Scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
I principali obiettivi formativi dell'insegnamento sono:
- Conoscere la fisiologia della comunicazione, delle varie forme di comunicazione (in particolare le non verbali) e dei loro meccanismi con evidenza dei segni informativi e comunicativi (semiotica);
- Conoscere la linguistica generale (nozioni fondamentali relative ai principali modelli di funzionamento delle lingue naturali);
- Conoscere gli aspetti della pronuncia;
- Conoscere i fenomeni sociali, la struttura e la dinamica del gruppo, i meccanismi che regolano lo scambio comunicativo in diversi contesti culturali;
- Conoscere le principali teorie dell'educazione normale, le conoscenze del sapere, saper essere e saper fare;
- Conoscere i principi del counselling.
- Conoscere la fisiologia della comunicazione, delle varie forme di comunicazione (in particolare le non verbali) e dei loro meccanismi con evidenza dei segni informativi e comunicativi (semiotica);
- Conoscere la linguistica generale (nozioni fondamentali relative ai principali modelli di funzionamento delle lingue naturali);
- Conoscere gli aspetti della pronuncia;
- Conoscere i fenomeni sociali, la struttura e la dinamica del gruppo, i meccanismi che regolano lo scambio comunicativo in diversi contesti culturali;
- Conoscere le principali teorie dell'educazione normale, le conoscenze del sapere, saper essere e saper fare;
- Conoscere i principi del counselling.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di fornire una descrizione articolatoria dei suoni linguistici, nonché avranno nozioni elementari di fonologia, semiotica, pedagogia e sociologia utili alla futura pratica professionale in ambito sanitario.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un colloquio orale.
Per i moduli di Linguistica generale e fonetica, Semeiologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi sono previste prove di fine modulo (domande a risposta multipla e/o domande aperte, esercizi di trascrizione) che concorreranno alla valutazione finale. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante email.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite, di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica, di ragionamento critico.
Per quanto riguarda il modulo di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE, la prova consisterà in un esame scritto costituito da 4 domande aperte. Alle prime 3 domande verrà attribuito una votazione fino a 10/10, la 4° domanda, solo in caso di votazione pari a 30/30 nelle prime 3 domande, costituirà la domande per l'attribuzione della lode.
La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto della capacità di
- declinare i contenuti appresi nel campo di applicazione professionale del logopedista;
- sviluppare una riflessione critica degli apprendimenti;
- problematizzare gli argomenti attraverso un pensiero critico;
- collegare i vari argomenti attraverso nodi concettuali coerenti.
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Per i moduli di Linguistica generale e fonetica, Semeiologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi sono previste prove di fine modulo (domande a risposta multipla e/o domande aperte, esercizi di trascrizione) che concorreranno alla valutazione finale. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante email.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite, di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica, di ragionamento critico.
Per quanto riguarda il modulo di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE, la prova consisterà in un esame scritto costituito da 4 domande aperte. Alle prime 3 domande verrà attribuito una votazione fino a 10/10, la 4° domanda, solo in caso di votazione pari a 30/30 nelle prime 3 domande, costituirà la domande per l'attribuzione della lode.
La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto della capacità di
- declinare i contenuti appresi nel campo di applicazione professionale del logopedista;
- sviluppare una riflessione critica degli apprendimenti;
- problematizzare gli argomenti attraverso un pensiero critico;
- collegare i vari argomenti attraverso nodi concettuali coerenti.
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Linguistica generale e fonetica
Programma
concetti di base sulla facoltà umana del linguaggio e sui diversi segni e in particolare sul segno linguistico
-dicotomie saussuriane e l'importanza di Ferdinand de Saussure per la disciplina.
- le classificazioni delle lingue parlate in Europa e le variazioni sincroniche della lingua italiana, focalizzandosi sulle relazioni tra la lingua e la società.
fonetica e fonologia:
-preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano
-alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull'asse antero-posteriore e sull'asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico e del triangolo vocalico italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni.
-dicotomie saussuriane e l'importanza di Ferdinand de Saussure per la disciplina.
- le classificazioni delle lingue parlate in Europa e le variazioni sincroniche della lingua italiana, focalizzandosi sulle relazioni tra la lingua e la società.
fonetica e fonologia:
-preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano
-alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull'asse antero-posteriore e sull'asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico e del triangolo vocalico italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Utet 2017
- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci 2018
- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci 2018
Semeiologia
Programma
Elementi di semiotica, evoluzione della semiosi come capacità tipicamente umana, la semiologia come settore particolare degli studi linguistici.Segni e significati: teorie semantiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Andrea Bernardelli, Eduardo Grillo, Semiotica, Carocci 2014.
Pedagogia generale e sociale
Programma
- I fondamenti epistemologici della relazione pedagogica
- La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®
- La pedagogia applicata alle varie fasi evolutive della vita
- I fondamenti dell'analisi transazionale applicati al colloquio con il paziente e alla gestione del conflitto.
- La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®
- La pedagogia applicata alle varie fasi evolutive della vita
- I fondamenti dell'analisi transazionale applicati al colloquio con il paziente e alla gestione del conflitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
- F. Fenzio (a cura di), "Manuale di pedagogia per le professioni educative e sanitarie. La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®". Edizioni Youcanprint, Lecce, 2025;
- slides sull'analisi transazionale fornite dal docente
- slides sull'analisi transazionale fornite dal docente
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Programma
- Definizione storia e caratteristiche della storia della comunicazione sociale (principali scuole, evoluzione della disciplina ecc.) nelle sue declinazioni principali: la comunicazione interpersonale, quella mediata dal computer, quella attraverso i media.
- Definizione dei rapporti tra comunicazione e società
- Definizione della nozione sociologica di cultura, nella parte riguardante la sociologia dei processi culturali. Storia della disciplina e delle sue articolazioni interne
- Elementi e dimensioni della cultura: rapporto tra cultura e società, rapporto tra cultura e identità.
- Sociolinguistica: comunicazione e società, il sistema sociolinguistico italiano, l'integrazione linguistica e le problematiche dei parlanti stranieri.
- Definizione dei rapporti tra comunicazione e società
- Definizione della nozione sociologica di cultura, nella parte riguardante la sociologia dei processi culturali. Storia della disciplina e delle sue articolazioni interne
- Elementi e dimensioni della cultura: rapporto tra cultura e società, rapporto tra cultura e identità.
- Sociolinguistica: comunicazione e società, il sistema sociolinguistico italiano, l'integrazione linguistica e le problematiche dei parlanti stranieri.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino.
- Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino.
- Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
- Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino.
- Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
Moduli o unità didattiche
Linguistica generale e fonetica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cislaghi Michela
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Fenzio Federico
Semeiologia
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cislaghi Michela
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cornacchia Vito Michele
Sezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un colloquio orale.
Per i moduli di Linguistica generale e fonetica, Semeiologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi sono previste prove di fine modulo (domande a risposta multipla e/o domande aperte, esercizi di trascrizione) che concorreranno alla valutazione finale. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante email.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite, di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica, di ragionamento critico.
Per quanto riguarda il modulo di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE, la prova consisterà in un esame scritto costituito da 4 domande aperte. Alle prime 3 domande verrà attribuito una votazione fino a 10/10, la 4° domanda, solo in caso di votazione pari a 30/30 nelle prime 3 domande, costituirà la domande per l'attribuzione della lode.
La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto della capacità di
- declinare i contenuti appresi nel campo di applicazione professionale del logopedista;
- sviluppare una riflessione critica degli apprendimenti;
- problematizzare gli argomenti attraverso un pensiero critico;
- collegare i vari argomenti attraverso nodi concettuali coerenti.
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Per i moduli di Linguistica generale e fonetica, Semeiologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi sono previste prove di fine modulo (domande a risposta multipla e/o domande aperte, esercizi di trascrizione) che concorreranno alla valutazione finale. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante email.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite, di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica, di ragionamento critico.
Per quanto riguarda il modulo di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE, la prova consisterà in un esame scritto costituito da 4 domande aperte. Alle prime 3 domande verrà attribuito una votazione fino a 10/10, la 4° domanda, solo in caso di votazione pari a 30/30 nelle prime 3 domande, costituirà la domande per l'attribuzione della lode.
La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto della capacità di
- declinare i contenuti appresi nel campo di applicazione professionale del logopedista;
- sviluppare una riflessione critica degli apprendimenti;
- problematizzare gli argomenti attraverso un pensiero critico;
- collegare i vari argomenti attraverso nodi concettuali coerenti.
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Linguistica generale e fonetica
Programma
concetti di base sulla facoltà umana del linguaggio e sui diversi segni e in particolare sul segno linguistico
-dicotomie saussuriane e l'importanza di Ferdinand de Saussure per la disciplina.
- le classificazioni delle lingue parlate in Europa e le variazioni sincroniche della lingua italiana, focalizzandosi sulle relazioni tra la lingua e la società.
fonetica e fonologia:
-preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano
-alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull'asse antero-posteriore e sull'asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico e del triangolo vocalico italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni.
