. (a cura di) (2021), European Regions, 1870-2020. A Geographic and Historical Insight into the Process of European Integration, Springer, Cham.
Capitoli da studiare:
- Introduzione (pp. v-xxx);
- cap. 14 (Italy);
- cap. 16 (Spain);
- cap. 22 (Greece).
Parte C
1) Appunti del corso.
2) Zapata-Barrero R., Awad I. (a cura di) (2024), Migrations in the Mediterranean. IMISCOE Regional Reader, Springer, Cham.
Capitoli da studiare:
- 1: Overview teorico-regionale;
- 2 oppure 4: Rotta migratoria;
- 5 oppure 17: Governance / politiche SAR;
- 18: Dimensione culturale / diaspora.
Studenti/esse Non-Frequentanti:
Parte A
1) Agnew J. (2018), "Evolution of the Regional Concept", in Paasi A. et al. (a cura di), Handbook on the Geographies of Regions and Territories, Edward Elgar, pp. 23-33.
2) Paasi A. (2002), "Bounded Spaces in the Mobile World: Deconstructing 'Regional Identity'", in Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie, 93(2), pp. 137-148.
3) Pike, A., Rodríguez-Pose, A., & Tomaney, J. (2017), "Shifting Horizons in Local and Regional Development", in Regional Studies, 51(1), pp. 46-57.
Parte B
1) Finlayson C. (2023), World Regional Geography - open textbook ‹https://caitiefinlayson.com/worldregional/›
Capitoli da studiare: 3, 4, 5, 6, 7, 9.
2) Martí-Henneberg J. (a cura di) (2021), European Regions, 1870-2020. A Geographic and Historical Insight into the Process of European Integration, Springer, Cham.
Capitoli da studiare:
- Introduction (pp. v-xxx),
- cap. 1 (Germany) oppure cap. 13 (France);
- cap. 14 (Italy) oppure cap. 16 (Spain) oppure cap. 22 (Greece)
- cap. 20 Poland.
Parte C
1) Zapata-Barrero R., Awad I. (a cura di) (2024), Migrations in the Mediterranean. IMISCOE Regional Reader, Springer, Cham.
Capitoli da studiare:
- 1: Overview teorico-regionale;
- 2 oppure 4: Rotta migratoria;
- 5 oppure 17: Governance / politiche SAR;
- 18: Dimensione culturale / diaspora.
2) Carling, J. (2024). "Why Do People Migrate? Fresh Takes on the Foundational Question of Migration Studies." International Migration Review, 58(4), pp: 1757-1791.
3) Un testo a scelta fra:
- Guarrasi, V. (2021). "Mediterranean Borders and Diaspora", in Lois-González R. (ed.), Geographies of Mediterranean Europe, pp. 267-285.
- Cusumano, E., & Riddervold, M. (2023). "Failing through: European migration governance across the Central Mediterranean." Journal of Ethnic & Migration Studies, 49(12), 3024-3042.
Parte A
1) Appunti del corso.
2) Agnew J. (2018), "Evolution of the Regional Concept", in Paasi A. et al. (a cura di), Handbook on the Geographies of Regions and Territories, Edward Elgar, pp. 23-33.
3) Paasi A. (2002), "Bounded Spaces in the Mobile World: Deconstructing 'Regional Identity'", Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie, 93(2), pp. 137-148.
Parte B
1) Appunti del corso.
2) Finlayson C. (2023), World Regional Geography - open textbook ‹https://caitiefinlayson.com/worldregional/›
Capitoli da studiare: 2, 4, 5, 6, 7, 9.
3) Martí-Henneberg J. (a cura di) (2021), European Regions, 1870-2020. A Geographic and Historical Insight into the Process of European Integration, Springer, Cham.
Capitoli da studiare:
- Introduzione (pp. v-xxx);
- cap. 14 (Italy);
- cap. 16 (Spain);
- cap. 22 (Greece).
Parte C
1) Appunti del corso.
2) Zapata-Barrero R., Awad I. (a cura di) (2024), Migrations in the Mediterranean. IMISCOE Regional Reader, Springer, Cham.
Capitoli da studiare:
- 1: Overview teorico-regionale;
- 2 oppure 4: Rotta migratoria;
- 5 oppure 17: Governance / politiche SAR;
- 18: Dimensione culturale / diaspora.
Studenti/esse Non-Frequentanti:
Parte A
1) Agnew J. (2018), "Evolution of the Regional Concept", in Paasi A. et al. (a cura di), Handbook on the Geographies of Regions and Territories, Edward Elgar, pp. 23-33.
2) Paasi A. (2002), "Bounded Spaces in the Mobile World: Deconstructing 'Regional Identity'", in Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie, 93(2), pp. 137-148.
3) Pike, A., Rodríguez-Pose, A., & Tomaney, J. (2017), "Shifting Horizons in Local and Regional Development", in Regional Studies, 51(1), pp. 46-57.
Parte B
1) Finlayson C. (2023), World Regional Geography - open textbook ‹https://caitiefinlayson.com/worldregional/›
Capitoli da studiare: 3, 4, 5, 6, 7, 9.
2) Martí-Henneberg J. (a cura di) (2021), European Regions, 1870-2020. A Geographic and Historical Insight into the Process of European Integration, Springer, Cham.
Capitoli da studiare:
- Introduction (pp. v-xxx),
- cap. 1 (Germany) oppure cap. 13 (France);
- cap. 14 (Italy) oppure cap. 16 (Spain) oppure cap. 22 (Greece)
- cap. 20 Poland.
Parte C
1) Zapata-Barrero R., Awad I. (a cura di) (2024), Migrations in the Mediterranean. IMISCOE Regional Reader, Springer, Cham.
Capitoli da studiare:
- 1: Overview teorico-regionale;
- 2 oppure 4: Rotta migratoria;
- 5 oppure 17: Governance / politiche SAR;
- 18: Dimensione culturale / diaspora.
2) Carling, J. (2024). "Why Do People Migrate? Fresh Takes on the Foundational Question of Migration Studies." International Migration Review, 58(4), pp: 1757-1791.
3) Un testo a scelta fra:
- Guarrasi, V. (2021). "Mediterranean Borders and Diaspora", in Lois-González R. (ed.), Geographies of Mediterranean Europe, pp. 267-285.
- Cusumano, E., & Riddervold, M. (2023). "Failing through: European migration governance across the Central Mediterranean." Journal of Ethnic & Migration Studies, 49(12), 3024-3042.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti e studentesse frequentanti sosterranno l'esame secondo le seguenti modalità:
- una prova scritta in itinere con test prevalentemente a scelta multipla, inerenti agli argomenti trattati nelle Parti A e B;
- una prova orale relativa agli argomenti trattati nella Parte C;
- il voto finale sarà definito anche sulla base della qualità e partecipazione alle attività di gruppo svolte durante il corso, in particolare nella Parte B e nella Parte C.
Per studenti e studentesse non frequentanti l'esame consisterà in una prova orale.
Studenti e studentesse degli altri atenei dell'Alleanza 4EU+ che partecipano agli Shared Courses 4EU+ sosterranno l'esame esclusivamente per 6 CFU e dovranno attenersi alle indicazioni per la valutazione delle Parti A e B.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
- una prova scritta in itinere con test prevalentemente a scelta multipla, inerenti agli argomenti trattati nelle Parti A e B;
- una prova orale relativa agli argomenti trattati nella Parte C;
- il voto finale sarà definito anche sulla base della qualità e partecipazione alle attività di gruppo svolte durante il corso, in particolare nella Parte B e nella Parte C.
Per studenti e studentesse non frequentanti l'esame consisterà in una prova orale.
Studenti e studentesse degli altri atenei dell'Alleanza 4EU+ che partecipano agli Shared Courses 4EU+ sosterranno l'esame esclusivamente per 6 CFU e dovranno attenersi alle indicazioni per la valutazione delle Parti A e B.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve, previo appuntamento via e-mail, il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia).