Scienze della prevenzione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Conoscere i concetti fondamentali e i campi d'azione dell'igiene e della medicina preventiva.
Conoscere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e della comunità.
Conoscere i principi relativi alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere e di comunità.
Conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro.
Acquisire la capacità di partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività.
Conoscere i metodi per l'educazione alla salute.
Conoscere le metodologie e le tecniche per l'informazione e l'educazione sanitaria alla persona, alla famiglia e alle comunità atte a concorrere al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica.
Approfondire le conoscenze delle tecniche di prevenzione e controllo delle infezioni nell'assistenza infermieristica clinica.
Conoscere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e della comunità.
Conoscere i principi relativi alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere e di comunità.
Conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro.
Acquisire la capacità di partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività.
Conoscere i metodi per l'educazione alla salute.
Conoscere le metodologie e le tecniche per l'informazione e l'educazione sanitaria alla persona, alla famiglia e alle comunità atte a concorrere al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica.
Approfondire le conoscenze delle tecniche di prevenzione e controllo delle infezioni nell'assistenza infermieristica clinica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- illustrare i contenuti essenziali della legislazione in materia di tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro applicabile all'attività sanitaria;
- conoscere e comprendere le scienze igienico-preventive in merito ai determinanti di salute, fattori di rischio, strategie di prevenzione individuali e collettive, interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti.
- illustrare i contenuti essenziali della legislazione in materia di tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro applicabile all'attività sanitaria;
- conoscere e comprendere le scienze igienico-preventive in merito ai determinanti di salute, fattori di rischio, strategie di prevenzione individuali e collettive, interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Cernusco SN
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Zehender Gianguglielmo
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ferrari Luca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Sezione: Cesano Boscone
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Pariani Elena
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bonzini Matteo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Lusignani Maura
Sezione: Crema
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Zehender Gianguglielmo
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ferrari Luca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Sezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Pariani Elena
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bonzini Matteo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Lusignani Maura
Sezione: Fatebenefratelli
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ferrari Luca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Caruso Rosario
Sezione: IEO
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ferrari Luca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Caruso Rosario
Sezione: INT
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Zehender Gianguglielmo
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ferrari Luca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Sezione: Lodi
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Romano' Luisa
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Carugno Michele
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Terzoni Stefano
Sezione: Magenta
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ferrari Luca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Caruso Rosario
Sezione: Niguarda
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Pariani Elena
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bonzini Matteo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Lusignani Maura
Sezione: Policlinico
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Romano' Luisa
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Carugno Michele
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Terzoni Stefano
Sezione: Rho
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bollati Valentina
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Caruso Rosario
Sezione: Sacco
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Zehender Gianguglielmo
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ferrari Luca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Sezione: San Carlo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ferrari Luca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Caruso Rosario
Sezione: San Donato
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Romano' Luisa
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Carugno Michele
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Terzoni Stefano
Sezione: San Giuseppe
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bollati Valentina
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Caruso Rosario
Sezione: San Paolo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Igiene generale e applicata
Programma
Concetto di salute:
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
- dalla salute alla malattia
- la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Cenni di epidemiologia:
- fonti dei dati statistico-sanitari
- misure in epidemiologia
- indicatori sanitari
- epidemiologia descrittiva
Prevenzione e promozione della salute:
- i principi e i metodi
Prevenzione delle malattie non trasmissibili:
- prevenzione primaria
- prevenzione secondaria: gli screening di popolazione
Prevenzione delle malattie infettive:
- interventi di Profilassi
- vaccini e vaccinazioni
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili(parte speciale):
- le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti
- le malattie a trasmissione respiratoria
- le malattie trasmesse per via parenterale
- le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Signorelli C et al. Igiene e sanità pubblica. Roma, SEU, 2021
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
· Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione ed obiettivi del corso.
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Pira E., Romano C., Carrer P., Manuale di Medicina del Lavoro. Torino: Minerva Medica, 2020
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
2. Metodi e tecniche per l'informazione
3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità
4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Craven RF, Hinle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024 Cap 20 e 27
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bollati Valentina
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Caruso Rosario
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8
Ricevimento:
venerdì 15.00-16.00
Clinica del Lavoro, via san Barnaba 8
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via San Barnaba, 8 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento
Via C. Pascal 36 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
via C. Pascal, 36 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Via C Pascal 36, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano