Scienze infermieristiche cliniche 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Conoscere le procedure terapeutiche ai fini della somministrazione dei farmaci e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza.
Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, alla persona che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia di maggior incidenza e prevalenza sul territorio secondo il piano sanitario nazionale di interesse chirurgico
Conoscere le procedure diagnostiche ai fini della preparazione dell'assistito, della gestione e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza.
Riconoscere e alleviare la sofferenza della persona affetta da dolore sotto i diversi profili, fisico, psicologico e socioculturale al fine di migliorarne la qualità di vita.
Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, alla persona che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia di maggior incidenza e prevalenza sul territorio secondo il piano sanitario nazionale: malattie tumorali, cardiovascolari, cerebrovascolari, infettive, respiratorie, dismetaboliche, osteomuscolari.
Conoscere i metodi per la gestione dell'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni e del risultato, alla persona anziana che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia cronico degenerativa e altre condizioni invalidanti con maggior incidenza e prevalenza sul territorio, secondo il piano sanitario nazionale di interesse medico
Riconoscere e mantenere le condizioni assistenziali di sicurezza delle persone ricoverate allo scopo di prevenire gli eventi accidentali anche mediante l'applicazione di scale di valutazione del rischio
Sviluppare abilità manuali per applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche (Laboratorio professionale 2)
Applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica correlati agli stati di malattia acuta e cronica di pertinenza medica o chirurgica e per pianificare l'assistenza infermieristica, documentandola secondo il modello teorico di riferimento e valutando azioni e risultati attesi (Laboratorio professionale 2)
Eseguire i calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci e degli emoderivati (Laboratorio professionale 2).
Applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito (es. dolore) (Laboratorio professionale 2)
Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, alla persona che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia di maggior incidenza e prevalenza sul territorio secondo il piano sanitario nazionale di interesse chirurgico
Conoscere le procedure diagnostiche ai fini della preparazione dell'assistito, della gestione e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza.
Riconoscere e alleviare la sofferenza della persona affetta da dolore sotto i diversi profili, fisico, psicologico e socioculturale al fine di migliorarne la qualità di vita.
Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, alla persona che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia di maggior incidenza e prevalenza sul territorio secondo il piano sanitario nazionale: malattie tumorali, cardiovascolari, cerebrovascolari, infettive, respiratorie, dismetaboliche, osteomuscolari.
Conoscere i metodi per la gestione dell'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni e del risultato, alla persona anziana che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia cronico degenerativa e altre condizioni invalidanti con maggior incidenza e prevalenza sul territorio, secondo il piano sanitario nazionale di interesse medico
Riconoscere e mantenere le condizioni assistenziali di sicurezza delle persone ricoverate allo scopo di prevenire gli eventi accidentali anche mediante l'applicazione di scale di valutazione del rischio
Sviluppare abilità manuali per applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche (Laboratorio professionale 2)
Applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica correlati agli stati di malattia acuta e cronica di pertinenza medica o chirurgica e per pianificare l'assistenza infermieristica, documentandola secondo il modello teorico di riferimento e valutando azioni e risultati attesi (Laboratorio professionale 2)
Eseguire i calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci e degli emoderivati (Laboratorio professionale 2).
Applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito (es. dolore) (Laboratorio professionale 2)
Risultati apprendimento attesi
Lo studente definirà e descriverà le procedure terapeutiche per la gestione della terapia farmacologica.
Identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona, correlati allo stato di malattia e di cronicità, in ambito medico.
Identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona, correlati allo stato di malattia e di cronicità, in ambito chirurgico.
Identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona anziana.
Descriverà i metodi per la rilevazione del dolore e identificherà gli interventi Evidence Based per la gestione.
Descriverà l'assistenza infermieristica per la persona sottoposta a procedure diagnostiche.
Descriverà le fasi del processo di somministrazione della terapia e il monitoraggio degli eventi avversi.
Lo studente calcolerà il dosaggio e la diluizione dei farmaci.
Identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona, correlati allo stato di malattia e di cronicità, in ambito medico.
Identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona, correlati allo stato di malattia e di cronicità, in ambito chirurgico.
Identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona anziana.
Descriverà i metodi per la rilevazione del dolore e identificherà gli interventi Evidence Based per la gestione.
Descriverà l'assistenza infermieristica per la persona sottoposta a procedure diagnostiche.
Descriverà le fasi del processo di somministrazione della terapia e il monitoraggio degli eventi avversi.
