Ricerca sociale: disegni, metodi e tecniche

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il programma tratta i seguenti temi:
1. Ricerca sociale e Amministrazione pubblica
2. Domanda di ricerca e disegni di ricerca
3. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa: due diversi approcci
4. Ricerca quantitativa: indagine campionaria, esperimenti e quasi-esperimenti, analisi secondaria
5. Ricerca qualitativa: osservazione partecipante, intervista discorsiva, focus group
6. Metodi misti
7. Big data, Open data e metodi digitali
8. Sessione pratica: presentazioni di gruppo, discussioni guidata in aula, analisi secondaria di dati survey comparate internazionali (ESS, EVS, ISSP)
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Il corso prevede: 1) lezioni frontali; 2) attività di approfondimento in piccoli gruppi e presentazioni in aula; 3) discussioni guidate in aula.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma data la natura teorico-pratica del corso è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
NON FREQUENTANTI
Per la prima e seconda parte del corso i testi di riferimento sono:
P. Corbetta,2014, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. II. Le tecniche quantitative, il Mulino (capp.1,2,3,4,6).

M. Cardano, F. Ortalda, 2021, Studiare l'interazione. Metodi quantitativi, qualitativi e misti, UTET (solo capp. 1,7,8,9, 10,12,13,14 e par. 3.4 )
Per la terza parte del corso è richiesta la lettura di due articoli a scelta tra le seguenti coppie (e/o tra altri articoli suggeriti a lezione):
COPPIA A
1. Piro, V., & Sanò, G. (2019). Etnografia del lavoro a giornata nelle serre siciliane/Work bodies. Ethnography of day labor in Sicilian greenhouses. Cartografie sociali. Rivista semestrale di sociologia e scienze umane, 1(7).
2. Cannito, M., Falzea, L., & Torrioni, P. M. (2022). La socializzazione al genere nelle famiglie italiane: figurazioni e pratiche. Quaderni di Sociologia, (89-XLVI), 109-131.

COPPIA B
1. Romito, Marco. "Provenienze sociali e orientamento scolastico. L'«accompagnamento alla scelta» della scuola superiore." Etnografia e ricerca qualitativa 7, no. 3 (2014): 481-504.
2. Abbiati, G., Argentin, G., Assirelli, G., Barone, C., & Schizzerotto, A. (2017). Orientamento educativo e disuguaglianze di fronte all'istruzione universitaria in Italia: Risultati da un esperimento randomizzato. Quaderni di Sociologia, (74), 7-31.

COPPIA C
1. Vitullo, A., Gerosa, T., Losi, L., & Gui, M. (2021). Connessione permanente e disuguaglianza digitale: un'analisi sui divari tra studenti nativi e con status migratorio. Polis, 36(2), 209-240.
2. Frisina, A. (2014). Negoziare l'Alterita'. Focus group e processi di significazione delle immagini tra giovani autoctoni/ee figli/e delle migrazioni in Veneto. Rassegna italiana di sociologia, 55(3), 575-598.

COPPIA D
1. Tipaldo, G., Carriero, R., Bruno, F., Pasquettaz, G., & Rocutto, S. (2020). Parlare della pandemia su Facebook: un'analisi comparata del contenuto su dati generati dagli utenti a Bergamo, Milano e Padova. Sociologia Italiana—AIS Journal of Sociology, 16, 141-164.
2. DOTTI SANI, G. M. (2021). L'emergenza sanitaria da COVID-19 e la divisione del lavoro domestico e di cura. In Le donne in Italia durante la pandemia: politiche sociali e prospettive future (pp. 21-28). Osservatorio Internazionale per la Coesione e l'Inclusione Sociale.
Nelle pagine del corso sulla piattaforma my ariel saranno resi disponibili i materiali presentati a lezione e materiali supplementari.
FREQUENTANTI
- P. Corbetta,2014, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. II. Le tecniche quantitative, il Mulino (capp.1,2,3,4,6).
- M. Cardano, F. Ortalda, 2021, Studiare l'interazione. Metodi quantitativi, qualitativi e misti, UTET (solo capp. 1,7,8,9, 10,12,13,14 e par. 3.4 )
-materiali forniti dalla docente per le sessioni pratiche/lavori di gruppo in aula
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di esame consistono in un esame scritto finale a cui verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi. La prova scritta consente di:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei temi trattati nel corso;
- accertare la capacità di applicare adeguatamente la conoscenza metodologica acquisita.
L'esame consisterà in una prova scritta della durata di 50 minuti così strutturata:
A. una sezione con 20 domande a risposta multipla chiusa (23 punti)
B. 1 domanda a risposta aperta (10 punti)

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di essere valutati in itinere:
1) a circa 2/3 dell'insegnamento: una prova scritta con 10 domande a risposta multipla chiusa e 1 aperta
2) presentazione e discussione in aula di un lavoro di gruppo (metodi quantitativi)

Per poter ottenere il voto finale, gli studenti frequentanti che optassero per la partecipazione alle prove intermedie devono superare entrambe le prove.
Al superamento dell'esame si conseguiranno 9 crediti.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 (in presenza, su appuntamento). A distanza: data e ora da concordare via e-mail
via Livorno 1 - stanza 201 (se in presenza)/Piattaforma TEAMS (se a distanza)