Reti di calcolatori
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce le basi concettuali delle reti di calcolatori con particolare riferimento ai protocolli ed alla architettura di Internet. L'insegnamento analizza in modo dettagliato le architetture standard per le reti di calcolatori, descrive il funzionamento dei protocolli standard di Internet e dei meccanismi per la gestione e la trasmissione in rete di contenuti multimediali (audio-video).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di comprendere i meccanismi alla base del funzionamento delle applicazoni di rete, e gli aspetti che influenzano le prestazioni delle reti. Lo studente acquisirà la competenza necessaria per la scelta dei servizi e protocolli di rete adeguati alle necessità di specifiche applicazioni distribuite che dovesse realizzare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- Introduzione alle reti: definizioni e concetti fondamentali.
- Tassonomie di rete, topologie, infrastrutture, trasmissione dati (tecniche di modulazione, leggi di Nyquist e di Shannon). Cenni storici.
- Architetture a livelli, definizioni di servizi (multiplexing, indirizzamento). Architetture ISO/OSI e TCP/IP.
- Tecnica di commutazione di pacchetto. Caratterizzazione sorgenti, traffico CBR vs VBR, qualità di servizio e parametri.
- Compressione dati multimediali: mpeg, layered coding.
- Sviluppo applicazioni: socket (con esempi codice Java), indirizzamento: porte.
- Livello applicazione: protocolli standard (HTTP, HTTPS, SMTP, DNS).
- Protocolli per comunicazione multimediale in tempo reale (RTP. RTCP, RTSP).
- Livello trasporto: servizi connectionless e connection-oriented; controllo degli errori. Algoritmi Stop&Wait, Go-Back-N, Selective-Repeat. Protocolli UDP e TCP.
- Livello rete: statistical multiplexing. Protocollo IP; gestione indirizzi (CIDR, DHCP, NAPT); algoritmi e protocolli di instradamento.
- Multi-Protocol Label Switching.
- Livelli data-link e fisico: tecniche di accodamento real-time (priorità, WFQ).
- Tassonomie di rete, topologie, infrastrutture, trasmissione dati (tecniche di modulazione, leggi di Nyquist e di Shannon). Cenni storici.
- Architetture a livelli, definizioni di servizi (multiplexing, indirizzamento). Architetture ISO/OSI e TCP/IP.
- Tecnica di commutazione di pacchetto. Caratterizzazione sorgenti, traffico CBR vs VBR, qualità di servizio e parametri.
- Compressione dati multimediali: mpeg, layered coding.
- Sviluppo applicazioni: socket (con esempi codice Java), indirizzamento: porte.
- Livello applicazione: protocolli standard (HTTP, HTTPS, SMTP, DNS).
- Protocolli per comunicazione multimediale in tempo reale (RTP. RTCP, RTSP).
- Livello trasporto: servizi connectionless e connection-oriented; controllo degli errori. Algoritmi Stop&Wait, Go-Back-N, Selective-Repeat. Protocolli UDP e TCP.
- Livello rete: statistical multiplexing. Protocollo IP; gestione indirizzi (CIDR, DHCP, NAPT); algoritmi e protocolli di instradamento.
- Multi-Protocol Label Switching.
- Livelli data-link e fisico: tecniche di accodamento real-time (priorità, WFQ).
Prerequisiti
Prerequisiti: Architettura degli elaboratori, Programmazione, Acustica (basi). Vi saranno inoltre collegamenti con alcune nozioni dagli insegnamenti di Elaborazione dei Segnali e di Algoritmi e Strutture Dati, erogati nel medesimo semestre, e puntatori in avanti agli insegnamenti di Sistemi Operativi e di Statistica erogati nel 2° semestre dello stesso anno.
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Achille Pattavina, "Internet e reti - Fondamenti" Terza edizione, Pearson, Feb. 2022, ISBN 9788891930910 (edizione digitale ISBN 9788891930927).
Documentazione aggiuntiva on-line indicata per argomenti specifici.
Documentazione aggiuntiva on-line indicata per argomenti specifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta sull'intero programma dell'insegnamento. La prova scritta punta ad accertare le conoscenze dello studente su tutti gli aspetti teorici della materia, sia tramite esercizi numerici sia tramite domande a risposta aperta e/o a risposta multipla.
Il voto dell'esame, espresso in trentesimi, considera il livello di padronanza degli argomenti, la chiarezza di esposizione, e l'appropriatezza del linguaggio tecnico.
Il voto dell'esame, espresso in trentesimi, considera il livello di padronanza degli argomenti, la chiarezza di esposizione, e l'appropriatezza del linguaggio tecnico.
Docente/i