-dicotomie saussuriane e l'importanza di Ferdinand de Saussure per la disciplina.
- le classificazioni delle lingue parlate in Europa e le variazioni sincroniche della lingua italiana, focalizzandosi sulle relazioni tra la lingua e la società.
fonetica e fonologia:
-preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano
-alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull'asse antero-posteriore e sull'asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico e del triangolo vocalico italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Utet 2017
- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci 2018
- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci 2018
Semeiologia
Programma
Elementi di semiotica, evoluzione della semiosi come capacità tipicamente umana, la semiologia come settore particolare degli studi linguistici.Segni e significati: teorie semantiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Andrea Bernardelli, Eduardo Grillo, Semiotica, Carocci 2014.
Pedagogia generale e sociale
Programma
- I fondamenti epistemologici della relazione pedagogica
- La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®
- La pedagogia applicata alle varie fasi evolutive della vita
- I fondamenti dell'analisi transazionale applicati al colloquio con il paziente e alla gestione del conflitto.
- La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®
- La pedagogia applicata alle varie fasi evolutive della vita
- I fondamenti dell'analisi transazionale applicati al colloquio con il paziente e alla gestione del conflitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
- F. Fenzio (a cura di), "Manuale di pedagogia per le professioni educative e sanitarie. La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®". Edizioni Youcanprint, Lecce, 2025;
- slides sull'analisi transazionale fornite dal docente
- slides sull'analisi transazionale fornite dal docente
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Programma
- Definizione storia e caratteristiche della storia della comunicazione sociale (principali scuole, evoluzione della disciplina ecc.) nelle sue declinazioni principali: la comunicazione interpersonale, quella mediata dal computer, quella attraverso i media.
- Definizione dei rapporti tra comunicazione e società
- Definizione della nozione sociologica di cultura, nella parte riguardante la sociologia dei processi culturali. Storia della disciplina e delle sue articolazioni interne
- Elementi e dimensioni della cultura: rapporto tra cultura e società, rapporto tra cultura e identità.
- Sociolinguistica: comunicazione e società, il sistema sociolinguistico italiano, l'integrazione linguistica e le problematiche dei parlanti stranieri.
- Definizione dei rapporti tra comunicazione e società
- Definizione della nozione sociologica di cultura, nella parte riguardante la sociologia dei processi culturali. Storia della disciplina e delle sue articolazioni interne
- Elementi e dimensioni della cultura: rapporto tra cultura e società, rapporto tra cultura e identità.
- Sociolinguistica: comunicazione e società, il sistema sociolinguistico italiano, l'integrazione linguistica e le problematiche dei parlanti stranieri.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino.
- Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino.
- Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
- Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino.
- Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
Moduli o unità didattiche
Linguistica generale e fonetica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cislaghi Michela
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Fenzio Federico
Semeiologia
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cislaghi Michela
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cornacchia Vito Michele
Sezione: Mantova
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un colloquio orale.
Per i moduli di Linguistica generale e fonetica, Semeiologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi sono previste prove di fine modulo (domande a risposta multipla e/o domande aperte, esercizi di trascrizione) che concorreranno alla valutazione finale. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante email.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite, di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica, di ragionamento critico.
Per quanto riguarda il modulo di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE, la prova consisterà in un esame scritto costituito da 4 domande aperte. Alle prime 3 domande verrà attribuito una votazione fino a 10/10, la 4° domanda, solo in caso di votazione pari a 30/30 nelle prime 3 domande, costituirà la domande per l'attribuzione della lode.
La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto della capacità di
- declinare i contenuti appresi nel campo di applicazione professionale del logopedista;
- sviluppare una riflessione critica degli apprendimenti;
- problematizzare gli argomenti attraverso un pensiero critico;
- collegare i vari argomenti attraverso nodi concettuali coerenti.
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Per i moduli di Linguistica generale e fonetica, Semeiologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi sono previste prove di fine modulo (domande a risposta multipla e/o domande aperte, esercizi di trascrizione) che concorreranno alla valutazione finale. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante email.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite, di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica, di ragionamento critico.
Per quanto riguarda il modulo di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE, la prova consisterà in un esame scritto costituito da 4 domande aperte. Alle prime 3 domande verrà attribuito una votazione fino a 10/10, la 4° domanda, solo in caso di votazione pari a 30/30 nelle prime 3 domande, costituirà la domande per l'attribuzione della lode.
La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto della capacità di
- declinare i contenuti appresi nel campo di applicazione professionale del logopedista;
- sviluppare una riflessione critica degli apprendimenti;
- problematizzare gli argomenti attraverso un pensiero critico;
- collegare i vari argomenti attraverso nodi concettuali coerenti.
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Linguistica generale e fonetica
Programma
concetti di base sulla facoltà umana del linguaggio e sui diversi segni e in particolare sul segno linguistico
-dicotomie saussuriane e l'importanza di Ferdinand de Saussure per la disciplina.
- le classificazioni delle lingue parlate in Europa e le variazioni sincroniche della lingua italiana, focalizzandosi sulle relazioni tra la lingua e la società.
fonetica e fonologia:
-preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano
-alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull'asse antero-posteriore e sull'asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico e del triangolo vocalico italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni.
-dicotomie saussuriane e l'importanza di Ferdinand de Saussure per la disciplina.
- le classificazioni delle lingue parlate in Europa e le variazioni sincroniche della lingua italiana, focalizzandosi sulle relazioni tra la lingua e la società.
fonetica e fonologia:
-preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano
-alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull'asse antero-posteriore e sull'asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico e del triangolo vocalico italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Utet 2017
- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci 2018
- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci 2018
Semeiologia
Programma
Elementi di semiotica, evoluzione della semiosi come capacità tipicamente umana, la semiologia come settore particolare degli studi linguistici.Segni e significati: teorie semantiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Andrea Bernardelli, Eduardo Grillo, Semiotica, Carocci 2014.
Pedagogia generale e sociale
Programma
- I fondamenti epistemologici della relazione pedagogica
- La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®
- La pedagogia applicata alle varie fasi evolutive della vita
- I fondamenti dell'analisi transazionale applicati al colloquio con il paziente e alla gestione del conflitto.
- La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®
- La pedagogia applicata alle varie fasi evolutive della vita
- I fondamenti dell'analisi transazionale applicati al colloquio con il paziente e alla gestione del conflitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
- F. Fenzio (a cura di), "Manuale di pedagogia per le professioni educative e sanitarie. La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®". Edizioni Youcanprint, Lecce, 2025;
- slides sull'analisi transazionale fornite dal docente
- slides sull'analisi transazionale fornite dal docente
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Programma
- Definizione storia e caratteristiche della storia della comunicazione sociale (principali scuole, evoluzione della disciplina ecc.) nelle sue declinazioni principali: la comunicazione interpersonale, quella mediata dal computer, quella attraverso i media.
- Definizione dei rapporti tra comunicazione e società
- Definizione della nozione sociologica di cultura, nella parte riguardante la sociologia dei processi culturali. Storia della disciplina e delle sue articolazioni interne
- Elementi e dimensioni della cultura: rapporto tra cultura e società, rapporto tra cultura e identità.
- Sociolinguistica: comunicazione e società, il sistema sociolinguistico italiano, l'integrazione linguistica e le problematiche dei parlanti stranieri.
- Definizione dei rapporti tra comunicazione e società
- Definizione della nozione sociologica di cultura, nella parte riguardante la sociologia dei processi culturali. Storia della disciplina e delle sue articolazioni interne
- Elementi e dimensioni della cultura: rapporto tra cultura e società, rapporto tra cultura e identità.
- Sociolinguistica: comunicazione e società, il sistema sociolinguistico italiano, l'integrazione linguistica e le problematiche dei parlanti stranieri.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino.
- Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino.
- Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
- Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino.
- Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
Moduli o unità didattiche
Linguistica generale e fonetica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cislaghi Michela
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Fenzio Federico
Semeiologia
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cislaghi Michela
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cornacchia Vito Michele
Sezione: Sacco
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un colloquio orale.
Per i moduli di Linguistica generale e fonetica, Semeiologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi sono previste prove di fine modulo (domande a risposta multipla e/o domande aperte, esercizi di trascrizione) che concorreranno alla valutazione finale. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante email.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite, di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica, di ragionamento critico.
Per quanto riguarda il modulo di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE, la prova consisterà in un esame scritto costituito da 4 domande aperte. Alle prime 3 domande verrà attribuito una votazione fino a 10/10, la 4° domanda, solo in caso di votazione pari a 30/30 nelle prime 3 domande, costituirà la domande per l'attribuzione della lode.
La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto della capacità di
- declinare i contenuti appresi nel campo di applicazione professionale del logopedista;
- sviluppare una riflessione critica degli apprendimenti;
- problematizzare gli argomenti attraverso un pensiero critico;
- collegare i vari argomenti attraverso nodi concettuali coerenti.
