Ricerca sociale applicata
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze essenziali per progettare e condurre ricerche sociali in modo efficace, con particolare attenzione all'approccio quantitativo. Gli studenti acquisiranno gli strumenti concettuali e metodologici di base per impostare correttamente un disegno di ricerca sociologica, raccogliere e analizzare dati empirici, interpretare i risultati e comunicarli a diversi tipi di pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Definire con precisione un problema di ricerca e formulare ipotesi empiricamente verificabili;
- Tradurre alcuni concetti teorici in variabili osservabili;
- Descrivere le principali strategie di raccolta dati;
- Identificare le fonti di dati 'micro' più adatte per specifici interrogativi di ricerca;
- Condurre analisi secondarie di dati micro-individuali in modo teoricamente orientato;
- Interpretare correttamente i risultati dell'analisi e comunicarli in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che extra-accademici.
- Definire con precisione un problema di ricerca e formulare ipotesi empiricamente verificabili;
- Tradurre alcuni concetti teorici in variabili osservabili;
- Descrivere le principali strategie di raccolta dati;
- Identificare le fonti di dati 'micro' più adatte per specifici interrogativi di ricerca;
- Condurre analisi secondarie di dati micro-individuali in modo teoricamente orientato;
- Interpretare correttamente i risultati dell'analisi e comunicarli in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che extra-accademici.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso affronta le seguenti tematiche principali:
1. L'approccio quantitativo nella ricerca sociale: Come impostare un disegno di ricerca e di analisi dati quantitativi per rispondere a domande e controllare empiricamente ipotesi di ricerca teoricamente derivate.
2. L'indagine campionaria: Caratteristiche, potenzialità e limiti; Strategie di campionamento e inferenza statistica di base; Tipologie di indagine (cross-section, longitudinale, panel, ecc.); Le principali fonti di dati 'micro' in Italia e in Europa.
3. Analisi secondaria: Introduzione all'analisi secondaria; Matrice dati e analisi monovariata; Trasformazioni di variabili, costruzione di indici e tipologie; Analisi bivariata e regressione lineare semplice; Logica dell'analisi multivariata; Interpretazione e comunicazione dei risultati.
1. L'approccio quantitativo nella ricerca sociale: Come impostare un disegno di ricerca e di analisi dati quantitativi per rispondere a domande e controllare empiricamente ipotesi di ricerca teoricamente derivate.
2. L'indagine campionaria: Caratteristiche, potenzialità e limiti; Strategie di campionamento e inferenza statistica di base; Tipologie di indagine (cross-section, longitudinale, panel, ecc.); Le principali fonti di dati 'micro' in Italia e in Europa.
3. Analisi secondaria: Introduzione all'analisi secondaria; Matrice dati e analisi monovariata; Trasformazioni di variabili, costruzione di indici e tipologie; Analisi bivariata e regressione lineare semplice; Logica dell'analisi multivariata; Interpretazione e comunicazione dei risultati.
Prerequisiti
L'esame di Metodologia della ricerca sociale e valutativa (Prof. Ferruccio Biolcati) fornisce una base adeguata per il corso. In alternativa, è caldamente consigliata la conoscenza dell'analisi statistica elementare e degli elementi teorici e pratici di base di Metodologia della ricerca sociale. In particolare, si consiglia lo studio dei capitoli I-IV di Corbetta, P. (2015), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. II. Le tecniche quantitative, Il Mulino.
Metodi didattici
Le lezioni alterneranno lezioni frontali e attività pratiche. Verranno illustrate le principali tecniche di ricerca quantitativa e analisi dati attraverso l'uso di software statistici. Sarà dato ampio spazio alla partecipazione attiva: domande, discussioni critiche, esercitazioni in aula o a casa su casi e dati reali. La piattaforma Ariel sarà il principale supporto didattico online: vi saranno caricati settimanalmente slides, materiali integrativi ed esercitazioni. Il taglio applicativo del corso è pensato per favorire un apprendimento pratico e operativo: gli studenti frequentanti svilupperanno un breve elaborato di gruppo basato su un'analisi secondaria di dati, utile anche come primo approccio a una futura tesi di ricerca.
Materiale di riferimento
- slides e altro materiale su ARIEL (caricato di settimana in settimana)
- Corbetta, P., Gasperoni, G., & Pisati, M. (2001). Statistica per la ricerca sociale. Bologna, Il mulino. [Cap. 1-7, 10]
- Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C. (2012), L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Bologna: Il Mulino [Cap. 1, 2, 4]
- Corbetta, P., Gasperoni, G., & Pisati, M. (2001). Statistica per la ricerca sociale. Bologna, Il mulino. [Cap. 1-7, 10]
- Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C. (2012), L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Bologna: Il Mulino [Cap. 1, 2, 4]
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti (presenza ad almeno l'80% delle lezioni):
1) Test scritto a risposta chiusa (60% della valutazione): domande a scelta multipla volte a verificare la comprensione dei concetti fondamentali del corso e a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi sopraelencati.
2) Elaborato finale di gruppo (40% della valutazione): analisi secondaria di dati micro-individuali per rispondere a una domanda di ricerca. Il lavoro sarà valutato per: struttura e chiarezza espositiva, formulazione delle ipotesi, scelta e descrizione dei dati e metodi, qualità dell'analisi, interpretazione e discussione dei risultati.
Studenti non frequentanti:
1) Test scritto diviso in due parti: (i) domande a scelta multipla volte a verificare la comprensione dei concetti fondamentali del corso e a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi sopraelencati (60% della valutazione); (ii) brevi esercizi su analisi monovariata e multivariata (40% della valutazione).
1) Test scritto a risposta chiusa (60% della valutazione): domande a scelta multipla volte a verificare la comprensione dei concetti fondamentali del corso e a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi sopraelencati.
2) Elaborato finale di gruppo (40% della valutazione): analisi secondaria di dati micro-individuali per rispondere a una domanda di ricerca. Il lavoro sarà valutato per: struttura e chiarezza espositiva, formulazione delle ipotesi, scelta e descrizione dei dati e metodi, qualità dell'analisi, interpretazione e discussione dei risultati.
Studenti non frequentanti:
1) Test scritto diviso in due parti: (i) domande a scelta multipla volte a verificare la comprensione dei concetti fondamentali del corso e a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi sopraelencati (60% della valutazione); (ii) brevi esercizi su analisi monovariata e multivariata (40% della valutazione).
Siti didattici
Docente/i