Reti di calcolatori
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce le basi concettuali delle reti di calcolatori con particolare riferimento ai protocolli ed alla architettura di Internet. L'insegnamento analizza in modo dettagliato le architetture standard per le reti di calcolatori, descrive il funzionamento dei protocolli standard di Internet e dei meccanismi per la gestione e la trasmissione in rete di contenuti multimediali (audio-video).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di comprendere i meccanismi alla base del funzionamento delle applicazoni di rete, e gli aspetti che influenzano le prestazioni delle reti. Lo studente acquisirà la competenza necessaria per la scelta dei servizi e protocolli di rete adeguati alle necessità di specifiche applicazioni distribuite che dovesse realizzare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- Introduzione alle reti: definizioni e concetti fondamentali.
- Architetture a livelli, definizioni di servizi. Architetture ISO/OSI e TCP/IP.
- Livello applicazione: protocolli standard (HTTP, HTTPS, SMTP, DNS e DDNS). Content Delivery Networks. Applicazioni multimediali: caratterizzazione sorgenti; Quality-of-Service e parametri.
- Introduzione alla programmazione con le socket.
- Livello presentazione: Transport Layer Security.
- Livello trasporto: servizi connectionless e connection-oriented; controllo degli errori. Algoritmi Stop&Wait, Go-Back-N, Selective-Repeat. Protocolli UDP e TCP.
- Infrastrutture di rete cablate. Nozioni di base su piattaforme distribuite (grid).
- Infrastrutture di rete wireless; reti cellulari; mobilità. Cenni a Internet-of-Things.
- Livello rete: commutazione di pacchetto; statistical multiplexing; indici di prestazione. Protocollo IP; gestione indirizzi (CIDR, DHCP, NAPT); algoritmi e protocolli di instradamento.
- Multi-Protocol Label Switching.
- Livelli data-link e fisico: nozioni di base. Time division Multiplexing.
- Architetture a livelli, definizioni di servizi. Architetture ISO/OSI e TCP/IP.
- Livello applicazione: protocolli standard (HTTP, HTTPS, SMTP, DNS e DDNS). Content Delivery Networks. Applicazioni multimediali: caratterizzazione sorgenti; Quality-of-Service e parametri.
- Introduzione alla programmazione con le socket.
- Livello presentazione: Transport Layer Security.
- Livello trasporto: servizi connectionless e connection-oriented; controllo degli errori. Algoritmi Stop&Wait, Go-Back-N, Selective-Repeat. Protocolli UDP e TCP.
- Infrastrutture di rete cablate. Nozioni di base su piattaforme distribuite (grid).
- Infrastrutture di rete wireless; reti cellulari; mobilità. Cenni a Internet-of-Things.
- Livello rete: commutazione di pacchetto; statistical multiplexing; indici di prestazione. Protocollo IP; gestione indirizzi (CIDR, DHCP, NAPT); algoritmi e protocolli di instradamento.
- Multi-Protocol Label Switching.
- Livelli data-link e fisico: nozioni di base. Time division Multiplexing.
Prerequisiti
L'insegnamento si basa su conoscenze pregresse dei seguenti insegnamenti del 1° anno: Architettura degli Elaboratori, Programmazione, Diritto dei Prodotti Digitali. Vi saranno inoltre collegamenti con alcune nozioni dagli insegnamenti di Sistemi Operativi e di Algoritmi e Strutture Dati, che si tengono nel medesimo semestre di erogazione.
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Achille Pattavina, "Internet e reti - Fondamenti" Terza edizione, Pearson, Feb. 2022, ISBN 9788891930910 (edizione digitale ISBN 9788891930927).
Documentazione aggiuntiva on-line indicata per argomenti specifici.
Documentazione aggiuntiva on-line indicata per argomenti specifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame consiste in una prova scritta con quesiti che riguardano l'intero programma dell'insegnamento. Le domande potranno essere parte a risposta multipla e parte a risposta aperta, e interesseranno sia argomenti teorici sia esercizi quali quelli svolti nell'insegnamento.
Il voto dell'esame è espresso in trentesimi. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso tutti gli aspetti teorici della materia; di avere acquisito capacità di ragionamento critico sulla materia; di saper discutere sulla materia con padronanza degli argomenti, chiarezza di esposizione, e proprietà del linguaggio tecnico.
Il voto dell'esame è espresso in trentesimi. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso tutti gli aspetti teorici della materia; di avere acquisito capacità di ragionamento critico sulla materia; di saper discutere sulla materia con padronanza degli argomenti, chiarezza di esposizione, e proprietà del linguaggio tecnico.
Docente/i