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Per i moduli di Linguistica generale e fonetica, Semeiologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi sono previste prove di fine modulo (domande a risposta multipla e/o domande aperte, esercizi di trascrizione) che concorreranno alla valutazione finale. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante email.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite, di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica, di ragionamento critico.
Per quanto riguarda il modulo di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE, la prova consisterà in un esame scritto costituito da 4 domande aperte. Alle prime 3 domande verrà attribuito una votazione fino a 10/10, la 4° domanda, solo in caso di votazione pari a 30/30 nelle prime 3 domande, costituirà la domande per l'attribuzione della lode.
La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto della capacità di
- declinare i contenuti appresi nel campo di applicazione professionale del logopedista;
- sviluppare una riflessione critica degli apprendimenti;
- problematizzare gli argomenti attraverso un pensiero critico;
- collegare i vari argomenti attraverso nodi concettuali coerenti.
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Linguistica generale e fonetica
Programma
concetti di base sulla facoltà umana del linguaggio e sui diversi segni e in particolare sul segno linguistico
-dicotomie saussuriane e l'importanza di Ferdinand de Saussure per la disciplina.
- le classificazioni delle lingue parlate in Europa e le variazioni sincroniche della lingua italiana, focalizzandosi sulle relazioni tra la lingua e la società.
fonetica e fonologia:
-preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano
-alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull'asse antero-posteriore e sull'asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico e del triangolo vocalico italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni.
-dicotomie saussuriane e l'importanza di Ferdinand de Saussure per la disciplina.
- le classificazioni delle lingue parlate in Europa e le variazioni sincroniche della lingua italiana, focalizzandosi sulle relazioni tra la lingua e la società.
fonetica e fonologia:
-preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano
-alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull'asse antero-posteriore e sull'asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico e del triangolo vocalico italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Utet 2017
- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci 2018
- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci 2018
Semeiologia
Programma
Elementi di semiotica, evoluzione della semiosi come capacità tipicamente umana, la semiologia come settore particolare degli studi linguistici.Segni e significati: teorie semantiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Andrea Bernardelli, Eduardo Grillo, Semiotica, Carocci 2014.
Pedagogia generale e sociale
Programma
- I fondamenti epistemologici della relazione pedagogica
- La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®
- La pedagogia applicata alle varie fasi evolutive della vita
- I fondamenti dell'analisi transazionale applicati al colloquio con il paziente e alla gestione del conflitto.
- La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®
- La pedagogia applicata alle varie fasi evolutive della vita
- I fondamenti dell'analisi transazionale applicati al colloquio con il paziente e alla gestione del conflitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
- F. Fenzio (a cura di), "Manuale di pedagogia per le professioni educative e sanitarie. La relazione educativa attraverso il modello dei 5 elementi®". Edizioni Youcanprint, Lecce, 2025;
- slides sull'analisi transazionale fornite dal docente
- slides sull'analisi transazionale fornite dal docente
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Programma
- Definizione storia e caratteristiche della storia della comunicazione sociale (principali scuole, evoluzione della disciplina ecc.) nelle sue declinazioni principali: la comunicazione interpersonale, quella mediata dal computer, quella attraverso i media.
- Definizione dei rapporti tra comunicazione e società
- Definizione della nozione sociologica di cultura, nella parte riguardante la sociologia dei processi culturali. Storia della disciplina e delle sue articolazioni interne
- Elementi e dimensioni della cultura: rapporto tra cultura e società, rapporto tra cultura e identità.
- Sociolinguistica: comunicazione e società, il sistema sociolinguistico italiano, l'integrazione linguistica e le problematiche dei parlanti stranieri.
- Definizione dei rapporti tra comunicazione e società
- Definizione della nozione sociologica di cultura, nella parte riguardante la sociologia dei processi culturali. Storia della disciplina e delle sue articolazioni interne
- Elementi e dimensioni della cultura: rapporto tra cultura e società, rapporto tra cultura e identità.
- Sociolinguistica: comunicazione e società, il sistema sociolinguistico italiano, l'integrazione linguistica e le problematiche dei parlanti stranieri.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino.
- Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino.
- Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
- Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino.
- Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
Moduli o unità didattiche
Linguistica generale e fonetica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cislaghi Michela
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Fenzio Federico
Semeiologia
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cislaghi Michela
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cornacchia Vito Michele
Docente/i
Ricevimento:
sabato 12-13 previo appuntamento e- mail
Osp Sacco Milano