Riabilitazione neuro-motoria e viscerale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- elaborare progetti riabilitativi in relazione alle diverse patologie con indicazioni, controindicazioni, prognosi, obiettivi a lungo, medio e breve termine;
- impostare un protocollo riabilitativo per le principali patologie, individuare la necessità di ausili e ortesi;
- collaborare con altre figure nella rieducazione del paziente con disturbi neurocognitivi con disturbi della deglutizione e d'incontinenza;
- Aadottare le più idonee scale di valutazione in relazione alla patologia.
- elaborare progetti riabilitativi in relazione alle diverse patologie con indicazioni, controindicazioni, prognosi, obiettivi a lungo, medio e breve termine;
- impostare un protocollo riabilitativo per le principali patologie, individuare la necessità di ausili e ortesi;
- collaborare con altre figure nella rieducazione del paziente con disturbi neurocognitivi con disturbi della deglutizione e d'incontinenza;
- Aadottare le più idonee scale di valutazione in relazione alla patologia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di tradurre dai progetti riabilitativi il programma tenuto conto delle indicazioni, controindicazioni, prognosi, obiettivi a breve, medio e lungo termine sia per le patologie neurologiche che ortopediche, carrdiopolmonari e viscerale del pavimento pelvico di interesse riabilitativo. Inoltre dovrà saper individuare e interpretare le principali scale di valutazione delle patologie individuate.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Turni:
Docenti:
Perucca Laura, Previtera Antonino Michele
Don Gnocchi
Docente:
Pagani RossellaSan Carlo
Docente:
Pagani RossellaSan Paolo
Docente:
Pagani Rossella
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 9
Esercitazioni: 120 ore
Lezioni: 10 ore
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Allera Longo Cristina, Antonietti Andrea, Bianconi Tatiana, Bonfichi Claudia, Brunetti Emilia, Casu Monica, Cattaneo Davide, Colombo Marta, Corio Alessia, Cortesi Maria Chiara, Falls Tina Marie, Fantoni Alessandro, Farronato Paolo, Fioravanti Raffaella, Galimberti Elio, Jonsdottir Johanna Asta, Mancon Elena Marta, Meotti Matteo, Parelli Riccardo, Sciurello Salvatore Andrea, Sinatra Mattia, Toccafondi Anastasia, Zocchi Marta
Turni:
Don Gnocchi
Docenti:
Antonietti Andrea, Bianconi Tatiana, Fantoni Alessandro, Fioravanti Raffaella, Jonsdottir Johanna Asta, Mancon Elena Marta, Meotti Matteo, Parelli Riccardo, Sciurello Salvatore Andrea, Sinatra Mattia, Toccafondi Anastasia, Zocchi MartaSan Carlo
Docenti:
Allera Longo Cristina, Bianconi Tatiana, Colombo Marta, Falls Tina Marie, Farronato Paolo, Fioravanti Raffaella, Jonsdottir Johanna Asta, Mancon Elena Marta, Meotti Matteo, Sinatra Mattia, Zocchi MartaSan Carlo Don Gnocchi
Docente:
Cattaneo DavideDocente/i
Ricevimento:
Palazzina didattica Ospedale San Carlo B. Milano
Ricevimento:
LUN, GIO: 13.30-15.30; MER: 13.30-14.30; VEN: 8.00-12.00
Via Bezzola, 6, Milano
Ricevimento:
9.30-11.30
ASST Niguarda - Unità Spinale
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Larice Lab - IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi - Via Capecelatro 66, Milano
Ricevimento:
9:00-16:00
Unità Spinale Unipolare ASST GoM Niguarda
Ricevimento:
contattare via mail @unimi
Ricevimento:
10:30 a.m.
via gozzadini 7 Milano 20143
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano