Roman law

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/18
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di:
-fornire agli studenti nozioni più avanzate circa il diritto romano delle obbligazioni, con particolare riferimento alle obbligazioni da delitto e alla disciplina del danneggiamento (lex Aquilia);
-introdurre gli studenti al ragionamento giuridico tipico dei giuristi romani per sviluppare così le capacità di trovare soluzioni ai problemi giuridici;
-esaminare lo sviluppo storico degli istituti giuridici coinvolti;
-migliorare l'uso del linguaggio tecnico-giuridico inglese.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
-avere una conoscenza più approfondita del diritto romano delle obbligazioni, in particolare quelle nascenti da delitto, e della responsabilità per danneggiamento;
-analizzare e interpretare le fonti giuridiche romane;
-comprendere la letteratura secondaria essenziale per sviluppare un approccio critico;
-elaborare autonomamente le nozioni acquisite e trovare soluzioni ai casi giuridici attraverso il ragionamento;
-usare in modo appropriato il linguaggio tecnico-giuridico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Introduzione: le fonti del diritto romano, la giurisprudenza romana, il processo romano (cenni). Obbligazioni e loro fonti nelle Istituzioni di Gaio e Giustiniano. Delitti e obbligazioni da delitto. I singoli delitti e le relative azioni: furto (furtum), rapina (rapina), lesioni e ingiurie (iniuria), danneggiamento (damnum iniuria datum). La lex Aquilia e la disciplina del danneggiamento in particolare. Le origini dei concetti di 'dolo' (dolus) e 'colpa' (culpa).
Le fonti saranno analizzate e discusse insieme agli studenti.
Prerequisiti
Agli studenti è richiesto il superamento dell'esame di Istituzioni di diritto romano, o comunque un esame storico-giuridico (per gli studenti internazionali). È inoltre necessaria una buona conoscenza dell'inglese. Non è richiesta la conoscenza del latino: verrà fornita una traduzione inglese delle fonti in latino adoperate.
Metodi didattici
Lezioni frontali. È prevista l'analisi e la discussione (anche in gruppi) di casi giuridici. Sebbene non obbligatoria, la frequenza è raccomandata.
Sono previste alcune lezioni da parte di docenti internazionali. Una lezione verrà tenuta al Museo Archeologico di Milano.
Materiale di riferimento
Letteratura:
-P.J. du Plessis, Borkowski's Textbook on Roman Law (6a ed., 2020), cap. 10.
-R. Zimmermann, The Law of Obligations: Roman Foundations of the Civilian Tradition (1996), pp. 903-1094 (capp. 27-31).
-W.W. Buckland, Textbook of Roman Law (3a ed. riveduta da P. Stein, 1963), pp. 576-592 (disponibile su Ariel).
Fonti (in qualsiasi traduzione inglese):
-Istituzioni di Gaio III.182-225.
-Istituzioni di Giustiniano IV.1-4.
-Digesto 9.2.
Parte del materiale - incluse le traduzioni in inglese - sarà distribuito nel corso delle lezioni e reso disponibile sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e consiste in un questionario a risposta multipla (20 domande) e nell'analisi e soluzione scritta di un caso. Il tempo a disposizione è di 2 ore. A ciascuna risposta esatta sarà attribuito 1 punto (punteggio minimo richiesto: 15), mentre all'analisi scritta sarà attribuito un punteggio da 1 a 10. Il voto è espresso in trentesimi.
In riferimento alla sola analisi scritta, saranno valutati i seguenti parametri: -capacità di organizzare discorsivamente e in modo lineare la conoscenza; -capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; -capacità di formulare ragionamenti persuasivi. Inoltre: -qualità dell'esposizione, -competenza nell'impiego del lessico giuridico.
Lo studente riceverà dal sistema una e-mail che gli comunicherà il voto ottenuto e lo inviterà ad accettarlo o rifiutarlo.
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Atzeri Lorena
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì dalle 10.30 alle 12.30, preferibilmente su appuntamento. Per concordare un appuntamento, contattare la docente all'indirizzo e-mail indicato in questa pagina.
Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto, Sezione di Diritto romano (3° piano sottotetto), oppure a distanza su MTeams (o altra piattaforma da concordare).