Lo studente calcolerà il dosaggio e la diluizione dei farmaci.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Cernusco SN
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti:
Lazzari Gabriella, Santamaria Carmela
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Santamaria CarmelaGruppo 2
Docente:
Lazzari Gabriella
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Turni:
Sezione: Cesano Boscone
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente:
Giobbi Mancini Paolo
Turni:
Turno
Docente:
Giobbi Mancini Paolo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Docenti:
Bersani Viviana, Cortellazzi Chiara, Delle Donne Mariapia, Giobbi Mancini Paolo, Spirandelli Giovanni, Valitutto Antonio
Turni:
Sezione: Crema
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente:
Schiavini Emanuela
Turni:
Turno
Docente:
Schiavini Emanuela
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti:
Crocco Patrick, Gorla Ruben
Turni:
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Turni:
Sezione: Fatebenefratelli
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti:
D'Ambrosio Raffaele, Petralito Monica
Turni:
Gruppo 1
Docente:
D'Ambrosio RaffaeleGruppo 2
Docente:
Petralito Monica
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Turni:
Sezione: IEO
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente:
Florio Umberto Nemo
Turni:
Turno
Docente:
Florio Umberto Nemo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Turni:
Sezione: INT
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti:
Condorelli Antonio, Luongo Donatella
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Luongo DonatellaGruppo 2
Docente:
Condorelli Antonio
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Turni:
Turno
Docenti:
Colombo Stella, Ghezzi Marco Aquilino, Greco Carmen, Luongo Donatella, Rusconi DanieleSezione: Lodi
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti:
Ceserani Francesca, Orlando Simona
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Orlando SimonaGruppo 2
Docente:
Ceserani Francesca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Docenti:
Baietta Giuseppe, Borella Verusca, Ghizzardi Greta, Lomuscio Sonia, Monti Maria Cristina, Scognamiglio Domenico
Turni:
Sezione: Magenta
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente:
Signo' Ilaria
Turni:
Turno
Docente:
Signo' Ilaria
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Turni:
Sezione: Niguarda
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente:
D'Elia MassimilianoGruppo 2
Docente:
Avenido JenniferGruppo 3
Docente:
Vailati PaoloGruppo 4
Docente:
Vespo Dario
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Turni:
Sezione: Policlinico
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Sezione: Rho
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Sezione: Sacco
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Cattalani ManuelaGruppo 2
Docente:
Balconi RiccardoGruppo 3
Docente:
Evicelli Ernesto
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Turni:
Sezione: San Carlo
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Sezione: San Donato
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Sezione: San Giuseppe
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Sezione: San Paolo
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Docente/i
Ricevimento:
su prenotazione
Ricevimento:
Previo appuntamento via email
A.S.S.T. Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Padiglione 6, Ala C, 1° piano
Ricevimento:
ricevimento su appuntamento
Ricevimento:
Sezione Corso di Laurea in Infermieristica Via G. Ponzio,44 Milano
Ricevimento:
Dopo lezione su richiesta.
IRCCS Sanata Maria Nascente - Fondazione Don Gnocchi, Palazzina H
Ricevimento:
da concordare per mail
ASST-FBF-SACCO Presidio Ospedaliero L. Sacco Padiglione 19 Aula Tutor 3° piano
Ricevimento:
Previo appuntamento
Corso di laurea in Infermieristica, Ospedale di Magenta (Mi)
Ricevimento:
dopo il termine delle lezioni
Fondazione Don Gnocchi
Ricevimento:
Cernusco sul naviglio
Ricevimento:
9.00 - 16.00
CLI - via Ponzio, 44 Milano oppure PIATTAFORMA MS TEAMS
Ricevimento:
Ricevo previo appuntamento tramite email
Ufficio- Via Lampedusa, 13 - Milano
Ricevimento:
Da concordare previo appuntamento
Corso di laurea in Infermieristica-sede Fatebenefratelli (Padiglione Ciceri, Piano 1°), Piazzale Principessa Clotilde, 3, Milano
Ricevimento:
Da concordare
Da concordare
Ricevimento:
su appuntamento
A.S.S.T. Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Padiglione 6, Ala C, 1° piano
Ricevimento:
Lu-ve 08 - 19
Pronto Soccorso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Ricevimento:
Su appuntamento
Via delle Rimembranze 10, Cesano Boscone
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
A.S.S.T. Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Padiglione 6, Ala C, 1° piano