Reti di calcolatori
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento di reti di calcolatori è il corso di introduzione al networking, ed ha come principale obiettivo quello di fornire i principi dei protocolli e della architettura della rete internet occupandosi di servizi e protocolli ad ogni livello dell'architettura funzionale
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprende i principi algoritmici ed architetturali di una rete di calcolatori, sa progettare e dimensionare i principali apparati e sa configurare una piccola rete locale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
PROGRAMMA DI TEORIA
Basi di comunicazioni e reti
- Basi di comunicazione digitale
- Reti a pacchetto
- Concetti di frammentazione, affidabilità
- Tempi di trasmissione e propagazione
- Protocolli e pila di protocolli
Livello fisico
- Doppino telefonico, cavo coassiale e fibra ottica
Livello data link
- Rete punto-punto e topologie broadcast
- Local area network
- Ethernet 802.3
- Hub, Bridge, Switch
- VLAN
Livello di rete
- Procollo IP
- NAT, ARP, DHCP, ICMP
- Protocolli di routing: Distance Vector, OSPF, BGP
- QoS e Tunneling
- MPLS
Livello di trasporto
- Porte e Socket
- Protocollo TCP
- Protocollo UDP
Livello applicazione
- Domain name system (DNS)
- Posta Elettronica
- Protocollo HTTP/1.x e HTTP/2
- Distribuzione di contenuti (CDN)
PROGRAMMA DI LABORATORIO
Livello fisico e data link
- Emulazione di rete tramite Cisco Packet Tracer
Livello di Rete
- Indirizzi IP, sottoreti, netmasking e VLAN
Livello Trasporto e applicazione
- Configurazione, gestione e valutazione QoS di applicazioni End-to-End
Basi di comunicazioni e reti
- Basi di comunicazione digitale
- Reti a pacchetto
- Concetti di frammentazione, affidabilità
- Tempi di trasmissione e propagazione
- Protocolli e pila di protocolli
Livello fisico
- Doppino telefonico, cavo coassiale e fibra ottica
Livello data link
- Rete punto-punto e topologie broadcast
- Local area network
- Ethernet 802.3
- Hub, Bridge, Switch
- VLAN
Livello di rete
- Procollo IP
- NAT, ARP, DHCP, ICMP
- Protocolli di routing: Distance Vector, OSPF, BGP
- QoS e Tunneling
- MPLS
Livello di trasporto
- Porte e Socket
- Protocollo TCP
- Protocollo UDP
Livello applicazione
- Domain name system (DNS)
- Posta Elettronica
- Protocollo HTTP/1.x e HTTP/2
- Distribuzione di contenuti (CDN)
PROGRAMMA DI LABORATORIO
Livello fisico e data link
- Emulazione di rete tramite Cisco Packet Tracer
Livello di Rete
- Indirizzi IP, sottoreti, netmasking e VLAN
Livello Trasporto e applicazione
- Configurazione, gestione e valutazione QoS di applicazioni End-to-End
Prerequisiti
- Architettura degli elaboratori
- Sistemi Operativi
- Sistemi Operativi
Metodi didattici
Lezioni frontali e di laboratorio
Materiale di riferimento
Fred Halsall, "Networking e Internet", Pearson Ed., 2006
Andrew S. Tanenbaum, Nickolas Feamster, David J. Wetherall, "Reti di calcolatori" sesta edizione, Pearson Ed., 2023 (per alcune parti specifiche)
Andrew S. Tanenbaum, Nickolas Feamster, David J. Wetherall, "Reti di calcolatori" sesta edizione, Pearson Ed., 2023 (per alcune parti specifiche)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Teoria: Esame scritto con domande a risposta libera
Laboratorio: Prova di laboratorio con esercizi
Laboratorio: Prova di laboratorio con esercizi
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 12
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Quadri Christian, Rossi Gian Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio (via Celoria 18, 7° piano, stanza 7019)
Ricevimento:
venerdi dalle 11,30 alle 12,30